rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, [...] , provvista di dentatura interna o esterna (o di entrambe) al fine di ostacolare la rotazione del dado; r. di guarnizione, di metallo tenero, gomma, sughero, ecc., posta tra un tappo filettato e la sua sede per assicurare la tenuta. 12. In fisica, e ...
Leggi Tutto
tondino
s. m. [der. di tondo]. – Nome generico, come tondello, di varî oggetti di forma o sezione tonda: un t. di cartone, di plastica. In partic.: 1. region. a. Piatto piano, piattino. b. Sottocoppa, [...] , si chiamano tondini (o tondelli) i pezzi tagliati di circa 5 cm di diametro. b. Verga metallica cilindrica, di piccolo diametro; grosso filo metallico. In partic., sono così chiamate le barre di ferro che costituiscono l’armatura delle strutture in ...
Leggi Tutto
piastra1
piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] di parasale. i. In elettrotecnica, p. di un accumulatore, lo stesso che elettrodo; p. di terra, lo stesso che dispersore. l. P. tubiera: lastra metallica di rame (di spessore da 20 a 30 mm) o di acciaio dolce (di spessore da 8 a 15 mm), che forma la ...
Leggi Tutto
fotometallografia
fotometallografìa s. f. [comp. di foto-2 e metallografia]. – Procedimento di riproduzione a stampa, derivato dalla metallografia, in cui il trasferimento della composizione sulla lastra [...] metallica avviene mediante fotoincisione. ...
Leggi Tutto
ottone
ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come [...] il manganese, il ferro, l’alluminio, lo stagno, che ne migliorano le proprietà meccaniche e la resistenza agli agenti atmosferici (o. speciali); di colore giallo lucente, è usato, per la sua durezza e ...
Leggi Tutto
rosolico
roṡòlico agg. [comp. di ros(anilina), -olo1 e -ico]. – Acido r.: composto organico, derivato metilico dell’aurina, che si presenta in scaglie rosse a lucentezza metallica; è un colorante non [...] molto resistente, usato come indicatore ...
Leggi Tutto
pedana
s. f. [lat. pop. *pedana, der. di pes pedis «piede»]. – 1. a. Elemento, generalm. di legno, che si tiene sotto i piedi o su cui si appoggiano i piedi o che, più genericam., funge da supporto a [...] e sim. (a livello del terreno o rialzata), su cui stanno gli schermidori (in partic., p. elettrica, quella metallica attrezzata per la segnalazione elettrica dei colpi validi); andare fuori pedana, dello schermidore che perde terreno oltre il limite ...
Leggi Tutto
piastrino1
piastrino1 s. m. [dim. di piastra1]. – Piccola piastra, sottile placca di metallo o d’altro materiale. In partic., nel linguaggio milit., p. di riconoscimento, speciale targhetta metallica, [...] portata costantemente dal soldato in guerra, cucita nell’interno della giubba o appesa con un cordoncino al collo, e recante impresse le indicazioni utili alla sua sicura identificazione nell’eventualità ...
Leggi Tutto
guinzaglio
guinzàglio (ant. guinzale) s. m. [prob. dal ted. medio wintseil «fune per legare un levriero»]. – 1. Striscia lunga e stretta di cuoio e sim., o catenina metallica, che, fermata a un anello [...] del collare, serve a tener legati i cani (raramente altri animali): mettere il g. al cane; legare il cane col g.; condurre il cane al guinzaglio. In senso fig., nelle espressioni tenere qualcuno al g., ...
Leggi Tutto
coherer
‹kouhìërë› s. ingl. [propr. «che mette in coesione», der. di (to) cohere «essere unito», che è dal lat. cohaerere «aderire insieme»] (pl. coherers ‹kouhìërë∫›), usato in ital. al masch. – Rivelatore [...] di onde elettromagnetiche, basato sulle proprietà semiconduttrici del contatto tra granuli di limatura metallica; oggi solo d’interesse storico. Nei primordî della radiotecnica il termine fu usato con il sign. generico di rivelatore (c. magnetico, c. ...
Leggi Tutto
– Gruppo musicale statunitense del genere heavy metal. È stato fondato nel 1981 dal cantante e chitarrista James Hetfield, dal chitarrista D. Mustaine, dal batterista L. Ulrich e dal bassista R. McGovney. Nel corso degli anni Ottanta alla band...
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei centri urbani e degli stili di vita che...