tenero
tènero agg. [lat. tĕner -a -um]. – 1. Non duro, o meno duro, meno consistente dell’ordinario: a. Riferito a materiali e a prodotti che si lasciano tagliare, tritare e lavorare facilmente: legno [...] d’opera facile a lavorarsi (ma anche legname da ardere che brucia facilmente); pietra t., roccia segabile con sega metallica a denti, adoperata come materiale da costruzione ornamentale; grano t., varietà di frumento le cui cariossidi, che hanno ...
Leggi Tutto
bacinetto
bacinétto s. m. [dal fr. ant. bacinet, mod. bassinet, der. di bacin (bassin) «bacino»]. – 1. a. Calotta metallica che nell’epoca feudale si portava sotto l’elmo per difendere la testa quando [...] esso veniva tolto. b. Copricapo metallico a coppo emisferico e a tesa troncoconica piuttosto svasata, talora munito di copriorecchie e di visiera, in uso presso le fanterie d’assalto dal 13° al 16° secolo. 2. Nel sec. 16°, parte concava dello ...
Leggi Tutto
vescica
(ant. vessica) s. f. [lat. tardo vissīca, class. vesīca]. – 1. In anatomia, embriologia e zoologia, cavità o ricettacolo a pareti sottili, generalmente destinato a raccogliere prodotti di secrezione, [...] , rigonfiamento, galla che si forma su foglie, frutti e altri organi vegetali; bolla che si forma su una superficie metallica, per lo più per difetto di saldatura. ◆ Dim. vescichétta, vescìcola, anche con accezioni partic. (v. le due voci); accr ...
Leggi Tutto
spezzare
v. tr. [der. di pèzzo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spèzzo, ecc.). – 1. a. Dividere in due o più pezzi qualche cosa che offre una certa resistenza, usando le mani: s. il pane (per l’espressione [...] tavoletta di cioccolato, una stecca di torrone; s. in due un bastone, un righello; piegare e ripiegare più volte una barretta metallica fino a spezzarla; o servendosi di qualche strumento: s. il pollo, l’agnello, un osso, con il trinciapollo, con un ...
Leggi Tutto
tenorite
s. f. [dal nome del geologo e mineralogista G. Tenore (1826-1903)]. – Minerale monoclino, ossido di rame, di colore grigio-nero, con lucentezza metallica; si rinviene in lamelle flessibili ed [...] elastiche come prodotto di sublimazione sulle lave del Vesuvio e dell’Etna; nella varietà terrosa (melaconite) è un comune minerale di ossidazione dei giacimenti cupriferi ...
Leggi Tutto
coffa
còffa s. f. [dall’arabo quffa «cesta», che è dal gr. κόϕινος (cfr. cofano); il sign. 2, per la forma a cesta fonda che in origine ebbe la coffa (anticam. detta gabbia) sui bastimenti]. – 1. ant. [...] o per il turno di vedetta o come posto di combattimento. Nelle navi moderne a propulsione meccanica, è una piattaforma metallica, situata sull’albero di centro, generalmente per sostegno dell’antenna del radar, o sull’albero di prora (nelle navi con ...
Leggi Tutto
cromite
s. f. [der. di cromo]. – Minerale monometrico, costituito di ossido di ferro e cromo, di colore bruno nerastro con lucentezza metallica, spesso debolmente magnetico; è il più importante minerale [...] del cromo e si rinviene, generalmente in masse granulari, in rocce serpentine; in Italia è stato rinvenuto nella valle della Vara (Riviera di Levante) e in Val Malenco (Lombardia) ...
Leggi Tutto
anticatodo
anticàtodo s. m. [comp. di anti-1 e catodo]. – In elettronica, placca metallica (per lo più di tungsteno o di platino) che, nei tubi elettronici destinati alla produzione dei raggi X, è posta [...] di fronte al catodo con inclinazione di 45° rispetto alla direzione del fascio di raggi catodici, i quali, urtando su di essa, dànno luogo all’emissione di radiazione X ...
Leggi Tutto
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione [...] di acqua dolce: dispiega Candido rivo il puro seno ... E preme in fuga l’odorate spiagge (Leopardi). 4. estens. Lista metallica, per lo più d’ottone, usata per fermare alle due estremità le guide che attraversano sale, corridoi, scale, ecc., fissata ...
Leggi Tutto
scraper
〈skrèipë〉 s. ingl. [der. di (to) scrape «raschiare, grattare», voce di origine scandinava] (pl. scrapers 〈skrèipë∫〉), usato in ital. al masch. – Apparecchio usato nella periodica pulitura degli [...] porta tante corone di braccia radiali munite all’estremità di rotelle e lance flessibili; introdotto nella tubazione attraverso appositi raccordi, viene trascinato mediante una corda metallica da un tampone pilota spinto dalla pressione del fluido. ...
Leggi Tutto
– Gruppo musicale statunitense del genere heavy metal. È stato fondato nel 1981 dal cantante e chitarrista James Hetfield, dal chitarrista D. Mustaine, dal batterista L. Ulrich e dal bassista R. McGovney. Nel corso degli anni Ottanta alla band...
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei centri urbani e degli stili di vita che...