pretoriano2
pretoriano2 agg. [dal nome umanistico (Johannes Praetorius) del matematico e astronomo ted. J. Richter (1537-1616)]. – Tavoletta p. (o di Praetorius), semplice goniografo per tracciare speditamente [...] livelle e viti di regolazione, su cui si stende il foglio e a un angolo della quale è montato un cannocchiale distanziometrico la cui linea di mira è materializzata da una riga metallica che si muove sul foglio con la rotazione del cannocchiale. ...
Leggi Tutto
bindellina
s. f. [dim. di binda1]. – Passamano a nastro di alcuni paramenti ecclesiastici, costituito da una laminetta metallica avvolta da filo sottile di seta. ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da [...] , la parte sagomata del grilletto su cui l’indice fa forza per far partire il colpo; c. del castello, struttura metallica su cui vengono applicate le guance dell’impugnatura della pistola (nella coda del castello delle pistole automatiche ha sede il ...
Leggi Tutto
guardapalma
s. m. [comp. di guarda- e palma1] (pl. -e). – Piastra metallica a impronte, generalmente a forma di disco, usata per proteggere il palmo della mano (cui è unita mediante cinghie o dentro [...] un mezzo guanto, detto anch’esso guardapalma) quando si debbano cucire con grossi aghi, da inserire a forza con il palmo della mano appunto, materiali come il cuoio, la tela delle vele e sim ...
Leggi Tutto
sperrylite
s. f. [dal nome del chimico amer. F. L. Sperry (c. 1862-1906), col suff. -lite]. – Minerale monometrico, arseniuro di platino, di colore bianco stagno con lucentezza metallica, contenente [...] talora piccole quantità di antimonio, rodio, ferro e rame; importante per l’estrazione del platino, si rinviene nell’America Settentr., nel Sud Africa e in Siberia ...
Leggi Tutto
smalto
s. m. [dal francone smalt, cfr. germ. *smaltjan e ted. mod. schmelzen «fondere»]. – 1. Impasto di ghiaia o grani di pozzolana o scarti di laterizî con calce o cemento e acqua, usato in passato [...] quale si atrofizza via via che la struttura del dente (caduco o definitivo) si definisce. 5. In araldica, denominazione dei due metalli (oro e argento) e dei cinque colori (rosso, azzurro, verde, nero e porpora) cui si fa riferimento nel blasonare un ...
Leggi Tutto
tendone
tendóne s. m. [accr. di tenda]. – 1. a. Grande tenda di tessuto spesso e resistente opportunamente collocata all’esterno di edifici per proteggere porte, finestre, balconi dall’azione diretta [...] di raggi solari, oppure posta, sempre allo stesso scopo, a protezione delle vetrine dei negozî, sostenuta da apposita armatura metallica manovrabile, in modo da poter essere tesa quando occorre e nella misura ritenuta necessaria. b. Grande tenda di ...
Leggi Tutto
germanite
s. f. [der. di germanio, col suff. -ite]. – Minerale monometrico a lucentezza metallica, di colore grigio rossastro, costituito da solfo-arseniuro di rame e germanio. ...
Leggi Tutto
fotocatodo
fotocàtodo s. m. [comp. di foto-1 e catodo]. – Denominazione generica di corpo (per lo più una superficie metallica) che emetta elettroni per azione della luce; in concreto, il catodo di una [...] cellula fotoemissiva ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] , dispositivo che ha la funzione di controllare la posizione esatta della navetta. e. In elettrotecnica, fune o filo di g., fune metallica tesa sulle estremità dei tralicci di una linea elettrica, e qui messa a terra, che ha lo scopo di proteggere la ...
Leggi Tutto
– Gruppo musicale statunitense del genere heavy metal. È stato fondato nel 1981 dal cantante e chitarrista James Hetfield, dal chitarrista D. Mustaine, dal batterista L. Ulrich e dal bassista R. McGovney. Nel corso degli anni Ottanta alla band...
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei centri urbani e degli stili di vita che...