soglia
sòglia s. f. [lat. sŏlea «pianta del piede; suola», con svolgimento semantico prob. influenzato dal germ. swalja (cfr. ted. Schwelle) «soglia»]. – 1. a. Lastra di pietra, striscia di cemento o, [...] o reazione, che vengono detti processo a soglia o reazione a soglia: per es., la s. dell’effetto fotoelettrico (v. fotoelettrico) è la frequenza minima che deve avere la radiazione luminosa per estrarre gli elettroni da una superficie metallica. ...
Leggi Tutto
champleve
champlevé 〈šãlvé〉 agg. e s. m., fr. [part. pass. di champlever «incavare col bulino», comp. di champ «campo» e lever «portare via, levare»]. – Tecnica della pittura a smalto, che consiste nello [...] scavare degli alveoli lungo il contorno delle figure disegnate sulla superficie metallica destinata ad essere smaltata, per poi riempirli con lo smalto a caldo. Anche, l’oggetto così ottenuto: uno smalto champlevé; una mostra di bellissimi champlevés ...
Leggi Tutto
crivello
crivèllo s. m. [lat. tardo cribellum, dim. di cribrum «vaglio»]. – 1. Apparecchio costituito da un telaio sul cui fondo è fissata una rete metallica o una lamiera perforata, usato in agricoltura, [...] nell’edilizia, nell’industria estrattiva, ecc., per dividere materiali incoerenti in due classi di pezzatura, separando gli elementi che passano attraverso da quelli che ne sono trattenuti a seconda delle ...
Leggi Tutto
verrina
s. f. [etimo incerto]. – Attrezzo semplice da carpentiere e falegname costituito di una barretta metallica innestata in un manico, con cui si eseguono fori per introdurvi chiodi, bulloni e perni. ...
Leggi Tutto
striglia
strìglia s. f. [dal fr. ant. estrille, che è il lat. strigĭlis «strigile»]. – Attrezzo usato per la pulizia del pelo dei cavalli e dei muli, costituito da una tavoletta metallica che porta su [...] una faccia più lamine parallele e dentate con le quali si alza e si liscia il pelo stesso: dare, passare la s. al cavallo; fare brusca e striglia, anche in senso fig., fare un rimprovero, una sgridata ...
Leggi Tutto
slumptest
〈slḁ′mptest〉 s. ingl. [comp. di (to) slump «cadere» e test «prova»] (pl. slumptests 〈slḁ′mptests〉), usato in ital. al masch. – Prova per determinare la consistenza di un calcestruzzo cementizio [...] confezionato con inerti di piccole dimensioni: si riempie con il calcestruzzo da provare una forma metallica troncoconica appoggiata su un piano orizzontale, e, dopo aver costipato con un pestello normalizzato la massa del calcestruzzo, si toglie la ...
Leggi Tutto
scorritenda
scorritènda s. m. [comp. di scorrere e tenda], invar. – Sistema di vario tipo, costituito essenzialmente da un supporto orizzontale, per lo più un bastone di legno o un’asta metallica opportunamente [...] sagomata, fissato in alto sulla parete, su cui si fanno scorrere, guidati da un’asticciola rigida o tirati da un cordoncino di passamaneria, gli anelli o gancetti che sostengono le tende da appartamento, ...
Leggi Tutto
tasta
s. f. [der. di tastare]. – 1. Rotolo di più stuelli usato per medicazioni, soprattutto in veterinaria. 2. Nella tecnica delle fondazioni, asta metallica con una punta foggiata a vite o a cucchiaio, [...] che si infigge nel terreno mediante battitura e rotazione, per trarre informazioni circa la natura del terreno stesso fino alla profondità di qualche metro ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare [...] nell’atmosfera per un tempo anche abbastanza lungo: la nave si nascose dietro una cortina di nebbia. b. N. metallica, metallo allo stato colloidale disperso dentro un bagno di sali fusi; si può formare durante l’elettrolisi condotta con anodi ...
Leggi Tutto
– Gruppo musicale statunitense del genere heavy metal. È stato fondato nel 1981 dal cantante e chitarrista James Hetfield, dal chitarrista D. Mustaine, dal batterista L. Ulrich e dal bassista R. McGovney. Nel corso degli anni Ottanta alla band...
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei centri urbani e degli stili di vita che...