mira
s. f. [der. di mirare]. – 1. a. L’atto di mirare a un segno, a un bersaglio, per coglierlo: prendere la m., puntare l’arma al bersaglio prima di sparare o scagliare, o in genere fissare l’occhio [...] costituito da un’asta graduata che viene tenuta verticalmente e lungo la quale si fa scorrere uno scopo, cioè un quadrato di metallo, diviso in quattro settori bianchi e rossi, o bianchi e neri, finché l’operatore, che sta allo strumento, ne vede il ...
Leggi Tutto
pattino
pàttino s. m. [dal fr. patin (der. di patte «zampa»), da cui anche le due voci seguenti; la ritrazione dell’accento è dovuta a un’influenza della coniugazione di pattinare]. – 1. Attrezzo che [...] completamente rettilinea di puro acciaio, e il pattinaggio e l’hockey su rotelle, in tal caso costituito da un telaio metallico fornito inferiormente di quattro rotelle, appaiate due a due, oppure di materiale sintetico, con le rotelle (da tre a ...
Leggi Tutto
pressore
pressóre agg. e s. m. [der. di premere, sull’analogia di compressore]. – Che, o ciò che, esercita pressione; in partic., in cinematografia e in fotografia, il dispositivo, che può essere costituito [...] da un rullo (detto rullo p.) o da una piastrina metallica (v. pressapellicola), che nelle cineprese e nelle fotocamere serve a mantenere la pellicola sul piano focale. ...
Leggi Tutto
tartaruga
s. f. [dal gr. tardo ταρταροῦχος, nome di uno spirito immondo (comp. di Τάρταρος «tartaro3» e ἔχω «avere, abitare»): nel simbolismo cristiano primitivo la tartaruga rappresentava lo spirito [...] . Nome con cui è indicata comunem. una locomotiva elettrica delle ferrovie italiane. 5. Plafoniera ovale, protetta da una rete metallica, utilizzata anche per esterni, la cui forma ricorda vagamente quella di una testuggine. ◆ Dim. tartarughina; accr ...
Leggi Tutto
slitta
s. f. [dal ted. Schlitten, di origine longob.]. – 1. Mezzo di locomozione e di trasporto su neve o ghiaccio, formato normalmente da due pattini, per lo più di legno, opportunamente sagomati, coordinati [...] alla traslazione di altri organi o di oggetti; in partic., nelle macchine utensili, l’insieme formato dalla piastra metallica che, scorrendo su apposite guide longitudinali, trasversali o verticali, porta il pezzo in lavorazione o l’utensile (s ...
Leggi Tutto
miraglio
miràglio s. m. [dal provenz. miralh «specchio», der. di mirar «guardare»]. – 1. ant. Specchio: mia suora Rachel mai non si smaga Dal suo m. (Dante). 2. Nel linguaggio marin., struttura metallica, [...] di forma geometrica e di varie dimensioni, che si dispone sopra alcuni segnali marittimi (boe, mede) per renderli visibili da maggior distanza; m. radarabile, quello, per lo più a forma di dodecaedro, ...
Leggi Tutto
geodetico
geodètico agg. [der. di geodesia] (pl. m. -ci). – Relativo alla geodesia o anche, in qualche caso, alle geodetiche: misurazioni g.; linea g., lo stesso che geodetica s. f.; triangolazione g., [...] da un basamento in muratura affondato nel terreno, che reca, un po’ al disotto del livello del suolo, una piastra metallica sulla quale una croce o un sistema di cerchi concentrici individua esattamente il punto geodetico; sopra il suolo il basamento ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni [...] a pianta pentagonale) e fossato munito di scarpa e controscarpa (fossati asciutti o acquei); f. permanente, struttura (metallica, in muratura, in roccia) destinata a postazioni d’artiglieria, a costituire sbarramenti, ecc., approntata fin dal tempo ...
Leggi Tutto
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso [...] da due cavalletti sorreggenti, sia direttamente, sia tramite funi di sospensione, un impalcato o anche semplicemente una rete metallica. b. In elettrotecnica e in elettronica, dispositivo p., dispositivo che ha lo scopo di proteggere un apparecchio o ...
Leggi Tutto
coccia
còccia s. f. [prob. da una variante volg. del lat. cochlea «chiocciola»] (pl. -ce). – 1. a. ant. Guscio di crostaceo, e per estens. scorza, guscio in genere; l’uso, in questo senso, è ancor vivo [...] le cocce e buttavano i fichi (prov. roman.). b. region., scherz. Testa: aver la c. dura, essere testardo. 2. Specie di coppa metallica fissata fra la lama e il manico di un’arma e che costituisce una delle tre parti della guardia. 3. a. Nelle pistole ...
Leggi Tutto
– Gruppo musicale statunitense del genere heavy metal. È stato fondato nel 1981 dal cantante e chitarrista James Hetfield, dal chitarrista D. Mustaine, dal batterista L. Ulrich e dal bassista R. McGovney. Nel corso degli anni Ottanta alla band...
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei centri urbani e degli stili di vita che...