formatura
s. f. [der. di formare; cfr. lat. formatura «forma, conformazione»]. – Genericam., l’operazione e il fatto di formare, foggiare, modellare qualche cosa; in senso concr., la forma materiale [...] le anime in sabbia o in terra per poi riunirle a costituire la forma completa; f. permanente, quando il metallo viene colato entro la parete metallica (conchiglia), e che può quindi essere utilizzata per un numero anche grande di getti; f. in cemento ...
Leggi Tutto
cestello
cestèllo s. m. [dim. di cesta o césto1]. – 1. Piccola cesta, panierino: un c. di more. Il nome è esteso a indicare recipienti simili per forma e funzione, di vario materiale, e per varî usi; [...] e forato nel centro, che s’infila nella candela o nel cero per raccogliere la cera che cola. 2. L’incastellatura metallica, tronco-conica, che sostiene il cono e il magnete di un altoparlante. 3. Nome dato in anatomia a formazioni fibrillari che ...
Leggi Tutto
tendale
s. m. [der. di tenda]. – Grossa tenda, distesa in luogo aperto per difesa dal sole; in partic., la tenda di lana usata anticam. per coprire l’estremità poppiera delle galee. ◆ Dim. tendalétto, [...] costituire un riparo di fortuna, per es., disteso a cavallo del boma, sopra la tuga o il pozzetto poppiero; un altro tipo, detto a capote, è quello che viene montato su appropriata intelaiatura metallica così da essere orientato e disteso a piacere. ...
Leggi Tutto
tabellone
tabellóne s. m. [accr. di tabella]. – 1. a. Grande tabella o tavola usata per affiggervi avvisi, comunicati, indicazioni varie, o anche manifesti e cartelli pubblicitarî: fissare alla parete, [...] vengano aggiornate automaticamente. c. Nel gioco della pallacanestro, la tavola, perpendicolare al campo, e sorretta da una struttura metallica tubolare, alla quale è fissato il cesto. 2. Manifesto, cartellone murale o prospetto di grandi dimensioni. ...
Leggi Tutto
azza
(ant. àccia) s. f. [dal fr. hache, che è dal germ. hapja; v. accetta]. – Antica arma bianca costituita di una parte metallica a forma di accetta, con testa foggiata a martello, e di un manico di [...] legno: Mena de l’azza dispettoso e fiero (Ariosto) ...
Leggi Tutto
impoverire
v. tr. e intr. [der. di povero] (io impoverisco, tu impoverisci, ecc.). – 1. tr. Rendere povero, ridurre in condizione di povertà: i. la famiglia sperperando i denari al gioco; tributi esosi [...] mediante coltivazioni non opportunamente avvicendate; i. un corso d’acqua, con diversioni; i. una lega metallica, riducendo la quantità di metallo fino in essa contenuto, ecc. 2. intr. (aus. essere) Diventare povero: è impoverito in seguito ...
Leggi Tutto
biglione
biglióne s. m. [dal fr. billon «lingotto; lega metallica»]. – Nome dato in Francia a una lega d’argento una volta usata nella monetazione, avente un contenuto di argento molto basso; e monete [...] di b., o di mistura, erano dette le monete sussidiarie o divisionali, il cui valore intrinseco è sempre inferiore a quello nominale e il cui potere liberatorio è limitato; alto o basso b., buona o bassa ...
Leggi Tutto
bigodino
(o, meno com., bigodì, bigudino, bigudì) s. m. [dal fr. bigoudi]. – Cilindretto di materiale vario (plastica, rete metallica, crine e sim.), usato dalle donne per arrotolarvi i capelli bagnati, [...] dopo la lavatura, o anche durante la notte, allo scopo di metterli o mantenerli in piega (un tempo chiamato anche diavolino o diavoletto) ...
Leggi Tutto
fornello
fornèllo s. m. [dim. di forno]. – 1. Apparecchio sul quale si bruciano, secondo i casi, combustibili di vario genere, per la cottura dei cibi o per altri usi domestici: accendere il f.; mettere [...] apparecchi, adoperati per gli usi anzidetti, in cui il calore è prodotto dalla corrente elettrica, e in partic. alla piastra metallica delle cucine elettriche. 2. estens. F. della pipa, il cavo in cui avviene la combustione del tabacco. 3. Nell’arte ...
Leggi Tutto
– Gruppo musicale statunitense del genere heavy metal. È stato fondato nel 1981 dal cantante e chitarrista James Hetfield, dal chitarrista D. Mustaine, dal batterista L. Ulrich e dal bassista R. McGovney. Nel corso degli anni Ottanta alla band...
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei centri urbani e degli stili di vita che...