• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Industria [129]
Arti visive [103]
Architettura e urbanistica [76]
Storia [65]
Geologia [57]
Militaria [56]
Medicina [49]
Trasporti terrestri [32]
Trasporti [32]
Vita quotidiana [31]

càpsula

Vocabolario on line

capsula càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, [...] . d. In farmacia, l’involucro solubile del cachet e, per estens., l’intero cachet. e. In odontoiatria, c. dentaria, rivestimento metallico (oro, acciaio) o di ceramica, che serve di protezione alla corona di un dente cariato o di sostegno a protesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

magnetite

Vocabolario on line

magnetite s. f. [der. di magnete, per le proprietà magnetiche]. – Minerale del gruppo degli spinelli, costituito di ossido ferroso-ferrico, uno dei più ricchi e ricercati minerali di ferro; ha colore [...] nero, lucentezza metallica e presenta spesso elevata suscettività magnetica ed evidente magnetopolarità. In Italia si rinviene in cristalli nelle litoclasi di scisti cristallini in varie località alpine, nei proietti del Vesuvio, dell’Etna, ecc. e, ... Leggi Tutto

spàtola

Vocabolario on line

spatola spàtola s. f. [lat. spatŭla (o spathŭla), dim. di spatha «spada»]. – 1. a. Arnese, costituito da una bacchetta di legno, di metallo (acciaio, platino, ecc.), di osso, di materiale plastico, di [...] porcellana, di vetro, appiattita alle estremità, oppure da una lamina metallica munita di manico, adoperato per la manipolazione di sostanze polverulente o pastose; trova numerose applicazioni: in cucina, in pasticceria, in laboratorio chimico, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – ALIMENTAZIONE

centro di contazione

Neologismi (2008)

centro di contazione loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del [...] la rottamazione comincia nei cosiddetti «centri di contazione» delle banche, un centinaio. […] Le rottamazioni della lira metallica ritardano perché i «Centri di contazione» hanno privilegiato la più consistente conta, come valore di cambio, della ... Leggi Tutto

tòcca

Vocabolario on line

tocca tòcca s. f. [dal longob. toh, cfr. ted. Tuch «panno»]. – 1. Tipo di passamaneria, simile al gallone, alto da 3 a 60 cm, tramato di lamina metallica e canapa, usato per addobbi sacri. 2. ant. Drappo [...] di seta intessuto di fili d’oro o d’argento ... Leggi Tutto

grondàia

Vocabolario on line

grondaia grondàia s. f. [der. di gronda]. – 1. Propriam., il canale, in genere di lamiera metallica, che segue la linea di gronda della falda di un tetto, riceve le acque raccolte dalla falda stessa [...] e le convoglia fino ai pluviali o alle bocche di scarico. 2. estens. a. La gronda stessa: ripararsi dalla pioggia sotto la grondaia. Come locuz. agg., a grondaia, lo stesso che a gronda, cioè sporgente ... Leggi Tutto

soffiatura

Vocabolario on line

soffiatura s. f. [der. di soffiare]. – 1. L’atto di soffiare; raro con uso generico, è com. soltanto con riferimento a operazioni tecniche: a. Sistema di lavorazione seguìto per alcuni tipi di materiali [...] dalle forme o prodotti durante la colata, i quali non hanno potuto liberarsi prima della solidificazione della massa metallica; è un difetto che riduce notevolmente la resistenza meccanica del pezzo. b. S. di madreperla, protuberanza dello strato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

presollecitazióne

Vocabolario on line

presollecitazione presollecitazióne s. f. [comp. di pre- e sollecitazione]. – Nella tecnica delle costruzioni, sollecitazione interna a una struttura (metallica, in cemento armato, ecc.) non ancora posta [...] in opera; può essere causata da fattori casuali (in genere, trattamenti termici nei metalli), oppure essere determinata da scelte per il miglioramento delle proprietà della struttura stessa: ne è esempio la precompressione dei conglomerati cementizî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pressapasta

Vocabolario on line

pressapasta s. m. [comp. di pressare e pasta], invar. – Macchina usata nella fabbricazione della carta per l’eliminazione dell’acqua dalla pasta; è formata da un tamburo rivestito di tela metallica che [...] ruota pescando nella vasca in cui si trova la pasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pressapellìcola

Vocabolario on line

pressapellicola pressapellìcola s. m. [comp. di pressare e pellicola], invar. – Piastrina metallica (detta anche pressore), posta all’interno dell’apparecchio fotografico, che ha la funzione di mantenere [...] la pellicola perfettamente piana sul piano focale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 53
Enciclopedia
Metallica
– Gruppo musicale statunitense del genere heavy metal. È stato fondato nel 1981 dal cantante e chitarrista James Hetfield, dal chitarrista D. Mustaine, dal batterista L. Ulrich e dal bassista R. McGovney. Nel corso degli anni Ottanta alla band...
De re metallica
De re metallica Andrea Bernardoni Il rinascimento dei metalli Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei centri urbani e degli stili di vita che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali