corrodere
corródere v. tr. [dal lat. corrodĕre, comp. di con- e rodĕre «rodere»] (coniug. come rodere). – Consumare, distruggere lentamente, a poco a poco, intaccare chimicamente: l’aria umida corrode [...] il ferro; gli acidi corrodono i metalli; l’acqua riesce a c. la pietra; fig., tormentare, logorare lentamente: il rimorso corrode l’animo; divergenze tra coniugi che corrodono l’unità della famiglia. ◆ Part. pass. corróso, anche come agg. (v. la voce ...
Leggi Tutto
superconduttore
superconduttóre agg. (f. -trice) [comp. di super- e conduttore]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenta superconduzione. In partic., magnete s., elettromagnete il cui campo [...] saturazione proprio dei materiali ferromagnetici con cui sono realizzati i nuclei degli elettromagneti convenzionali. Sono sostanze s., metalli, leghe e altri composti che, al di sotto di una certa temperatura, presentano resistenza elettrica nulla ...
Leggi Tutto
fixing
〈fìksiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) fix «fissare»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio di borsa, la definizione ufficiale della quotazione di metalli preziosi e valute, rilevata anche più di [...] una volta nel corso della giornata; con uso estens., il momento in cui viene fissato tale valore ...
Leggi Tutto
recuperante
s. m. [part. pres. di recuperare]. – Chi, per mestiere, rastrella e scava le zone dove si è combattuta una lunga guerra di posizione, per recuperare, e poi rivendere come rottami di metalli [...] pregiati o come esplosivi, proietti inesplosi, spezzoni di proietti esplosi, materiali bellici varî: i r. dell’altopiano di Asiago; I recuperanti, titolo di un film di Ermanno Olmi (1969) ...
Leggi Tutto
agemina
agèmina s. f. [dall’arabo ‛aǧamī, propr. «barbaro, straniero», spec. «persiano»]. – Speciale tecnica di lavorazione artistica dei metalli, in uso fin dalla remota antichità per ottenere una decorazione [...] policroma; consiste nell’inserire, battendoli col martello a freddo, fili o foglie (più spesso d’argento, ma anche d’oro o di rame rosso) in sedi appositamente scavate sulla superficie metallica dell’oggetto. Ne è una varietà la damaschinatura. ...
Leggi Tutto
occlusione
occluṡióne s. f. [dal lat. tardo occlusio -onis]. – 1. a. L’occludere, l’occludersi: o. di un passaggio, di un canale, di un condotto. b. In medicina, obliterazione o chiusura, temporanea [...] si è separato. b. In fonderia, fenomeno per il quale un gas resta trattenuto dentro un metallo; la solubilità dei gas nei metalli è particolarmente elevata quando questi si trovano allo stato liquido; nel caso di raffreddamento rapido, diminuendo ...
Leggi Tutto
superlega
superléga s. f. [comp. di super- e lega2]. – Nome generico di lega metallica a base di ferro, di nichel o di cobalto, con la presenza di metalli diversi (alluminio, cromo, manganese, ecc.), [...] usata per la fabbricazione di organi che operano a temperature molto elevate, caratterizzata quindi da ottime caratteristiche di resistenza, sia ad azioni meccaniche, sia all’azione corrosiva di gas ad ...
Leggi Tutto
inerte
inèrte agg. [dal lat. iners -ertis, comp. di in-2 e ars artis «arte, attività»]. – 1. a. Di persona, immobile, ozioso, inattivo, per necessità o per pigrizia (che può essere abituale o momentanea): [...] di scariche elettriche); atmosfere i., quelle costituite da gas inerti, usate in molte operazioni tecnologiche (fusione di metalli, saldature, ecc.). Nella tecnologia dei conglomerati e delle malte, sia di cemento sia di altra sostanza legante ...
Leggi Tutto
ionomerico
ionomèrico agg. [der. di ionomero] (pl. m. -ci). – In chimica, resine i. (o ionomeri), tipo di resine termoplastiche contenenti nelle catene gruppi carbossilici ionizzabili che, salificandosi [...] con metalli, possono creare legami trasversali, dando origine a prodotti di tipo termoindurente. ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: [...] nella produzione di beni naturali, nella creazione di opere dell’ingegno o in attività varie: tecnologie s. di lavorazione dei metalli; una nuova terapia s. del cancro; colture s., in agraria, attuate per determinare le varietà di piante più adatte a ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, in ordine d'importanza, l'antimonio,...