• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Industria [130]
Chimica [118]
Arti visive [77]
Architettura e urbanistica [69]
Geologia [41]
Medicina [38]
Fisica [25]
Storia [19]
Biologia [17]
Industria chimica e petrolchimica [17]

battilòro

Vocabolario on line

battiloro battilòro s. m. [da battere l’oro], invar. – Artigiano che lavora i metalli preziosi, battendoli per ridurli in lamine o foglie sottilissime. ... Leggi Tutto

càmera

Vocabolario on line

camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] e porta blindata, nel quale le banche custodiscono i valori proprî o affidati loro dai clienti (cassettisti) e le riserve di metalli preziosi (è detta anche, nel linguaggio corrente di banca, sagrestia o tesoro o, con parola francese, caveau); c. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – DIRITTO PUBBLICO

uṡura²

Vocabolario on line

usura2 uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che [...] in tecnologia meccanica, prove tecnologiche che si eseguono su metalli o materiali compositi per misurarne, secondo norme stabilite, il b. U. di una moneta, diminuzione nel peso del metallo di una moneta che in passato poteva verificarsi o in seguito ... Leggi Tutto

fuṡo

Vocabolario on line

fuso fuṡo agg. e s. m. [part. pass. di fondere]. – 1. agg. a. Ottenuto per fusione: metallo, bronzo, oro fuso; o più genericam. liquefatto, passato dallo stato solido allo stato liquido: cera f.; formaggio [...] e usato, tra l’altro, per la confezione dei cosiddetti «formaggini». b. Messo insieme, unito intimamente: colori armonicamente fusi. 2. s. m. Massa ottenuta o prodottasi per fusione, con riferimento a metalli in metallurgia, o a silicati in geologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

augite

Vocabolario on line

augite s. f. [der. del gr. αὐγή «luce, raggio», con riferimento al suo aspetto]. – Minerale, il più diffuso dei pirosseni monoclini, componente essenziale di molte rocce eruttive; è un inosilicato alluminifero [...] di calcio, magnesio, ferro e titanio, che può contenere anche altri metalli e che, a causa della composizione variabile, si presenta di colore da verde scuro a nerastro (a. comune), verde (fassaite), biancastro (leucoaugite), ecc.; in Italia abbonda ... Leggi Tutto

fuṡóre

Vocabolario on line

fusore fuṡóre s. m. [dal lat. tardo fusor -oris, der. di fundĕre «fondere», part. pass. fusus]. – 1. ant. o raro. Chi attende alla fusione dei metalli. 2. Chi, nella redazione di opere di consultazione, [...] soprattutto di quelle a carattere enciclopedico, ha lo specifico compito di legare insieme e coordinare le varie parti che, provenienti da fonti diverse, devono costituire i singoli articoli ... Leggi Tutto

fuṡòrio

Vocabolario on line

fusorio fuṡòrio agg. [dal lat. tardo fusorius; v. la voce prec.]. – Pertinente alla fusione dei metalli: arte, tecnica f.; forno fusorio. ... Leggi Tutto

stàndard

Vocabolario on line

standard stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale [...] del numero delle misure ed è perciò tanto più piccolo quanto è più grande tale numero. g. Nel linguaggio economico, spec. con riferimento alla Gran Bretagna, titolo s. dei metalli preziosi, il titolo legale; per gold standard, v. gold standard. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

provìncia

Vocabolario on line

provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse [...] Pacifico, contraddistinta da rocce della serie alcali-calcica, cioè ricche di ossidi di calcio associato a ossidi di metalli alcalini (plagioclasî, anfiboli e pirosseni calcici). 5. In senso fig., nell’uso letter. (non com.), settore specifico, ramo ... Leggi Tutto

mortàio

Vocabolario on line

mortaio mortàio (ant. mortaro) s. m. [lat. mortarium, con il sign. 1, da cui derivano gli altri per somiglianza di forma]. – 1. Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, legno, vetro, porcellana, usato [...] magnetica. 3. ant. a. Buca quadrata scavata in terra per la concia del cuoio. b. Fornello per la fusione dei metalli. 4. a. Pezzo di artiglieria che, pur nella molteplicità dei tipi prodotti nel corso della storia, ha come caratteristiche di essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 49
Enciclopedia
metallo
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
ANTIFRIZIONE, METALLI
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, in ordine d'importanza, l'antimonio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali