• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Industria [130]
Chimica [118]
Arti visive [77]
Architettura e urbanistica [69]
Geologia [41]
Medicina [38]
Fisica [25]
Storia [19]
Biologia [17]
Industria chimica e petrolchimica [17]

rivestiménto

Vocabolario on line

rivestimento rivestiménto s. m. [der. di rivestire]. – 1. a. L’azione, l’operazione di rivestire, il fatto di venire rivestito, e il modo con cui si esegue: r. di strutture edilizie, di opere stradali, [...] , strato di materiale vario che ricopre l’elettrodo usato per la saldatura all’arco elettrico allo scopo di proteggere il metallo fuso e stabilizzare l’arco. d. In botanica, r. ceroso, peloso, ecc., il complesso delle sostanze cerose che ricoprono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

troy

Vocabolario on line

troy 〈tròi〉 s. ingl. [prob. da una forma anglicizzata (Troy) del nome della città francese di Troyes, per un peso che sarebbe stato adoperato alla fiera di quella città], usato in ital. al masch. – Sistema [...] di peso in uso nel Regno Unito, negli Stati Uniti d’America e in altri paesi di lingua inglese per le gemme e i metalli preziosi; ha per base il grano (troy grain) di circa 64,8 mg e le unità principali: pennyweight di 24 grani; oncia troy (troy ... Leggi Tutto

maèstro¹

Vocabolario on line

maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] di recitazione, di scherma. c. Maestro d’arte, qualifica (con l’indicazione della specializzazione: incisione sul corallo, lavorazione dei metalli, del merletto, del libro, della ceramica, del cuoio, ecc.) a cui dà diritto il diploma di licenza di un ... Leggi Tutto

punta¹

Vocabolario on line

punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] diversi a seconda del foro da eseguire e sono generalm. del tipo elicoidale, in cui cioè il corpo cilindrico metallico è percorso da due profondi solchi elicoidali in senso opposto (che assicurano l’espulsione del materiale asportato durante la ... Leggi Tutto

tannino

Vocabolario on line

tannino s. m. [der. di tannare]. – Nome generico di una classe di composti contenuti in diverse piante (nei legni, nelle cortecce, nei frutti e rizomi, nelle radici), con proprietà analoghe a quelle [...] dell’acido tannico, solubili in acqua, di sapore astringente, capaci di precipitare i sali dei metalli pesanti, gli alcaloidi e le proteine, e dotati quindi di proprietà concianti nei riguardi delle pelli animali, in quanto reagiscono col collagene e ... Leggi Tutto

clorìdrico

Vocabolario on line

cloridrico clorìdrico agg. [der. di cloro, col suff. -idrico]. – In chimica, acido c., composto del cloro con l’idrogeno, di formula HCl, appartenente al gruppo degli idracidi (la soluzione acquosa è [...] prepara per sintesi, direttamente dagli elementi, o con altri metodi. È usato nella fabbricazione del cloroprene (varietà di gomma sintetica), nell’idrolisi dell’amido, nella politura dei metalli, nella fabbricazione di materie plastiche e di cloruri ... Leggi Tutto

stràngolo

Vocabolario on line

strangolo stràngolo s. m. [deverbale di strangolare]. – Nella lavorazione dei metalli, attrezzo del fucinatore che (insieme al controstrangolo fissato all’incudine) serve a ridurre la sezione di barre [...] o laminati metallici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ossiacetilènico

Vocabolario on line

ossiacetilenico ossiacetilènico agg. [comp. di ossi-2 e acetilene] (pl. m. -ci). – Relativo alla combustione che si ottiene dall’acetilene in corrente di ossigeno: fiamma o., fiamma molto calorifica [...] che risulta da tale tipo di combustione, usata per il taglio dei metalli, per saldature autogene e per fondere sostanze poco fusibili; cannello o., dispositivo con cui si ottiene la fiamma ossiacetilenica; taglio o., lo stesso che ossitaglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

bicchière

Vocabolario on line

bicchiere bicchière (ant. bicchièro) s. m. [der., prob. formato in Francia, del gr. βῖκος «recipiente di terracotta»]. – 1. Piccolo recipiente di varie forme e dimensioni, per lo più di vetro o di cristallo [...] ma anche di metalli comuni o pregiati, di materie ceramiche, plastiche, di cartoncino impermeabilizzato, usato per bere: b. da acqua, da vino, da cognac; b. a calice, a coppa, a stelo; un b. d’acqua, di vino, di latte, la quantità di liquido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

ossïàcido

Vocabolario on line

ossiacido ossïàcido s. m. [comp. di ossi-2 e acido2]. – 1. In chimica, denominazione (in contrapp. a idracido) degli acidi inorganici contenenti ossigeno (per es., l’acido solforico, l’acido nitrico, [...] l’acido fosforico), nei quali gli atomi di idrogeno che si ionizzano sono legati ai non metalli tramite un atomo di ossigeno. 2. In chimica organica, ogni composto che contiene nella molecola uno o più gruppi carbossilici assieme a uno o più gruppi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 49
Enciclopedia
metallo
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
ANTIFRIZIONE, METALLI
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, in ordine d'importanza, l'antimonio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali