• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]

metafora

Sinonimi e Contrari (2003)

metafora /me'tafora/ s. f. [dal lat. metaphora, gr. metaphorá "trasferimento"]. - 1. (ling., crit.) [processo espressivo e figura retorica, per cui un vocabolo o una locuzione sono usati per indicare non [...] , (non com.) in volgare, scopertamente. ↔ allusivamente, copertamente, in (o sotto) metafora, metaforicamente, per metafore, velatamente; in (o sotto) metafora, per metafore [in maniera coperta, con allusioni più o meno velate: esprimersi in (o sotto ... Leggi Tutto

traslato

Sinonimi e Contrari (2003)

traslato [dal lat. translatus, part. pass. di transferre "trasferire, trasportare"]. - ■ agg. (ling.) [trasformato per metafora o altro tipo di espressione figurata: parola usata in senso t.] ≈ figurato, [...] m. 1. (crit.) [figura retorica consistente nel sostituire una parola con un'altra in base a un rapporto di similitudine fra le due] ≈ metafora, (ant.) traslazione. 2. (estens., crit.) [qualsiasi forma figurata del linguaggio] ≈ figura retorica, tropo ... Leggi Tutto

armonia

Sinonimi e Contrari (2003)

armonia /armo'nia/ s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. harmonía, affine a harmózō "comporre, accordare"]. - 1. a. (mus.) [concordanza di voci o di strumenti: a. di violini] ≈ accordo, consonanza. ↔ cacofonia, [...] , musicalità: né da te, dolce amico, udrò più il verso / e la mesta a. che lo governa (U. Foscolo). Metafore - In parte per metafora mediata dalla musica, in parte per antichi usi del termine, a. ha spesso impiego del tutto distante dal linguaggio ... Leggi Tutto

metaforicamente

Sinonimi e Contrari (2003)

metaforicamente /metaforika'mente/ avv. [der. di metaforico, col suff. -mente]. - [in maniera coperta, con allusioni più o meno velate, attraverso metafore: parlare m.] ≈ allusivamente, copertamente, in [...] (o sotto) metafora, per metafore, velatamente. ↔ a chiare lettere, chiaramente, chiaro e tondo, esplicitamente, fuor di metafora, scopertamente. ... Leggi Tutto

armonia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi armonia. Finestra di approfondimento In senso musicale - Il sign. originario di a. è quello musicale di «azione o prodotto del comporre, accordare, combinare più suoni in modo piacevole all’orecchio»: [...] , musicalità: né da te, dolce amico, udrò più il verso / e la mesta a. che lo governa (U. Foscolo). Metafore - In parte per metafora mediata dalla musica, in parte per antichi usi del termine, a. ha spesso impiego del tutto distante dal linguaggio ... Leggi Tutto

esitare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi esitare. Finestra di approfondimento Modi di esitare - E. indica il fermarsi per l’incertezza, l’aspettare, il prendere tempo prima di agire o di decidere. Vi sono varie modalità nell’esitazione, [...] riprese a correre per il bosco a carriera distesa (C. Collodi). Tentennare indica l’essere incerto in una scelta, con una metafora che rimanda al moto oscillatorio di un oggetto che si inclina ora da una parte ora dall’altra: è perciò che tentenno ... Leggi Tutto

tropo

Sinonimi e Contrari (2003)

tropo /'trɔpo/ s. m. [dal lat. tropus, gr. trópos, affine a trépō "volgere; adoperare con altro uso"]. - (crit.) [qualunque figura retorica di carattere semantico] ≈ figura retorica, traslato. ⇓ metafora, [...] metonimia, sineddoche ... Leggi Tutto

evidenza

Sinonimi e Contrari (2003)

evidenza /evi'dɛntsa/ s. f. [dal lat. evidentia, der. di evĭdens -entis "evidente"]. - 1. [proprietà di ciò che può essere facilmente visto da tutti: e. dei fatti] ≈ certezza, chiarezza, limpidezza, (lett.) [...] . ● Espressioni: negare l'evidenza ≈ fingere, mentire (spudoratamente). 3. [capacità rappresentativa: e. di una metafora] ≈ chiarezza, efficacia, forza, icasticità, incisività. ↔ debolezza, fiacchezza, inefficacia, povertà. 4. (burocr.) [spec. al ... Leggi Tutto

volere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi volere. Finestra di approfondimento Avere un desiderio - V. è un verbo dall’area semantica molto estesa, che va dall’avere un desiderio di qualcosa al formulare un ordine. Per questo ha numerosi [...] e sim., e in genere al voler conseguire un obiettivo ritenuto importante, difficile e molto gratificante (da cui la metafora del centrare il bersaglio, espressa da mirare e puntare): egli aspirava al posto di maestro di casa presso il Senatore ... Leggi Tutto

fine²

Sinonimi e Contrari (2003)

fine² s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima parte di una cosa, momento in cui questa cessa: una cosa che non ha f.; condurre a f. un'impresa] ≈ conclusione, termine. ↔ inizio, [...] e se aveva senno doveva rallegrarsene (I. Svevo); la questione ha avuto un buon avvio. Decisamente ricercata è la metafora marinaresca di abbrivo (o abbrivio), termine impiegato per lo più nel senso di «slancio, spinta iniziale»: quell’andare e ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
metafora
Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo aver mentalmente associato due realtà differenti sulla base di un particolare sentito come identico, si sostituisce la denominazione dell’una con quella dell’altra....
METAFORA
METAFORA (dal gr. μεταϕορά "trasferimento; metafora"; lat. metaphora) Bruno MIGLIORINI La retorica antica chiamò metafora quella figura che consiste nel trasferire un termine da quel concetto a cui propriamente si applica a un nuovo concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali