• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Alta moda [1]
Geografia [1]
Vita quotidiana [1]
Matematica [1]
Storia del costume [1]
Militaria [1]
Industria aeronautica [1]
Moda [1]
Storia [1]
Industria [1]

metacèntro

Vocabolario on line

metacentro metacèntro s. m. [comp. di meta- e centro]. – Nell’architettura navale, genericamente, punto al di sopra del quale non può alzarsi il baricentro perché la nave possa rimanere in equilibrio [...] stabile; per piccoli angoli di sbandamento della nave i metacentri sono coincidenti con i prometacentri. In partic., considerando un piccolo angolo di sbandamento trasversale (rollio), il m. trasversale è il punto d’intersezione dell’asse di ... Leggi Tutto

metacèntrico

Vocabolario on line

metacentrico metacèntrico agg. [der. di metacentro; nel sign. 2, comp. di meta- e centrico] (pl. m. -ci). – 1. Nell’architettura navale, relativo al metacentro: altezza m., la distanza fra il baricentro [...] è tale altezza più stabile è la nave, ma più bruschi sono i movimenti di assestamento); raggio m., la distanza tra il metacentro e il centro di carena di un galleggiante. 2. In biologia, cromosoma m., cromosoma il cui centromero è localizzato nella ... Leggi Tutto

prometacéntro

Vocabolario on line

prometacentro prometacéntro s. m. [comp. di pro-1 e metacentro]. – In architettura navale, nello studio della stabilità di scafi sottoposti a inclinazioni, soprattutto trasversali, superiori ai 10 gradi, [...] , non giacendo più sull’asse di simmetria, non coincide più con il metacentro relativo a piccoli angoli di sbandamento: il punto d’incontro tra il nuovo raggio metacentrico del galleggiamento creatosi con lo sbandamento e la retta d’azione della ... Leggi Tutto

iṡocarènico

Vocabolario on line

isocarenico iṡocarènico agg. [der. di isocarena] (pl. m. -ci). – In architettura navale, relativo all’isocarena; in partic., nello studio della statica di una nave sottoposta, senza variarne il dislocamento, [...] quindi con i centri di spinta idrostatica) conseguenti a successivi galleggiamenti isocarenici a nave inclinata ed il cui studio consente di determinare la posizione del metacentro trasversale per una ottimizzazione della stabilità cercata. ... Leggi Tutto

altézza

Vocabolario on line

altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e [...] superiore della chiglia e la retta del baglio maestro del ponte di coperta, misurata a metà distanza tra le perpendicolari, ossia a mezza nave; a. metacentrica, longitudinale o trasversale, la distanza fra il centro di gravità di una nave e il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA AERONAUTICA
Enciclopedia
metacentro
Nell’architettura navale, ciascuno dei centri di curvatura M′ (v. fig.) della superficie dei centri di carena C di un galleggiante sottoposto a inclinazioni isocareniche, ossia ciascuno dei centri istantanei di rotazione della nave; i relativi...
Stevin
〈stëvìn〉 (latinizz. Stevinius o Stevinus, in it. Stevino), Simon, detto Simone di Bruges. -  Matematico fiammingo (n. Bruges 1548 - m. forse Leida o L'Aia 1620). Dette numerosi contributi in vari campi delle scienze applicate. Operò in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali