• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Medicina [6]
Botanica [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Biologia [1]
Chimica [1]

plètora

Vocabolario on line

pletora plètora s. f. [dal gr. πληϑώρα «pienezza, sovrabbondanza», der. di πλήϑω «esser pieno»]. – 1. In medicina: a. Nella terminologia medica del passato, condizione di marcata floridezza dell’organismo [...] aumento del numero dei globuli rossi (attualmente policitemia). b. Per estens., presenza nel sangue di eccessiva quantità di metaboliti (colesterolo, lipidi, acido urico, ecc.). 2. In patologia vegetale, abbondanza anormale di succhi in una pianta. 3 ... Leggi Tutto

tiroṡilùria

Vocabolario on line

tirosiluria tiroṡilùria s. f. [comp. di tiros(ina), (fen)il- e -uria]. – In medicina, eliminazione urinaria di alcuni metaboliti della tirosina (acidi idrossifenilacetico, idrossifenillattico, idrossifenilpiruvico), [...] caratteristica della tirosinosi ... Leggi Tutto

nefroteṡauròṡi

Vocabolario on line

nefrotesaurosi nefroteṡauròṡi s. f. [comp. di nefro- e tesaurosi]. – In patologia, tubulonefrosi da accumulo o da infiltrazione di metaboliti (corpi lipidici, protidici, emosiderina, ecc.). ... Leggi Tutto

ciclosporina

Vocabolario on line

ciclosporina s. f. [dall’ingl. cyclosporin, comp. di cyclo- «ciclo-», in relazione alla struttura ciclica della molecola, e del nome specifico lat. scient. (poly)sporum, comp. di poly- «poli-» e spora [...] «spora»]. – In medicina, nome generico di metaboliti, ricavati dal fungo microscopico ifomicete Tolypocladium inflatum (già denominato Trichoderma polysporum): sono oligopeptidi a struttura ciclica, di cui il principale è detto ciclosporina A; hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

aminoacidopatìa

Vocabolario on line

aminoacidopatia aminoacidopatìa (o amminoacidopatìa) s. f. [comp. di am(m)inoacido e -patia]. – In medicina, nome comune a un gruppo di malattie congenite del metabolismo delle proteine, connesse a un [...] deficit enzimatico che determina un accumulo nel sangue di uno o più aminoacidi o loro metaboliti. ... Leggi Tutto

autoallergìa

Vocabolario on line

autoallergia autoallergìa s. f. [comp. di auto-1 e allergia]. – Nel linguaggio medico, stato autoimmunitario caratterizzato da una condizione allergica nei confronti di sostanze cellulari ormoniche o [...] di metaboliti del proprio organismo. ... Leggi Tutto

steròide

Vocabolario on line

steroide steròide s. m. e agg. [comp. di ster(olo) e -oide]. – In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, [...] gli steroli, le provitamine D, gli ormoni sessuali e quelli della corteccia surrenale, ecc. S. urinarî, i metaboliti, eliminati con le urine, degli ormoni steroidi, la cui determinazione ha notevole importanza in endocrinologia. S. anabolizzanti ... Leggi Tutto

deidrogenazione

Vocabolario on line

deidrogenazione deidrogenazióne s. f. [der. di deidrogenare]. – L’eliminazione di atomi d’idrogeno in un composto chimico, che si ottiene con agenti ossidanti o deidrogenanti per lo più in presenza di [...] catalizzatori o di enzimi (deidrasi); è un processo molto diffuso negli organismi viventi per l’ossidazione degli alimenti e dei metaboliti. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
metaboliti
Prodotti terminali o intermedi del metabolismo oppure sostanze che partecipano comunque ai processi metabolici. Essi svolgono un ruolo molto importante per il chiarimento della natura dei meccanismi di controllo operanti nel metabolismo, grazie...
Biosintesi
Biosintesi Alastair I. Scott sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; c) via dell'acido scichimico; d)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali