• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Medicina [73]
Biologia [58]
Chimica [33]
Zoologia [10]
Industria [8]
Botanica [8]
Anatomia [4]
Diritto [4]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]

malònico

Vocabolario on line

malonico malònico agg. [der. di malico, con alterazione arbitraria] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido m., acido bicarbossilico di formula CH2 (COOH)2, contenuto in varie piante e in partic. [...] nel succo di bietola, importante nel metabolismo intermedio. Tra i derivati: amide m., nitrile m. (o malonitrile), usati in varie sintesi chimiche e organiche. ... Leggi Tutto

ibernazióne

Vocabolario on line

ibernazione ibernazióne s. f. [der. di ibernare]. – 1. In zoologia, la proprietà di numerosi gruppi di animali (dagli invertebrati ai vertebrati a sangue caldo) di trascorrere l’inverno in uno stato [...] (che è peraltro termine di sign. più ampio, comprendendo anche l’estivazione), comporta tipicamente l’abbassamento del metabolismo e della temperatura corporea e un rallentamento delle attività vitali; ghiandola dell’i., o ghiandola ibernante, organo ... Leggi Tutto

solfatùria

Vocabolario on line

solfaturia solfatùria s. f. [comp. di solfato e -uria]. – Eliminazione urinaria di solfati, prodotti finali, in forma inorganica, del metabolismo animale dello zolfo (in 24 ore l’uomo elimina 0,6-0,8 [...] g di solfati, che costituiscono l’80% circa dello zolfo eliminato: il rimanente 20% è eliminato in forma organica) ... Leggi Tutto

omeòstaṡi

Vocabolario on line

omeostasi omeòstaṡi (meno com. omeostàṡi) s. f. [comp. di omeo- e -stasi]. – In biologia, l’attitudine propria degli organismi viventi, siano essi cellule, individui singoli o comunità, a mantenere in [...] la temperatura corporea ottimale al variare della temperatura esterna e della quantità di calore prodotto nei processi del metabolismo (omeotermia). Il concetto è stato esteso, nell’ambito della cibernetica, a sistemi di qualunque natura che siano in ... Leggi Tutto

nanismo

Vocabolario on line

nanismo s. m. [der. di nano]. – In patologia animale o vegetale, marcato deficit della statura rispetto alla media tipica di una specie, che può essere determinato da cause esterne (alimentazione insufficiente, [...] , in cui l’accrescimento deficitario è già presente alla nascita o si manifesta nella prima o nella seconda infanzia, associato a infantilismo; e n. secondario, dovuto a cause varie (disfunzioni endocrine, malattie ereditarie del metabolismo, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

solfòrico

Vocabolario on line

solforico solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula [...] composizione di particolari glicoprotidi e viene utilizzato dal fegato nella sintesi protettiva di alcuni prodotti del metabolismo proteico (indolo, scatolo, ecc.). L’acido solforico si prepara ossidando l’anidride solforosa (ottenuta bruciando zolfo ... Leggi Tutto

pàncreas

Vocabolario on line

pancreas pàncreas (raro pàncrea) s. m. [dal gr. πάγκρεας -έατος, comp. di παν- «pan-» e κρέας «carne»]. – 1. In anatomia comparata, ghiandola esocrina e endocrina che ha origine dal tratto anteriore [...] isole di Langerhans, con funzione endocrina (p. endocrino), secernenti insulina e glucagone (che regolano il metabolismo glicidico e forniscono alle cellule segnali rispettivam. anabolizzante e catabolizzante), somatostatina (che regola la secrezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ommocròmo

Vocabolario on line

ommocromo ommocròmo s. m. [comp. del gr. ὄμμα «occhio» (v. omma) e -cromo]. – In biochimica, composto organico derivante dal metabolismo del triptofano, precursore di certi pigmenti animali; è così chiamato [...] perché si trova spec. nell’occhio di insetti e crostacei ... Leggi Tutto

omocistinùria

Vocabolario on line

omocistinuria omocistinùria s. f. [comp. di omocistina e -uria]. – Malattia, di natura genetica (descritta nel 1962), connessa a carenza di uno degli enzimi preposti al metabolismo degli aminoacidi solforati, [...] clinicamente caratterizzata, tra l’altro, da alterato sviluppo fisico e mentale, tendenza alla trombosi, eliminazione urinaria di elevata quantità di omocistina ... Leggi Tutto

metabòlito

Vocabolario on line

metabolito metabòlito (o metabolìto; anche metabòlita o metabolìta) s. m. [der. del gr. μεταβολή «mutazione», sul modello di elettrolito e sim.]. – In biologia, denominazione generica di prodotti terminali [...] o intermedî del metabolismo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
metabolismo
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici intracellulari. Il m. ha quattro funzioni...
metabolismo energetico
metabolismo energetico Anna Atlante Insieme dei processi che generano ATP ed energia in altra forma per le necessità della cellula. Sede cellulare del metabolismo energetico sono i mitocondri. Il metabolismo energetico ha inizio alla fine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali