• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Medicina [10]
Diritto [3]
Matematica [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Botanica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Storia della matematica [1]
Geografia [1]
Geologia [1]

premestrüale

Vocabolario on line

premestruale premestrüale agg. [comp. di pre- e mestruale]. – Nel linguaggio medico, che precede la mestruazione: febbre p., il rialzo della temperatura corporea che può osservarsi nei giorni precedenti [...] le mestruazioni; sindrome p., il complesso dei disturbi (transitorio aumento di peso, tensione dolorosa alle mammelle e agli organi pelvici, instabilità emotiva, cefalea, astenia) che periodicamente compaiono in una elevata percentuale delle donne in ... Leggi Tutto

Congedo mestruale

Neologismi (2022)

congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da [...] it, 9 aprile 2017, Diritti) • [tit.] India, due aziende concedono il «congedo / mestruale retribuito» [sommario] Nel Paese dove parlare di mestruazioni è ancora un tabù, le dipendenti di due società di Mumbai possono stare a casa per un giorno quando ... Leggi Tutto

quattordicèṡimo

Vocabolario on line

quattordicesimo quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri [...] che si manifesta in alcune donne al momento dell’ovulazione, cioè 14-15 giorni dopo la cessazione delle mestruazioni (e perciò detta anche sindrome del quindicesimo giorno), consistente in un particolare stato di eccitabilità nervosa, imbibizione ... Leggi Tutto

purgazióne

Vocabolario on line

purgazione purgazióne s. f. [dal lat. purgatio -onis, der. di purgare «purgare»]. – 1. L’atto del purgare, del liberare, o anche del liberarsi, da impurità; il termine, raro o ant. in senso materiale, [...] purga o purgante): il medico ... mi diede una p. preparata con antimonio (Giannone); o per indicare, al sing. o al plur., le mestruazioni: le donne che dànno il latte e la poppa a’ bambini non hanno la debita p. loro (Varchi). Più frequente in senso ... Leggi Tutto

irregolare

Vocabolario on line

irregolare agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni [...] ; funzionamento i. di una macchina, o anche di un ufficio; polso i., aritmico; stagione i., incostante; corso i. di una malattia; mestruazione i., per ciò che concerne la periodicità o la durata (anche riferito alla donna stessa: è molto i. nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

oligomenorrèa

Vocabolario on line

oligomenorrea oligomenorrèa s. f. [comp. di oligo- e menorrea]. – In medicina, la diminuita frequenza, per un determinato periodo di tempo, delle mestruazioni, che ricorrono cioè con un intervallo maggiore [...] di quello fisiologico; causata in genere da insufficienza ovarica, si accompagna di solito a ipomenorrea (diminuzione del flusso) ... Leggi Tutto

vicariante

Vocabolario on line

vicariante agg. [der. di vicario]. – 1. Che fa le veci, che sostituisce. Si usa soprattutto in medicina (anche vicario, con lo stesso uso e sign.), riferito a organi, funzioni o fenomenologie cliniche [...] un polmone, o sua parte, quando l’organo controlaterale, o un lobo del primo, sia funzionalmente insufficiente; mestruazioni v., i fenomeni emorragici (epistassi, emoftoe, ecc.) che possono talora comparire ciclicamente in donne amenorroiche. 2. In ... Leggi Tutto

mése

Vocabolario on line

mese mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale [...] , il canone di un mese: il padrone di casa vuole tre m. anticipati. 3. Nell’uso pop., per lo più al plur., le mestruazioni: ha cominciato ad avere i m.; non ha più i mesi. ◆ Dim. mesétto, accr. mesóne (per indicare un mese scarso o, rispettivam ... Leggi Tutto

ginismo

Vocabolario on line

ginismo s. m. [der. del gr. γυνή «donna»]. – In endocrinologia, la presenza nella donna di caratteri femminili esageratamente pronunciati (mestruazioni abitualmente ravvicinate, seni voluminosi, capezzoli [...] grandi e con ampia areola, ecc.), spesso dovuta a disfunzioni endocrine, per lo più ipofisarie o surrenali ... Leggi Tutto

ricórso²

Vocabolario on line

ricorso2 ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, [...] nell’espressione vichiana corsi e r. storici o i corsi e i r. della storia. c. Al plur., non com., le mestruazioni. 3. a. Il ricorrere, il ripetersi di un fregio o di altro elemento architettonico. Analogam., ripetizione di un motivo decorativo ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
menostasi
Cessazione patologica delle mestruazioni. Il concetto di m. si distingue da quello di amenorrea in quanto quest’ultima può essere conseguenza di processi fisiologici (per es., l’amenorrea gravidica).
EMMENAGOGHI
Sono medicamenti che, agendo sulla circolazione locale dell'utero, possono determinare fenomeni congestizî accelerando o esagerando il flusso mestruale. Ma con nessun mezzo è possibile provocare le mestruazioni in un tempo che non corrisponda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali