• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Medicina [17]
Zoologia [3]
Botanica [2]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Diritto [1]
Matematica [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]

mèno-

Vocabolario on line

meno- mèno- (davanti a voc. mèn-) [dal gr. μήν μηνός «mese»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica, formate modernamente, nelle quali significa «mestruazione». ... Leggi Tutto

premestrüale

Vocabolario on line

premestruale premestrüale agg. [comp. di pre- e mestruale]. – Nel linguaggio medico, che precede la mestruazione: febbre p., il rialzo della temperatura corporea che può osservarsi nei giorni precedenti [...] le mestruazioni; sindrome p., il complesso dei disturbi (transitorio aumento di peso, tensione dolorosa alle mammelle e agli organi pelvici, instabilità emotiva, cefalea, astenia) che periodicamente compaiono in una elevata percentuale delle donne in ... Leggi Tutto

decìdua

Vocabolario on line

decidua decìdua s. f. [dall’agg. deciduo]. – In anatomia, formazione membranosa prodotta dalla proliferazione della mucosa uterina, nel corso del ciclo mestruale, ed eliminata con la mestruazione quando [...] non ha luogo la fecondazione; se questa avviene, la decidua continua ad accrescersi, disponendosi sull’intera superficie uterina, compresa tra questa e le membrane ovulari (d. gravidica), concorrendo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

mènstruo, menstruazióne

Vocabolario on line

menstruo, menstruazione mènstruo, menstruazióne, ecc. – Varianti ant. di mestruo, mestruazione, ecc. ... Leggi Tutto

postmaturità

Vocabolario on line

postmaturita postmaturità s. f. [der. di postmaturo]. – In ostetricia, condizione di un nato da gravidanza protratta oltre il 295° giorno dall’inizio dell’ultima mestruazione. ... Leggi Tutto

iperfollicolinismo

Vocabolario on line

iperfollicolinismo s. m. [comp. di iper- e follicolina]. – In medicina, condizione determinata da eccessiva produzione di estrogeni (per cui è detta anche iperestrinismo o iperestrogenismo), che può [...] di inattivazione dell’ormone soprattutto a livello epatico, o a varie altre cause; provoca pigmentazione delle areole mammarie e dei capezzoli, ginecomastia nell’uomo, e nella donna assenza o altri disordini della mestruazione e emorragie uterine. ... Leggi Tutto

ipermenorrèa

Vocabolario on line

ipermenorrea ipermenorrèa s. f. [comp. di iper- e menorrea]. – In medicina, aumento quantitativo del flusso sanguigno, nel corso di una mestruazione (v. menorragia). ... Leggi Tutto

flusso¹

Vocabolario on line

flusso1 flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con [...] ; f. di ventre, diarrea; ant., f. bianco, o f. uterino, leucorrea; nel linguaggio medico corrente, f. mestruale, mestruazione; f. puerperale, secrezione, di provenienza uterina, che fuoriesce dai genitali nei giorni immediatamente successivi al parto ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
mestruazione
Fenomeno fisiologico caratteristico dell’età feconda della donna, rappresentato dalla periodica fuoriuscita di liquido sanguinolento dalle vie genitali (flusso mestruale). Avviene quando manca l’impianto nella cavità uterina dell’uovo fecondato. Fisiologia Il...
oligomenorrea
In ginecologia, la mestruazione a ritmo ritardato, cioè con ciclo di ritorno superiore alle cinque settimane. Causata in genere da insufficienza ovarica, si accompagna di solito anche a ipomenorrea (diminuzione del flusso).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali