rema1
rèma1 s. f. [dal gr. mod. ῥέμα, s. neutro, ant. ῥεῦμα «corrente»]. – Voce siciliana, con la quale si indicano, nello stretto di Messina, il flusso e il riflusso periodico tra il versante ionico [...] e il versante tirrenico, in corrispondenza delle maree: r. montante, r. scendente ...
Leggi Tutto
berlusconite
s. f. (iron.) Atteggiamento eccessivamente ottimistico, tipico di Silvio Berlusconi, che può arrivare a distorcere la realtà dei fatti. ◆ [tit.] La berlusconite contagia anche [Domenico] [...] : «Siamo schiavi delle cose che vanno sui giornali: le polemiche, gli annunci e le reazioni agli annunci». (Sebastiano Messina, Repubblica, 16 luglio 2007, p. 8, Politica).
Derivato dal nome proprio (Silvio) Berlusconi con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
sovramarea
sovramarèa s. f. [comp. di sovra- e marea]. – In oceanografia, forma particolare di marea avente periodo multiplo di quello delle maree parziali componenti, che si verifica soprattutto nei [...] mari con acque basse. Così, per es., nello Stretto di Messina si verificano 4 alte maree e 4 basse maree in un giorno lunare. ...
Leggi Tutto
stomiatidi
stomiàtidi s. m. pl. [lat. scient. Stomiatidae, dal nome del genere Stomias, che è dal gr. στομίας «duro di bocca»]. – Famiglia di pesci abissali dell’ordine clupeiformi, cosmopoliti, dal [...] di fotofori; frequenti nei nostri mari sono le specie Argyropelecus hemigymnus e Vinciguerra attenuata, pescati spesso nello stretto di Messina, e le specie Stomias boa e Chauliodus sloani (chiamato comunem. pesce vipera), noti per la bocca di grandi ...
Leggi Tutto
finiano
s. m. e agg. Sostenitore e seguace della linea politica di Gianfranco Fini, presidente della Camera dei Deputati; che si richiama a Gianfranco Fini. ◆ [tit.] Il retroscena / Nel governo la partita [...] per una rivoluzione presidenzialista. (Foglio, 3 gennaio 2008, p. 4).
Derivato dal nome proprio (Gianfranco) Fini con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Repubblica del 12 dicembre 1987, p. 4, Politica (Sebastiano Messina). ...
Leggi Tutto
milazziano
agg. e s. m. [dal nome di Milazzo, cittadina in prov. di Messina]. – In geologia, piano del periodo pleistocenico, compreso tra il siciliano e il tirreniano, a facies marina, tipicamente rappresentato [...] dalla panchina fossilifera di Milazzo, con fauna di tipo temperato, composta quasi esclusivam. da molluschi ...
Leggi Tutto
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate [...] col treno ma con un pullman partito da Kiev. (Sebastiano Messina, Repubblica, 22 giugno 2004, p. 53, Programmi Tv) • Bocca di rosa non paga le tasse perché ciò che guadagna vendendo il proprio corpo «non può essere considerato reddito». Almeno finché ...
Leggi Tutto
sanremizzare
v. tr. (iron.) Far assumere a qualcuno o a qualcosa i ritmi e i modi tipici del Festival di Sanremo. ◆ anche il congresso del Pds, storditamente convocato in contemporanea, avrà la sua opportuna [...] , Repubblica, 18 febbraio 1997, p. 1, Prima pagina) • Nemmeno il festival è riuscito a sanremizzare [Bruno] Vespa. (Sebastiano Messina, Repubblica, 3 marzo 2004, p. 44, Spettacoli & Tv).
Derivato dal toponimo Sanremo con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
faro
s. m. [dal lat. pharus, gr. ϕάρος, dal nome dell’isolotto di Faro sulla costa egiziana, sul quale fu costruito nel 3° sec. a. C. il faro di Alessandria]. – 1. a. Strumento di segnalazione luminosa, [...] York, in forma di colossale figura femminile, nota come la «statua della Libertà»). Nell’uso ital., si chiamò faro per antonomasia quello di Messina, per indicare lo Stretto in frasi come: le due Sicilie, di qua e di là dal F., e sim. 2. Per analogia ...
Leggi Tutto
semimaggioritario
(semi-maggioritario), agg. Che fonde meccanismi propri dei sistemi elettorali maggioritario e proporzionale; solo in parte maggioritario. ◆ Infine, [Marco Follini] ingiunge al Cavaliere [...] non ha nulla di discrezionale. (Giulio Anselmi, Stampa, 12 aprile 2006, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. e agg. maggioritario con l’aggiunta del prefisso semi-.
Già attestato nella Repubblica del 22 novembre 1990, p. 17 (Sebastiano Messina). ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata (la Penisola di San Ranieri, terminante...
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (v. vol. IV, p. 1084)
G. M. Bacci
Grazie a nuovi scavi è stato possibile acquisire importanti elementi circa la topografia dell'antico centro urbano, con particolare riferimento all'estensione e...