• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Geografia [5]
Industria [5]
Geologia [4]
Religioni [3]
Alimentazione [3]
Trasporti [2]
Industria aeronautica [2]
Trasporti terrestri [2]
Diritto [1]
Farmacologia e terapia [1]

strétto²

Vocabolario on line

stretto2 strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: [...] lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano; la disciplina degli s., in diritto internazionale, quella regolata dalla Convenzione di Montego Bay del 1982, che prevede in linea generale, qualora lo stretto separi i territorî di due Stati, il diritto ... Leggi Tutto

tavolétta

Vocabolario on line

tavoletta tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento [...] , a tutto gas). d. Piccolo dipinto su tavola di legno (v. tavola, n. 3 b): una stupenda t. di Antonello da Messina; ognuno dei riquadri in cui è diviso un polittico su legno. e. Confezione di preparati alimentari, o di prodotti farmaceutici, in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

antillése

Vocabolario on line

antillese antillése agg. e s. m. e f. – 1. Abitante della cittadina di Antillo, in prov. di Messina. 2. Lo stesso che antillano. ... Leggi Tutto

santo

Vocabolario on line

santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] ; piazza San Marco. c. La rappresentazione pittorica o scultoria di quel santo: il san Sebastiano di Antonello da Messina; il san Giovanni Evangelista di Donatello. d. Con iniziale maiuscola, denominazione di molti luoghi geografici (città, cittadine ... Leggi Tutto

splendïènte

Vocabolario on line

splendiente splendïènte agg. – Forma ant. per splendente, documentata soprattutto nei poeti siciliani e toscani delle origini: fantin ... Che crede fermamente Pigliar lo sol ne l’agua s. (Mazzeo di Ricco [...] da Messina); Ros’aulente, s. (in una lauda cortonese); La s. luce, quando apare, In ogne scura parte dà chiarore (Ch. Davanzati); anche nel sign. fig. di generoso: larghezza [=generosità nel donare e nello spendere] ... è vertude ne la quale è ... Leggi Tutto

para-dimissioni

Neologismi (2008)

para-dimissioni s. f. pl. Dimissioni fittizie, prive della reale volontà di lasciare un incarico. ◆ [tit.] Le para-dimissioni [testo] È ufficiale: abbiamo inventato le para-dimissioni. Diconsi tali le [...] con le dimissioni autentiche sta in una parolina, che non si trova mai nelle para-dimissioni: l’aggettivo «irrevocabili». (Sebastiano Messina, Repubblica, 19 luglio 2007, p. 4). Derivato dal s. f. pl. dimissioni con l’aggiunta del prefisso para-. ... Leggi Tutto

pancétta

Vocabolario on line

pancetta pancétta s. f. [dim. di pancia]. – 1. Pancia piuttosto prominente, in senso fam. e scherz. (dial. panzétta): hai una bella p.!; dopo i quarant’anni, ho cominciato a mettere un po’ di pancetta. [...] affumicata (p. affumicata, o, con termine ingl., bacon). 3. In macelleria, nome dato in varie città (Genova, L’Aquila, Perugia, Messina) al taglio di carne bovina altrove noto con i nomi di pancia, tasto, falda. 4. Nell’industria delle scaglie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

pensioneide

Neologismi (2008)

pensioneide s. f. (iron.) L’infinita saga della riforma delle pensioni. ◆ nuovi orizzonti di perversione previdenziale si stagliarono all’orizzonte dopo che alle pensioni autonome (per complicare la [...] e a quelle di finta invalidità vennero a sommarsi quelle baby. Protagonista della pensioneide italiana diventò così la bidella-tappezziera di Messina: nata nel 1951, operaia in una tappezzeria a 15 anni, poi supplente bidella nel 1977 ed entrata nel ... Leggi Tutto

messiniano

Vocabolario on line

messiniano agg. e s. m. [dal nome della città di Messina (v. la voce prec.)]. – Termine di cronologia geologica (corrispondente al pontico) adoperato in Italia per indicare il piano più elevato del periodo [...] miocenico; i suoi depositi, generalmente di origine marina lagunare evaporitica, contengono gesso e zolfo. In Italia affiorano in Sicilia, in Calabria, lungo il litorale tirrenico (Toscana e Lazio) e nell’Appennino ... Leggi Tutto

gufesco

Neologismi (2008)

gufesco agg. Da gufo, somigliante a un gufo; proprio di chi gufa, augurando sfortuna e disgrazie a un nemico, a un avversario. ◆ [Bob] Dylan tutt’a un tratto tornava di moda e, anzi, veniva celebrato [...] O almeno, tutti si scansavano, ieri. Tranne uno, che alla fine se l’è tenuto stretto, un pronostico vagamente gufesco. Messina Ettore, da Treviso. «Speriamo che alla fine il trofeo vada ai soliti noti... Vedo le nostre concorrenti un po’ preoccupate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Messina
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata (la Penisola di San Ranieri, terminante...
MESSINA
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995 MESSINA (v. vol. IV, p. 1084) G. M. Bacci Grazie a nuovi scavi è stato possibile acquisire importanti elementi circa la topografia dell'antico centro urbano, con particolare riferimento all'estensione e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali