• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Botanica [73]
Zoologia [33]
Industria [17]
Alimentazione [12]
Medicina [7]
Geografia [6]
Geologia [6]
Matematica [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]

zinnia

Vocabolario on line

zinnia żìnnia s. f. [lat. scient. Zinnia, dal nome del medico ted. J. G. Zinn, 1727-1759]. – Genere di piante composite tubuliflore, con una ventina di specie tutte originarie delle Americhe e soprattutto [...] del Messico, dalle quali provengono le specie che hanno fornito le piante oggi coltivate nei giardini, tra cui la più importante è Zinnia elegans; sono erbe o suffrutici a foglie ovali, sessili, di solito opposte, che hanno capolini solitarî, con ... Leggi Tutto

manachino

Vocabolario on line

manachino s. m. [dal port. manaquim, che è da una voce indigena sudamericana]. – In zoologia, nome delle varie specie di uccelli appartenenti alla famiglia pipridi, diffusi nel continente americano dal [...] Messico merid. al Río de la Plata: hanno piccole dimensioni, un piumaggio variopinto di nero, azzurro, rosso e giallo, e sono anche noti col nome di uccelli danzatori per il complesso rituale di corteggiamento, durante il quale i maschi eseguono ... Leggi Tutto

stèvia

Vocabolario on line

stevia stèvia s. f. [lat. scient. Stevia, der. arbitrario del nome del botanico spagn. P. J. Esteve († 1556)]. – Genere di piante composite tubuliflore, con oltre un centinaio di specie delle regioni [...] , fiori piccoli bianchi o purpurei in capolini pauciflori che possono essere raggruppati in racemi o pannocchie (le piante coltivate dai floricoltori come Stevia serrata sono da assegnare alla specie Piqueria trinervia, originaria del Messico). ... Leggi Tutto

vanìglia

Vocabolario on line

vaniglia vanìglia (meno com. nell’uso corrente, ma più corretto etimologicamente, vainìglia) s. f. [dallo spagn. vainilla (da cui anche il nome lat. scient. del genere Vanilla), dim. di vaina «baccello», [...] del frutto]. – 1. a. Pianta rampicante delle orchidacee (Vanilla planifolia), originaria dell’America tropicale, dal Messico alla Florida merid., con fusto cilindrico, foglie alterne, ellittiche, fiori bianco-giallicci con sfumature verdastre; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

vaniglióne

Vocabolario on line

vaniglione vaniglióne s. m. [der. di vaniglia, con suffisso accr.]. – 1. Nome usato in commercio per i frutti di alcune specie del genere Vanilla, particolarm. di Vanilla pompona del Messico, i quali [...] sono utilizzati come quelli della vaniglia, benché molto meno pregiati. 2. Altro nome della vaniglia d’inverno (v. vaniglia, n. 3) ... Leggi Tutto

peso

Vocabolario on line

peso ‹péso› s. m., spagn. [lat. pē(n)sum (v. penso), da cui anche l’ital. peso2] (pl. pesos). – Nome di diverse unità monetarie di origine spagnola (v. peseta) in uso presso parecchi stati dell’America [...] latina: Argentina, Cile, Colombia, Cuba, Repubblica Dominicana, Messico, Uruguay e nelle Filippine, denominate rispettivam. p. argentino, cileno, colombiano, cubano, dominicano, messicano, uruguaiano, filippino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

echinocèreo

Vocabolario on line

echinocereo echinocèreo s. m. [lat. scient. Echinocereus, comp. di echino- e del nome del genere Cereus (v. cereo2)]. – Genere di piante cactacee, con una settantina di specie, del Messico e Stati Uniti: [...] hanno rami cilindrici o angolosi, con ciuffi di robuste spine agli angoli; sono spesso coltivati per la grandezza e bellezza dei fiori colorati in rosso, rosa o violaceo ... Leggi Tutto

parmentièra

Vocabolario on line

parmentiera parmentièra s. f. [lat. scient. Parmentiera, dal nome del chimico e agronomo fr. A.-A. Parmentier (1737-1813)]. – Genere di piante bignoniacee con poche specie, del Messico e dell’America [...] centr., tra cui Parmentiera cerijera, albero caulifloro con frutti simili a candele, coperti di cera (che viene utilizzata), lunghi fino a un metro ... Leggi Tutto

texano

Vocabolario on line

texano agg. e s. m. (f. -a). – Del Texas, abitante o nativo del Texas, stato degli Stati Uniti d’America, che confina a sud con il Messico: il territorio t., l’economia t.; come sost., abitante, cittadino [...] del Texas ... Leggi Tutto

tèx-mèx

Vocabolario on line

tex-mex tèx-mèx (o texmèx) agg. e s. m. [comp. dell’angloamer. tex(an) «texano» e mex(ican) «messicano»]. – Che è tipico della zona di confine fra Texas e Messico, spec. in riferimento alla gastronomia, [...] caratterizzata principalmente dall’associazione di piatti di carne di ottima qualità e piatti di verdure e fagioli, dai sapori decisi dovuti all’uso di molte spezie: cucina tex-mex; come s. m., l’insieme ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Enciclopedia
Messico
(sp. México) Stato federato (21.355 km2 con 14.007.495 ab. nel 2005) del Messico, che circonda quasi completamente il Distretto Federale; capitale Toluca de Lerdo. Nel suo territorio, che occupa la sezione meridionale dell’Altopiano Centrale,...
Messico
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali