• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Botanica [73]
Zoologia [33]
Industria [17]
Alimentazione [12]
Medicina [7]
Geografia [6]
Geologia [6]
Matematica [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]

àgave

Vocabolario on line

agave àgave s. f. [lat. scient. Agave, dal gr. ἀγαυός «splendido, meraviglioso»]. – 1. Genere di piante della famiglia delle agavacee: comprende circa 350 specie, originarie delle parti calde dell’America, [...] parti più calde; l’a. sisalana, che si coltiva per le fibre usate per cordami; da altre specie coltivate del Messico si ricava un succo che, fermentato e distillato, dà alcune bevande alcoliche (tequila, mescal, pulque). 3. Fibra tessile ricavata ... Leggi Tutto

araçari

Vocabolario on line

aracari araçari ‹ḁrḁsàri› s. m., port. [voce di origine tupi]. – Nome indigeno di alcuni uccelli della famiglia dei tucani, con becco grosso e livree brillanti, che vivono nelle Americhe, dal Messico [...] merid. alla Bolivia e al Brasile meridionale ... Leggi Tutto

Perù

Vocabolario on line

Peru Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione [...] un Perù (meno com., che è un Perù o un perù). ◆ Balsamo del Perù, oleoresina ottenuta da un albero comune nelle regioni settentr. dell’America del Sud e nel Messico (Myroxylon pereirae), impiegato per uso topico come antisettico e antiparassitario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

agèrato

Vocabolario on line

agerato agèrato s. m. [lat. scient. Ageratum, dal gr. ἀγ ή ρατον «millefoglio», der. di γηράσκω «invecchiare» col pref. ἀ- priv., propr. «che non invecchia» (perché pianta perenne)]. – Genere di piante [...] erbacee della famiglia delle composite tubuliflore, con una trentina di specie, americane; alcune si coltivano nei giardini, come la specie Ageratum houstonianum, detta in ital. agerato o celestino, originaria del Messico, con fiori azzurri. ... Leggi Tutto

canchalagua

Vocabolario on line

canchalagua ‹kančalàgħua› s. f., spagn. [dall’araucano cachaulahuen]. – Nome indigeno cileno di una piccola erba annua (Erythraea chilensis, sinon. Centaurium chilense) simile alla nostra centaurea minore; [...] cresce sulle alte montagne dal Cile al Messico e le sue sommità fiorite si usano come febbrifugo e tonico. ... Leggi Tutto

sèrva

Vocabolario on line

serva sèrva s. f. [lat. serva: v. servo]. – 1. Femminile di servo, di cui ha gli stessi sign.; disusato per indicare la «donna di servizio» (sostituito successivamente da domestica o lavoratrice domestica, [...] fondate a Madrid nel 1851, per l’assistenza agli infermi; Serve del Sacro Cuore di Gesù e dei poveri, fondate nel Messico verso la fine dell’Ottocento, per l’assistenza agli infermi e l’educazione cristiana delle fanciulle. ◆ Dim. servétta (v.); pegg ... Leggi Tutto

nolina

Vocabolario on line

nolina s. f. [lat. scient. Nolina, dal nome del botanico fr. P.-C. Nolin (sec. 18°)]. – Genere di piante monocotiledoni, originarie delle zone desertiche e subdesertiche del Messico e delle regioni sud-occidentali [...] del Nord America, alcune arborescenti come la messicana Nolina longifolia, con foglie lunghe circa 1 m, e N. recurvata, alta una decina di metri, con un caratteristico ingrossamento alla base del fusto, ... Leggi Tutto

lucuma

Vocabolario on line

lucuma s. f. [lat. scient. Lucuma, dal nome peruviano di una sua specie]. – Nome, oggi desueto, di un genere di piante della famiglia sapotacee, comprendente specie arboree o arbustive dei paesi tropicali, [...] . dell’America; alcune sono anche coltivate per i frutti mangerecci, come Lucuma mammosa (ora sinon. di Pouteria sapota) del Messico e America Centr., con frutto globoso o ellissoidale, lungo fino a 15 cm, a polpa piuttosto compatta, molto dolce e ... Leggi Tutto

bèlla di nòtte

Vocabolario on line

bella di notte bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, [...] bianchi e variegati con corolla imbutiforme, rimangono chiusi di giorno e si aprono la sera; la radice ha azione purgativa. ◆ Per un altro sign. dell’espressione, v. bella n. 1 c ... Leggi Tutto

mammillària

Vocabolario on line

mammillaria mammillària (o mamillària) s. f. [lat. scient. Mam(m)illaria, der. del lat. mam(m)illa «mammella», per la superficie del fusto a mammelloni]. – Genere di piante cactacee con 200-300 specie, [...] la maggior parte del Messico, spesso coltivate nei giardini: hanno fusto per lo più globoso, semplice o ramificato, con linee spirali parallele di mammelloni che portano all’apice un’areola di spine con vario sviluppo; i fiori, bianchi, rossi o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Enciclopedia
Messico
(sp. México) Stato federato (21.355 km2 con 14.007.495 ab. nel 2005) del Messico, che circonda quasi completamente il Distretto Federale; capitale Toluca de Lerdo. Nel suo territorio, che occupa la sezione meridionale dell’Altopiano Centrale,...
Messico
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali