• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Religioni [7]
Fisica [1]
Arti visive [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Diritto [1]
Comunicazione [1]

aspettare

Vocabolario on line

aspettare v. tr. [lat. exspĕctare «aspettare», incrociato con aspĕctare «guardare attentamente»] (io aspètto, ecc.). – 1. Essere con la mente e con l’animo rivolti a persona che deve arrivare o a cosa [...] a.; prov., chi ha tempo non aspetti tempo, non ritardi l’azione, non perda le occasioni favorevoli. Modi fig.: a. il Messia, persona o cosa che non verrà; a. la Provvidenza, non far nulla per aiutarsi, per togliersi d’impiccio. Include spesso idee ... Leggi Tutto

profèta

Vocabolario on line

profeta profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla [...] di fede dell’islamismo. b. Seguito da un compl. di specificazione oggettiva, chi preannuncia, chi predice: i p. del Messia. 2. estens. a. Chi, per possedere capacità divinatorie o per semplice intuizione o per carisma divino, prevede cose che poi ... Leggi Tutto

messianicità

Vocabolario on line

messianicita messianicità s. f. [der. di messianico], non com. – Carattere messianico, per es. quello della predicazione di Gesù (in quanto egli si definiva il Messia e come tale era riconosciuto dai [...] suoi discepoli), o in genere quello di fatti, idee, affermazioni connessi col messianismo ... Leggi Tutto

messianismo

Vocabolario on line

messianismo s. m. [der. di messianico, sul modello del fr. messianisme]. – 1. Concezione, propria delle religioni ebraica e cristiana, relativa all’attesa del Messia, alla sua persona e alla sua funzione [...] storica. Più ampiamente, attesa di un rinnovamento spirituale (ma anche materiale), di una salvezza che coinvolga una comunità o l’intera umanità, operata da un salvatore (persona storica o mitica): questo ... Leggi Tutto

vox clamantis in deserto

Vocabolario on line

vox clamantis in deserto (lat. «la voce d’uno che grida nel deserto»). – Frase biblica che si ripete talvolta alludendo ad avvertimento non ascoltato, a opera di persuasione che risulta vana. Essa proviene [...] , 23, che ha dirigite invece di parate), citando la frase secondo la traduzione dei Settanta con l’interpunzione che è anche nella Vulgata («Vox clamantis in deserto: Parate ... »), la riferirono alla voce di Giovanni Battista, precursore del Messia. ... Leggi Tutto

unto¹

Vocabolario on line

unto1 unto1 agg. [part. pass. di ungere]. – Spalmato o sporco di materia grassa: scarponi ben u. di sugna; avere la faccia tutta u.; Li occhi ha vermigli, la barba u. e atra (Dante, di Cerbero); può [...] Come s. m., l’unto del Signore, colui che è stato consacrato, in nome di Dio, re o sacerdote; in partic., Cristo, il Messia (nomi il cui sign. originario è, appunto, «unto [del Signore]»). Come equivalente di «consacrato», anche in altri casi: quelle ... Leggi Tutto

madre di tutte le veglie

Neologismi (2008)

madre di tutte le veglie loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la [...] quale la Chiesa intera resta in attesa presso la tomba del Messia, sacrificato sulla Croce. (Omelia di Giovanni Paolo II nella celebrazione eucaristica del Sabato santo). (Osservatore romano, 17 aprile 2001, p. 5) • Stasera, alle ore 22,30, in ... Leggi Tutto

index linked

Neologismi (2008)

index linked loc. agg.le inv. Indicizzato, ancorato a un indice di riferimento; relativo a polizza assicurativa provvista di rendimento percentuale agganciato a un indice di riferimento. ◆ A parte le [...] strutturati quali unit e index linked: ma, nella maggior parte dei casi, prodotti poco remunerativi e troppo costosi. (Anna Messia, Stampa, 3 luglio 2006, p. 32, Economia) • [tit.] Le index linked? Colpite e affondate / Nel primo trimestre hanno ... Leggi Tutto

iPhone

Neologismi (2008)

iPhone (I-Phone), s. m. inv. Nome commerciale di un modello di telefono cellulare della Apple Inc. distribuito dall’inizio del 2007, che permette la connessione alla rete telematica e funziona anche [...] . Il «pifferaio magico» ha fatto ancora un volta il miracolo: il suo pubblico – quei ragazzi che lo adorano come il nuovo messia della tecnologia – è in delirio e, subito dopo l’annuncio, il valore del titolo Apple sale di quasi l’8 per cento ... Leggi Tutto

islamofilo

Neologismi (2008)

islamofilo s. m. Sostenitore e fautore dell’islam. ◆ Eppure, qualcosa ci è piaciuto nella pomposa intervista di [Zinédine] Zidane, preparata e vissuta in Francia come l’annunzio del Messia. Ci diverte [...] che ci siano rimasti male i terzomondisti, gli islamofili, quelli che, come l’organizzazione «Sos racisme» avevano letto nei movimenti labiali di [Marco] Materazzi un trattato di [Joseph-Arthur] de Gobineau. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
messia
Nell’Antico Testamento, il personaggio oggetto dell’unzione divina, re o sommo sacerdote. Nell’uso posteriore il nome si specializza a indicare l’«unto» per eccellenza, inviato dal Signore come re e salvatore del popolo eletto; in tal senso,...
ANTICRISTO/MESSIA
Anticristo/Messia Andrea Piazza "Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca per oltraggiare il nome divino, e non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali