• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
419 risultati
Tutti i risultati [419]
Biologia [13]
Diritto [7]
Lingua [3]
Religioni [3]
Diritto civile [2]
Letteratura [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Storia della biologia [1]
Diritto commerciale [1]

messaggèro

Vocabolario on line

messaggero messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta [...] (v. RNA). 2. Nell’amministrazione delle Poste e Telegrafi, messaggero (ufficialmente messaggere) postale, subalterno addetto al servizio di messaggeria. 3. In zoologia, messaggero inglese, denominazione di una razza di colombi con caruncole nasali e ... Leggi Tutto

bidèllo

Vocabolario on line

bidello bidèllo s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. bidellus, dal franco *bidal «messaggero»; cfr. ted. mod. Büttel «sergente», ingl. beadle «messaggero»]. – Qualifica generica del personale di servizio [...] delle scuole elementari e degli istituti d’istruzione media e superiore, incaricato della pulizia e della custodia dei locali oltre che di altri servizî interni ... Leggi Tutto

nùnzio¹

Vocabolario on line

nunzio1 nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, [...] In questa accezione, e nella precedente, è usato anche il femm. nunzia (v.). c. Nella tragedia greca, il personaggio del messaggero (ἄγγελος), che aveva la funzione di narrare i fatti avvenuti fuori della scena, cioè di solito proprio gli avvenimenti ... Leggi Tutto

còdice

Vocabolario on line

codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] ; dal nucleo passa al citoplasma tramite una molecola di acido ribonucleico (detto perciò RNA messaggero), copia complementare della molecola di DNA. L’RNA messaggero, una volta nel citoplasma, si colloca sui ribosomi dove avviene la traduzione del ... Leggi Tutto

polisòma

Vocabolario on line

polisoma polisòma s. m. [comp. di poli- e (ribo)soma] (pl. -i). – In biologia molecolare (anche poliribosoma), l’associazione di più ribosomi che traducono, in successione, uno stesso filamento di RNA [...] messaggero: ne consegue un aumento di resa e velocità nella sintesi della proteina specificata da quel messaggero. ... Leggi Tutto

zignare

Neologismi (2008)

zignare v. intr. Provocare, infastidire in modo assillante. ◆ il presidente del Consiglio prova a sedare le polemiche senza però rinunciare a lanciare qualche frecciatina qua e là. Cerca di ridimensionare [...] parola: «zignare: ossia il lavoro che fanno le zanzare sul sedere degli elefanti con poco risultato, ma ugualmente fastidioso». (Messaggero, 30 aprile 2008, p. 19, Economia) • Berlusconi va avanti con la cordata di soci privati per salvare Alitalia ... Leggi Tutto

messàggio

Vocabolario on line

messaggio messàggio s. m. [dal fr. message, der. del fr. ant. meis, che è il lat. mĭssus (s. m.) «messo, inviato»]. – 1. a. Notizia, annuncio, comunicazione e sim., che si trasmette ad altri a voce o [...] che voglia) comunicare, anche in forma indiretta o implicita, con una sua opera o con il complesso della sua produzione. 3. ant. Messaggero: il m. il menò, e disse (Novellino); E due di loro, in forma di messaggi, Corsero incontr’a noi (Dante). ◆ Dim ... Leggi Tutto

internùnzio

Vocabolario on line

internunzio internùnzio s. m. [dal lat. internuntius, comp. di inter- e nuntius «messaggero»; propr. «messaggero, intermediario fra due persone»]. – 1. Agente diplomatico permanente della Santa Sede, [...] di rango equivalente al ministro plenipotenziario, che assolve le stesse funzioni ed è investito degli stessi poteri del nunzio apostolico presso gli stati esteri in cui questo non esiste. In origine era ... Leggi Tutto

pro-Pacs

Neologismi (2008)

pro-Pacs (pro Pacs), agg. inv. Favorevole al Pacs, Patto civile di solidarietà. ◆ «Il paninaro di Enzo Braschi, con il piumino smanicato e le Timberland sdrucite, statene certi, sarebbe oggi un militante [...] Scanio scopre che Sarkò è molto più pro-Pacs e ambientalista della media dei politici italiani «di sinistra». (Jacopo Iacoboni, Messaggero, 20 maggio 2007, p. 9, Estero). Derivato dall’acronimo fr. Pacs con l’aggiunta del prefisso pro-. V. anche anti ... Leggi Tutto

AMP

Vocabolario on line

AMP ‹aemmepì› s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. Adenosine MonoPhosphate, con cui viene comunem. indicato l’adenosinmonofosfato, estere fosforico dell’adenosina, esistente negli organismi viventi [...] la trasmissione dei messaggi ormonali alle cellule effettrici. L’AMP ciclico (sigla AMPc) è pertanto considerato come un «secondo messaggero» (uguale per tutte le cellule e tutti gli organi), mentre ogni singolo ormone svolge la funzione di «primo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Enciclopedia
messaggero
Nel linguaggio scientifico qualsiasi ente o elemento che media la trasmissione di un messaggio. Biologia In biologia e in genetica, sostanza chimica che trasmette o trasferisce a strutture cellulari informazioni che ne regolano l’attività,...
messaggero
messaggero messaggéro [Der. di messaggio "chi porta un messaggio"] [LSF] Denomin. di cose che portano informazioni (per es., lo RNA m. per messaggi genetici: v. acidi nucleici: I 19 d), in queste comprendendo anche comandi (per es., il cilindretto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali