intestazione /intesta'tsjone/ s. f. [der. di intestare]. - 1. (giur.) [atto dell'intestare a qualcuno un conto, una rendita, un titolo di credito, ecc.] ≈ ‖ assegnazione, registrazione. 2. [dicitura messa [...] in testa a un documento, a una pratica, ecc.] ≈ (non com.) intestatura, [spec. in atti pubblici] intitolazione ...
Leggi Tutto
effettuazione /ef:et:ua'tsjone/ s. f. [dal fr. effectuation]. - [l'effettuare: l'e. di un'impresa] ≈ attuazione, compimento, esecuzione, messa in atto, realizzazione. ...
Leggi Tutto
elaborazione /elabora'tsjone/ s. f. [dal lat. elaboratio -onis]. - [l'elaborare un progetto, un lavoro, un prodotto, ecc., fino a dar loro una sistemazione e una forma compiuta: e. di un articolo, di un [...] intervento congressuale] ≈ preparazione, sviluppo. ↑ messa a punto, rifinitura. ↓ schematizzazione. ...
Leggi Tutto
parlare² [lat. mediev. parabolare, ✻paraulare, der. di parabola]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [avere o aver sviluppato la facoltà del linguaggio: il bambino comincia già a p.; gli animali non parlano] [...] alla letteratura e alla bellezza. D’ambito linguistico è lemma, sost. che designa propriam. la parola, per lo più in neretto, messa all’inizio di una voce di un vocabolario: mettere una parola a lemma. È detta anche articolo, entrata, esponente o più ...
Leggi Tutto
partenza /par'tɛntsa/ s. f. [der. di partire²]. - 1. a. [il fatto e il momento di partire: la p. di un amico; rimandare la p. per le vacanze; tutto è già pronto per la p.; essere di (o in) p.; orario delle [...] ] ↔ arrivi. 2. [con riferimento a macchine o motori, l'inizio del funzionamento: interruttore di p. di una macchina] ≈ accensione, avvio, messa in moto. 3. (sport.) [momento in cui ha inizio una gara o la corsa: dare la p. (o il segnale della p ...
Leggi Tutto
eloquenza /elo'kwɛntsa/ s. f. [dal lat. eloquentia, der. di elŏquens -entis, part. pres. di elŏqui "esprimere, esporre"]. - 1. a. [l'arte e la tecnica di parlare o scrivere con efficacia] ≈ oratoria, retorica. [...] b. (estens.) [l'arte stessa messa in atto nel parlare o nello scrivere: essere dotato, fornito di e.] ≈ (lett.) facondia, oratoria. ↑ magniloquenza. ‖ comunicativa, dialettica, (pop.) parlantina. 2. (fig.) [forza espressiva: l'e. di uno sguardo, di ...
Leggi Tutto
emissione /emi's:jone/ s. f. [dal lat. emissio -onis, der. di emittĕre "mandar fuori, emettere"]. - 1. a. [l'emettere, il mandare fuori calore, energia, particelle, ecc.] ≈ diffusione, emanazione, irradiamento, [...] , [di gas] esalazione, [di liquido] versamento. ↔ immissione, ritenzione, trattenimento. c. (telecom.) [generazione di segnali radio] ≈ emittenza, messa in onda, trasmissione. ↔ ‖ *ricezione. 2. (finanz., banc.) [operazione con cui si dà inizio alla ...
Leggi Tutto
emittenza /emi't:ɛntsa/ s. f. [der. di emittente]. - 1. (radiotel.) [emissione di programmi radiofonici o televisivi] ≈ messa in onda, trasmissione. 2. (estens.) [il complesso delle emittenti radiotelevisive: [...] regolamentazione dell'e. privata] ≈ radiotelevisione. ‖ telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....