salvataggio
salvatàggio s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver «salvare»]. – 1. Il salvare, il porre in salvo. In partic.: a. Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, [...] in caso di capovolgimento, che, in dotazione alle navi, devono disporre di un sicuro e rapido sistema di messa a mare, efficiente anche con nave fortemente sbandata, nonché di un sistema di sganciamento idrostatico sicuramente funzionante nel caso ...
Leggi Tutto
passatoio
passatóio s. m. [der. di passare]. – Fila di pietre o di assi di legno o altro messa attraverso fossati, rigagnoli o su terreni paludosi, per consentire il passaggio a piedi asciutti. ...
Leggi Tutto
impeachment
〈impìičmënt〉 s. ingl. [dal fr. empêchement «ostacolo, impedimento», der. di empêcher «ostacolare», ant. empeechier, e questo dal lat. tardo impedicare «inceppare, impastoiare»], usato in [...] governo. La parola è nota soprattutto in connessione con lo «scandalo Watergate» esploso negli Stati Uniti d’America (1973), allorché fu usata per indicare lo stato di accusa in cui può essere messo un presidente che abbia violato la Costituzione. ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; [...] r. complimenti; ora sentiremo la r. ramanzina. 2. s. m. a. La struttura di un determinato rito (per es. messa, battesimo, matrimonio, esequie, ecc.) considerato nel suo insieme e nella forma descritta dal libro liturgico: cioè il rito considerato in ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, [...] o sviluppata nel fenomeno, misurata in calorie o chilocalorie oppure in unità di lavoro (chilogrammetri, joule, ecc.); q. di energia, l’energia messa in gioco in un fenomeno: q. di energia raggiante o di radiazione, e q. di luce, di raggi X; q. di ...
Leggi Tutto
tipico2
tìpico2 s. m. [dal gr. biz. τυπικόν, neutro sostantivato dell’agg. τυπικός: v. tipico1] (pl. -ci). – 1. Nella liturgia bizantina, insieme di norme e disposizioni che regolano, giorno per giorno, [...] le funzioni all’altare; corrisponde a quello che nella liturgia latina è detto ordo, mentre l’espressione ital. ordinario della messa (v. ordinario, n. 2) ha un sign. più ristretto. 2. Nella vita monastica bizantina, t. di fondazione, la costituzione ...
Leggi Tutto
quantunque
quantùnque cong., agg., pron. e avv. [comp. di quanto1 e -unque; cfr. lat. quantuscumque «per quanto grande possa essere»]. – 1. cong. Ha, come benché e sebbene, valore concessivo, e regge [...] . a. agg. Quanto, quanto che, con valore per lo più relativo: Cignesi con la coda tante volte Quantunque gradi vuol che giù sia messa (Dante), quanti sono i gradi che vuole ecc. b. pron. Tutto ciò che, con valore neutro: in te s’aduna Quantunque in ...
Leggi Tutto
eurodebole
agg. e s. m. e f. (iron.) Che, chi ha posizioni europeiste poco consistenti o decise; che, chi, nell’ambito dell’Unione Europea, ha una posizione politica ed economica debole. ◆ Allora, per [...] il suo vasto elettorato euroscettico, Major telefona al presidente della Commissione europea Jacques Santer, responsabile della messa al bando degli ovini anglosassoni, e lo redarguisce. Santer, eurodebole, tenderebbe a piegarsi (Repubblica, 27 marzo ...
Leggi Tutto
Lgbt
(LGBT) agg. inv. Sigla di Lesbiche, gay, bisessuali, transessuali (o trans), sul modello dell'ingl. Lesbian, gay, bisexual, transgender. ◆ In chiusura, ricordiamo una bella iniziativa tenutasi il [...] 7 giugno a Roma, messa in piedi da Gaynet e Gaitalia.com, Il Pride Quotidiano, un carro dotato di studio radiofonico che ha trasmesso in streaming (e da alcune antenne di radio locali sparse per l'Italia) e in diretta il ventennale del Roma Pride con ...
Leggi Tutto
pixellare
v. tr. In un'immagine digitalizzata, mascherare e rendere indistinguibile o irriconoscibile, mediante l'ingrandimento sproporzionato dei pixel, una scena, un particolare, o, molto spesso, il [...] . Ma perché? (Gianni Mura, Repubblica, 18 marzo 2012, p. 61, Sport) • Criticabile senza riserve è invece l'operazione-censura messa in atto da altri importanti testate come il Daily News e The Telegraph che hanno pubblicato la foto del direttore di ...
Leggi Tutto
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....