capitolare2
capitolare2 agg. e s. m. [dal lat. mediev. capitularis, der. di capitŭlum «capitolo»]. – 1. agg. Di un capitolo di religiosi: adunanza c.; archivio c.; sala c.; vicario c. (v. vicario). 2. [...] s. m. Nel medioevo, nome dei libri liturgici (l’Antifonario, i Vangeli e le Epistole della messa, ecc.) letti dal clero in capitolo. ...
Leggi Tutto
bullying
s. m. inv. Bullismo, maltrattamento, intimidazione, vessazione, violenza psicologica perpetrata in una scuola o in un posto di lavoro. ◆ Daniel era piccolo fisicamente e timido. «Sembrava una [...] , Repubblica, 17 dicembre 2005, Napoli, p. XXV) • La definizione di bullismo si richiama all’inglese bullying, indica cioè la messa in atto di una serie di episodi di reiterata, squilibrata e intenzionale prevaricazione a danno di coetanei che si ...
Leggi Tutto
scudato
p. pass. e agg. In senso figurato, coperto come da uno scudo, riparato. ◆ La maggior parte dei soldi proviene dalla Svizzera. A questi si devono aggiungere gli altri milioni (non è disponibile [...] crediamo scudati da uno zuccherino costituzionale) blasfemo: l’opinione, la riflessione di parola scritta o detta in pubblico, è messa in croce, fregata, ingaglioffata, (Guido Ceronetti, Stampa, 15 marzo 2007, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m ...
Leggi Tutto
folla
fòlla (o fólla) s. f. [der. di follare1; cfr. calca, da calcare3]. – 1. Moltitudine di persone addensata in un luogo: c’era gran f. per le vie; la f. si disperse; mescolarsi tra la f., confondersi [...] il tumultuare della f.; c’è sempre f. in quel cinema, in quel supermercato; Sono entrato nella gran f. mista Della messa di mezzogiorno, in cerca Di te (Attilio Bertolucci); fare folla, accalcarsi, ammassarsi di più persone; con determinazioni: una f ...
Leggi Tutto
selviturismo
s. m. Il turismo praticato per esplorare e conoscere boschi e foreste. ◆ [tit.] A far «selviturismo» vien appetito [testo] […] Il «cibovagare» appunto mi ha trascinato […] fino a Badia Tedalda [...] al quale ho scoperto un mondo da esplorare, soprattutto da spiegare ai bambini. Si tratta della proposta di turismo forestale messa a punto da un colto toscano, Augusto Tocci, e dalla sua famiglia che, con grande passione, ha avviato una scuola ...
Leggi Tutto
radiatorista
s. m. e f. [der. di radiatore] (pl. m. -i). – Operaio specializzato nella costruzione, riparazione, messa in opera e manutenzione di radiatori per automobili. ...
Leggi Tutto
ritornare
v. intr. e tr. [comp. di ri- e tornare] (io ritórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Lo stesso che tornare (ma meno com. nell’uso fam.): r. a casa da un viaggio, dalla passeggiata, dalla messa; [...] r. a lavorare, a studiare; r. a scuola, in ufficio, spec. dopo un periodo di assenza; r. più volte a casa di qualcuno, in un ufficio, andarci ripetutamente; r. su un argomento, su una questione; fra poco ...
Leggi Tutto
credo
crèdo s. m. [dalla parola iniziale, lat. credo «io credo», del simbolo apostolico]. – 1. a. La formulazione, latina o italiana, del simbolo della fede cristiana e, in partic., di alcune forme speciali [...] nel c., modo prov., a proposito di cosa che solo per caso ha attinenza con l’argomento in questione. b. La parte della messa in cui il simbolo è recitato: siamo entrati in chiesa al Credo. 2. fig. L’insieme dei principî ideologici, delle opinioni e ...
Leggi Tutto
signor Pesc
loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale che ha il compito di rappresentare unitariamente la politica estera e di sicurezza comune (Pesc) dell’Unione europea in ambito internazionale. [...] contenerne le potenziali ambizioni. (Foglio, 7 agosto 1998, p. 1, Prima pagina) • ad aumentare la confusione, ci si è messa anche la nascita del Signor Pesc, «che accentua la tendenza a usurpare funzioni che avrebbero dovuto spettare alla Commissione ...
Leggi Tutto
sindrome di Peter Pan
loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico [...] Pan: si rifiutano di crescere, di maturare le proposte giovanili, sicuri di poter operare una sorta di lifting al proprio stile di messa in scena. (Foglio, 4 febbraio 2000, p. 2) • Ma allora, di fronte al bisogno di fantasia, di sogni più o meno ...
Leggi Tutto
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....