focalizzazione
focaliżżazióne s. f. [der. di focalizzare]. – L’operazione di focalizzare; messa a fuoco di un obiettivo, di uno strumento ottico, e, fig., di un problema, di una questione e sim. ...
Leggi Tutto
trappolone
s. m. Grande trappola, insidia, alla quale è difficile sottrarsi. ◆ La pausa estiva del Centro-sinistra continua a essere «tormentata» dalle discussioni sulla scelta del candidato premier [...] per le prossime elezioni politiche e dall’operazione «terzo Polo» messa in atto da Antonio Di Pietro, che ha abbandonato l’Ulivo, a suo dire, per sfuggire a un «trappolone» preparato da una parte del Centro-sinistra in combutta con il Polo. (Sole 24 ...
Leggi Tutto
lavanda1
lavanda1 s. f. [lat. lavanda, femm. (o neutro pl.) di lavandus gerundivo di lavare «lavare»]. – 1. a. non com. L’operazione del lavare, soprattutto parti del corpo, o di lavarsi: avresti bisogno [...] buona l. (oggi più com. in questo senso lavata); l. dei piedi, rito liturgico che si compie la sera del giovedì santo, nella messa «in cena Domini», dopo il canto del Vangelo (in ricordo di quel che fece Gesù nell’ultima cena con gli apostoli): il ...
Leggi Tutto
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a [...] forza di grandezzate s’era messa in un mare di guai (L. Viani). ...
Leggi Tutto
pezzatura2
pezzatura2 s. f. [der. di pèzzo]. – Nel linguaggio del commercio, la dimensione e talora anche la forma dei pezzi di merce o prodotti posti in vendita: pane, formaggio, sapone di p. piccola, [...] p. di un cavo, la lunghezza di fabbricazione di un cavo elettrico o telefonico (le singole pezzature sono avvolte su apposite bobine, generalmente di legno, per poterne operare il trasporto, e all’atto della messa in opera vengono tra loro giuntate). ...
Leggi Tutto
focometro
focòmetro s. m. [comp. di f(u)oco e -metro]. – 1. Apparecchio per la misurazione della distanza focale di una lente, o più in generale di un sistema diottrico, generalmente costituito da un [...] in esame e altri dispositivi (sorgenti luminose, schermi, lenti ausiliarie, ecc.). 2. In fotografia, strumento usato per ottenere una messa a fuoco di precisione dell’immagine proiettata da un ingranditore: è in genere costituito da uno specchio e da ...
Leggi Tutto
trinare
v. tr. [der. di trino], raro. – 1. Fare la stessa cosa tre volte: t. la messa (v. trinazione). 2. Mettere insieme tre elementi, uguali o diversi: t. i fili di un conduttore elettrico. ◆ Part. [...] pass. trinato, usato come agg. e con accezioni proprie (v. trinato2) ...
Leggi Tutto
congedo
congèdo s. m. [dal fr. ant. congiet, mod. congé, che è il lat. commeatus: v. commiato]. – 1. Licenza di partire, di andare via, commiato: chiedere c. a qualcuno; dare c., permettere di allontanarsi, [...] ; visita di c.; udienza di congedo. Con riferimento a riti religiosi, la conclusione di una cerimonia liturgica, e in partic. della messa, che comprende la benedizione e il vero e proprio congedo dei fedeli (v. ite missa est). 2. a. Cessazione dal ...
Leggi Tutto
trinazione
trinazióne s. f. [der. di trinare]. – Genericam. (raro), l’operazione, il fatto di trinare. In partic., t. della messa, celebrazione di tre messe nello stesso giorno da parte di un medesimo [...] sacerdote, consentita in determinate circostanze (Natale, giorno dei defunti, o anche in altri giorni festivi), soprattutto perché tutti i fedeli possano partecipare al rito eucaristico (cfr. binazione) ...
Leggi Tutto
stoltizia
stoltìzia s. f. [dal lat. stultitia, der. di stultus; cfr. stoltezza]. – Stoltezza; è forma più frequente di stoltezza nell’uso ant., ora letter.: questo v’ha assai manifestato la stoltizia [...] di Calandrino (Boccaccio); le fu detto per lo marito e per lo cognato a che partito per sua stoltizia s’era messa (Sacchetti). ...
Leggi Tutto
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....