• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Religioni [160]
Industria [68]
Medicina [37]
Storia [37]
Arti visive [37]
Fisica [33]
Diritto [32]
Militaria [32]
Architettura e urbanistica [30]
Letteratura [20]

anelasticità

Vocabolario on line

anelasticita anelasticità s. f. [comp. di an- priv. e elasticità]. – 1. In fisica, mancanza di elasticità. 2. fig. Invariabilità, rigidità: in economia, a. delle curve di domanda o di offerta, quando [...] la richiesta (nel primo caso) o la messa in vendita (nel secondo) di un bene variano in proporzione minore di quella in cui ne varia il prezzo. ... Leggi Tutto

trìduo

Vocabolario on line

triduo trìduo s. m. [dal lat. triduum «periodo di tre giorni» comp. di tri- «tre» e tema affine a dies «giorno»]. – Ciclo di preghiere o di riti concluso nello spazio di tre giorni; i tridui di preghiere [...] cattolica, t. pasquale, celebrazione storico-rituale del mistero pasquale che ha inizio la sera del giovedì santo con la messa in cena Domini e si conclude con i vespri della domenica di risurrezione: costituisce il nucleo fondamentale e il vertice ... Leggi Tutto

luògo

Vocabolario on line

luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] più l. negli alberghi; non fate ressa, c’è l. per tutti; fammi un po’ di l.; bisogna dar l. anche agli altri; l’hanno messo nel l. d’onore. In tutte queste frasi è più com. posto; concorre con largo, invece, in alcune frasi in cui ha il sign. di ... Leggi Tutto

confessare

Vocabolario on line

confessare v. tr. [lat. *confessare, der. di confessus, part. pass. di confiteri «dichiarare, confessare»] (io confèsso, ecc.). – 1. a. Riconoscere e palesare una propria colpa, un errore commesso, o [...] , ascoltare la confessione: il parroco sta confessando i fedeli, usato assol., esercitare il ministero della confessione: dice messa ma non ha facoltà di confessare. 3. Professare apertamente, dichiarare pubblicamente le proprie credenze religiose: c ... Leggi Tutto

ceménto

Vocabolario on line

cemento ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta [...] materiale con essa ottenuto (per lo più indicati con la sigla CAP), con la quale si comprime, prima della messa in esercizio, una struttura in calcestruzzo cementizio che dovrà essere sottoposta a flessione (o a trazione); la compressione si ottiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

abbràccio

Vocabolario on line

abbraccio abbràccio s. m. [der. di abbracciare]. – L’atto dell’abbracciare: dare, ricevere un a.; baci e a.; un a. affettuoso; un caro a., nella chiusa delle lettere. Oltre che come manifestazione d’amore [...] o usanze, a indicare fraternità, omaggio, fedeltà, rispetto, ecc.; un abbraccio vicendevole si usa ancora fra il clero assistente alla messa solenne; a. accademico, quello che il preside o decano della facoltà dava, e in alcuni paesi ancora dà, al ... Leggi Tutto

preavviaménto

Vocabolario on line

preavviamento preavviaménto s. m. [comp. di pre- e avviamento]. – Nelle arti grafiche, insieme delle operazioni che si eseguono sulla forma di stampa prima della messa in macchina, per effettuare un [...] controllo preciso di tutte le parti e ridurre così il tempo occorrente per le operazioni di avviamento ... Leggi Tutto

agitatóre

Vocabolario on line

agitatore agitatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. agitator -oris; nel sign. 2 a, è un calco dell’ingl. agitator, da cui anche il fr. agitateur]. – 1. letter. Chi agita: a. dei nembi, epiteto di Giove. [...] temperatura o di composizione: a. a palette, a elica, a sbarre, ecc. b. A. di aria: macchina formata da un’elica messa in moto da un motore elettrico, che serve a produrre una corrente d’aria in un ambiente chiuso, chiamata più comunem. ventilatore. ... Leggi Tutto

cantare²

Vocabolario on line

cantare2 cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie [...] , anche come agg. e sost. (v. la voce). ◆ Part. pass. cantato, anche come agg., eseguito cantando o con accompagnamento di canto: poesie recitate e cantate; messa cantata, celebrata con accompagnamento di canto e con o senza strumenti musicali. ... Leggi Tutto

mistèro

Vocabolario on line

mistero mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione [...] usi rimasti nella tradizione liturgica e nella pietà popolare: celebrare i santi m. (o i m. divini, i m. beati), il sacrificio della messa; Cessan gl’inni e i m. beati, Tra cui scende, per mistica via, Sotto l’ombra de’ pani mutati, L’ostia viva di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 67
Enciclopedia
messa
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli. La m. nel cristianesimo cattolico Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
MESSA Giuseppe DE LUCA Giulio Cesare PARIBENI . È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali