celebrante
s. m. [part. pres. di celebrare]. – Sacerdote che celebra la messa o altro ufficio divino: il c. gli s’accostò con l’ostia consacrata (Fogazzaro). ...
Leggi Tutto
celebret
cèlebret s. m. [3a pers. sing. del pres. cong. del verbo lat. celebrare: propr. «che egli celebri»]. – Certificato che la curia vescovile o il superiore rilascia al sacerdote che si rechi in [...] altra diocesi, per attestare che può celebrare la messa. ...
Leggi Tutto
vantaggio
vantàggio s. m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante «avanti»; cfr. la forma ital. ant. av(v)antaggio]. – 1. Posizione di superiorità, condizione favorevole che uno ha, con proprio [...] tra forza attiva (detta anche potenza) e forza resistente (detta anche resistenza). b. In calzoleria, striscia di pelle messa di rinforzo nelle scarpe rotte, vicino alla suola. c. Nell’arte tipografica tradizionale, attrezzo costituito da una lastra ...
Leggi Tutto
andare1
andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] venire. a. Di persone: Noi andavam per lo solingo piano, Com’om che torna a la perduta strada (Dante); a. a casa, a scuola, alla messa, alla riunione; a. a letto o a dormire, a. a tavola o a mangiare, a. a passeggio; a. a Milano, in America, da Roma ...
Leggi Tutto
riscontro
riscóntro s. m. [der. di riscontrare]. – 1. tosc. e letter. Incontro, scontro: temo qualche brutto r.; in qualche r. fatto tra i cavalli leggieri erano piuttosto gli aragonesi rimasti superiori [...] che piano di paragone, spec. quando sia di piccole dimensioni (v. paragone, n. 2 a); blocchetto di r., per la verifica e messa a punto di strumenti di misura (v. blocchetto). c. In tipografia, foglio di r. di macchina (o più com. r. di macchina ...
Leggi Tutto
cannella1
cannèlla1 s. f. [der. di canna, per la forma a bastoncino con la quale la corteccia è messa in commercio]. – 1. Nome delle cortecce aromatiche di due piante del genere cinnamomo (Cinnamomun [...] zeylanicum e C. cassia), dette anche rispettivamente c. vera (o c. regina o c. di Ceylon) e c. cinese. Entrambe sono estratte da polloni di due anni liberati dallo strato sugheroso ed essiccati, ma la ...
Leggi Tutto
piviale
(ant. pieviale) s. m. [lat. pluviale, propr. «mantello da pioggia», neutro sostantivato dell’agg. pluvialis: v. pluviale1]. – 1. Ampia veste liturgica di stoffa pregiata, di forma semicircolare, [...] posteriore dal cosiddetto scudo; entrata nella liturgia tra il 7° e l’8° sec., è attualmente usata fuori della Messa, come nelle benedizioni, consacrazioni e processioni, nella solenne celebrazione dell’Ufficio divino e di alcuni sacramenti (per es ...
Leggi Tutto
varamento
varaménto s. m. [der. di varare]. – 1. In marina, forma ant. per varo, di una nave. 2. Nell’odierna tecnica costruttiva, lo stesso che varo, per indicare la manovra di messa a dimora in posizione [...] definitiva di un elemento strutturale prefabbricato di mole considerevole ...
Leggi Tutto
iperfocale
agg. [comp. di iper- e focale]. – In ottica, con riferimento a un sistema ottico accomodato all’infinito, distanza i., la distanza minima alla quale gli oggetti debbono trovarsi perché il [...] ’apertura del sistema e la sua lunghezza focale, o, che è lo stesso, quanto maggiore è la sua profondità di campo; per una lunghezza focale e un’apertura prefissate la profondità di campo è massima quando la messa a fuoco è sulla distanza iperfocale. ...
Leggi Tutto
latreutico
latrèutico agg. [dal gr. λατρευτικός, der. di λατρεύω «servire»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla latrìa, al culto esclusivo di Dio: atto l.; culto l.; sacrificio l., l’oblazione sacrificale [...] dell’Eucaristia durante la messa. ...
Leggi Tutto
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....