• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Religioni [160]
Industria [68]
Medicina [37]
Storia [37]
Arti visive [37]
Fisica [33]
Diritto [32]
Militaria [32]
Architettura e urbanistica [30]
Letteratura [20]

arcicattolico

Neologismi (2008)

arcicattolico (arci-cattolico), s. m. e agg. (iron.) Profondamente cattolico. ◆ [tit.] Tra [Arnaldo] Forlani e [Giulio] Andreotti spuntò l’arcicattolico [testo] […] [Bettino] Craxi sapeva che qualcuno [...] 1999. A incuriosirlo, a parte la triplice coincidenza, era già il profilo di [Carlo Azeglio] Ciampi. Un laico che va a messa ogni domenica. Un uomo che, in un Paese dove c’è quasi una rincorsa a esibirsi come arcicattolici, preferisce nascondere la ... Leggi Tutto

parchettista

Vocabolario on line

parchettista s. m. e f. [der. di parchetto2] (pl. m. -i). – Chi lavora alla messa in opera delle assicelle di legno per formare un pavimento a parquet; è detto anche palchettista. ... Leggi Tutto

massa

Vocabolario on line

massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] . 5. In elettrotecnica, il termine è spesso sinon. di terra: eseguire il collegamento a massa, lo stesso che eseguire la messa a terra (v. terra, n. 4 c). Con sign. più specifico, soprattutto in elettronica, collegamento a m., collegamento di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

anamnèṡi

Vocabolario on line

anamnesi anamnèṡi (alla greca anàmneṡi) s. f. [dal gr. ἀνάμνησις, der. di ἀναμιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Propr., reminiscenza, ricordo; in questo sign., il termine è adoperato soprattutto nell’enunciazione [...] la storia delle varie malattie sofferte dal paziente (a. patologica). 3. Nella liturgia, la parte del canone della messa che, immediatamente dopo la consacrazione, ricorda la passione, risurrezione e ascensione di Cristo e contiene l’offerta al Padre ... Leggi Tutto

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] . b. Robusto arco metallico provvisto di puleggia, che sui pescherecci serve a guidare fuori bordo i cavi di trazione delle reti a strascico, a mantenerli in una determinata posizione, e a facilitare la messa in mare della rete e il suo recupero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

inèrte

Vocabolario on line

inerte inèrte agg. [dal lat. iners -ertis, comp. di in-2 e ars artis «arte, attività»]. – 1. a. Di persona, immobile, ozioso, inattivo, per necessità o per pigrizia (che può essere abituale o momentanea): [...] che non reagisce o reagisce poco con ogni altro elemento o composto, o di sostanza che non reagisce con quelle con cui viene messa in contatto (anche come s. m.: la quantità di inerti presenti in una miscela). In partic.: gas inerti, i gas rari (elio ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] nella locuz. proprio del tempo (traduz. del lat. liturgico proprium de tempore), riferita a quelle preghiere o letture della messa o dell’ufficio che non rientrano nelle parti ordinarie e comuni ma sono legate alle ricorrenze cristologiche del Natale ... Leggi Tutto

siluripèdio

Vocabolario on line

siluripedio siluripèdio s. m. [formato sul modello di balipedio, con la sostituzione del primo elemento bali- con siluro2]. – Impianto dotato di tutte le sistemazioni necessarie per la sperimentazione, [...] la messa a punto e il collaudo dei siluri e delle relative apparecchiature di regolazione, lancio e comando: è situato generalmente in una zona di mare, in prossimità della costa e delimitata da appositi segnali, detta campo di lancio, e dotato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

autocopertura

Neologismi (2008)

autocopertura s. f. Copertura finanziaria assicurata dallo stesso provvedimento legislativo in corso di approvazione. ◆ Perplessità dell’Udc a parte, i tecnici della maggioranza hanno brevettato un sistema [...] , 2,8 dalle maggiori entrate. E a questa cifra andrebbero aggiunti 600 milioni derivanti dall’autocopertura. Nel 2006 la cifra messa sul piatto supererebbe addirittura i 12 miliardi. (Luisa Grion, Repubblica, 25 novembre 2004, p. 2) • poco prima di ... Leggi Tutto

ultrasuonoterapìa

Vocabolario on line

ultrasuonoterapia ultrasuonoterapìa (meno com. ultrasonoterapìa) s. f. [comp. di ultras(u)ono e terapia]. – In medicina, impiego a scopo terapeutico degli ultrasuoni. L’azione biologica, sfruttata a [...] dolorose (nevriti, artriti e periartriti, ecc.); le controindicazioni da cardiopatie, sindromi emorragiche, ecc. È stata messa a punto anche una tecnica di ultrasuonoterapia chirurgica per la frantumazione dei calcoli (litotripsia ultrasonica: v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 67
Enciclopedia
messa
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli. La m. nel cristianesimo cattolico Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
MESSA Giuseppe DE LUCA Giulio Cesare PARIBENI . È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali