anafora
anàfora s. f. [dal lat. tardo anaphŏra, gr. ἀναϕορά «offerta» e «ripetizione»]. – 1. In origine, il pane offerto per la celebrazione eucaristica; quindi, nelle liturgie orientali, la parte principale [...] della celebrazione stessa, cui corrispondono, nella messa latina, il prefazio, il canone e le preghiere per la Comunione (il termine è stato ora riadottato anche nella Chiesa latina per indicare soprattutto il canone, più comunem. detto preghiera o ...
Leggi Tutto
sermone1
sermóne1 (letter. ant. sèrmo) s. m. [dal lat. sermo -onis «lingua, parlata; conversazione, discorso», der. di serĕre «intrecciare, legare insieme (parole)»]. – 1. ant. Lingua, linguaggio (cfr. [...] indicato il discorso della montagna nel quale Gesù enuncia le beatitudini (v. montagna, n. 1 a); in partic., nella liturgia della messa, il discorso con cui il celebrante illustra il Vangelo del giorno: i s. di sant’Agostino. c. scherz. e iron. Lungo ...
Leggi Tutto
anti-Sars
agg. inv. Che combatte e previene la Sars, Severe acute respiratory syndrome, Sindrome acuta respiratoria (in ambito patologico, l'inglese "severe" = italiano "grave"). ◆ [tit.] Scorte del [...] . (Margherita De Bac, Corriere della sera, 14 aprile 2003, p. 18, Cronache) • Oggi siamo tutti più tranquilli grazie alla messa a punto del vaccino anti-Sars, elaborato dall’équipe scientifica composta da sette medici di cui due italiani, il dott ...
Leggi Tutto
aquari
aquarî s. m. pl. – Denominazione (lat. Aquarii, gr. ῾Υδροπαραστάται) di varie sette cristiane che, dal sec. 2°, sostituivano l’acqua al vino nella celebrazione della messa. ...
Leggi Tutto
becco1
bécco1 s. m. [lat. bēccus, prob. di origine celtica] (pl. -chi). – 1. a. Caratteristica guaina cornea che riveste gli archi mascellari e mandibolari negli uccelli (ma anche nella testuggine e [...] per facilitare lo sgocciolamento dei liquidi. f. B. d’oca, pinzetta di plastica o metallo che fissa i bigodini durante la messa in piega dei capelli (v. anche beccùccio nel sign. 2). 3. In botanica e agraria: a. Prolungamento appuntito, a foggia di ...
Leggi Tutto
beccuccio
beccùccio s. m. [dim. di becco1]. – 1. Becco, canaletto adunco di ampolle, alambicchi e sim., attraverso il quale si versa il liquido. 2. Nome comune di una specie di piccole mollette con due [...] lunghe asticelle di alluminio o plastica usate, in genere nell’acconciatura femminile, per fermare i bigodini ai capelli o per fissare le ciocche durante la messa in piega. ...
Leggi Tutto
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore [...] che si voglia strumentalizzare anche ai fini di lotta al governo». (Foglio, 10 agosto 2001, p. 1, Prima pagina) • La messa in guardia del ministro [Giuseppe] Pisanu è arrivata poche ore prima dell’inaugurazione dei Giochi: «A rischio le giornate del ...
Leggi Tutto
sciabica
sciàbica s. m. [dall’arabo shabaka; non è certo che il sign. 3 risalga in qualche modo allo stesso etimo]. – 1. Rete a strascico, formata da due lunghe ali e da un sacco, usata per la pesca [...] con la rete omonima. 3. In marina, tipo di apparecchiatura di dragaggio meccanico usata per far emergere le mine ancorate; messa in opera generalm. da due dragamine (o cacciamine) che operano appaiati, è costituita da un lungo cavo metallico che ...
Leggi Tutto
arcicattolico
(arci-cattolico), s. m. e agg. (iron.) Profondamente cattolico. ◆ [tit.] Tra [Arnaldo] Forlani e [Giulio] Andreotti spuntò l’arcicattolico [testo] […] [Bettino] Craxi sapeva che qualcuno [...] 1999. A incuriosirlo, a parte la triplice coincidenza, era già il profilo di [Carlo Azeglio] Ciampi. Un laico che va a messa ogni domenica. Un uomo che, in un Paese dove c’è quasi una rincorsa a esibirsi come arcicattolici, preferisce nascondere la ...
Leggi Tutto
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....