soqquadro
s. m. [dalla locuz. sotto squadro; propr., lo scompiglio che si produce levando un elemento che serva di sostegno all’angolo d’un muro o d’altra struttura]. – 1. Grave disordine, scompiglio. [...] quasi esclusivam. nell’espressione mettere a soqquadro, mettere sottosopra, in grande disordine e scompiglio: quella casa ... ora pareva messa a s. da un ciclone (Palazzeschi); e in senso fig., sconvolgere, turbare profondamente: quello scandalo ha ...
Leggi Tutto
drop
〈dròp〉 s. ingl. [propr. «goccia, caduta» e sim., der. di (to) drop «far cadere, gocciolare»] (pl. drops 〈dròps〉), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di caramella con sapore di frutta, di solito [...] messa in vendita non incartata in busta o in scatola; il termine è per lo più usato al plur., drops (in ingl., fruit drops). 2. a. Nel rugby (anche drop-goal), conseguimento di tre punti da parte di una squadra, quando uno dei suoi giocatori fa ...
Leggi Tutto
provvido
pròvvido (ant. pròvido) agg. [dal lat. provĭdus, der. di providere: v. provvedere]. – 1. a. Che è solito provvedere con saggezza e senso dell’opportunità alle proprie e altrui necessità: persona [...] , opportuno, e anche benefico, generoso: andare p. incontro ai bisogni dellagente; i soccorsi sono provvidamente giunti in tempo; mi risovvenni in buon punto di quest’arte imparata, come dice il proverbio, e messa provvidamente da parte (I. Nievo). ...
Leggi Tutto
fissatore
fissatóre s. m. e agg. [der. di fissare]. – 1. s. m. (f. -trice) In tintoria e nella lavorazione dei tessuti, l’operaio addetto al fissaggio dei colori. 2. agg. e s. m. Di sostanza che ha la [...] apposito nebulizzatore, che serve a tenere composta la capigliatura. Anche, nome generico di liquidi usati dai parrucchieri nella messa in piega dei capelli o nell’esecuzione della permanente per fissare le ondulazioni ottenute col calore o con mezzi ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] a destra, e c. del vangelo a sinistra di chi guarda (la distinzione non ha più luogo nella nuova liturgia della messa); c. di un fiume, biforcazione o curva che un fiume descrive nel racchiudere un tratto di terraferma. b. Propaggine, punta di ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., [...] Pasqua, Veni Sancte Spiritus per la Pentecoste, Lauda Sion Salvatorem per il Corpus domini, Dies irae, dies illa per la messa dei defunti; una quinta, Stabat Mater dolorosa per il venerdì santo, fu introdotta nella liturgia da Benedetto XIII nel 1727 ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] ridicolmente (Montale); suonare a morto, suonare le campane a rintocchi lenti per annunciare che una persona sta morendo, o durante il trasporto; messa da morto; l’ufficio dei m.; pregare per i poveri m.; il culto dei m.; il giorno o la festa dei m ...
Leggi Tutto
parare
v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito [...] latinismi. 2. a. Vestire con paramenti, con vesti solenni; quasi esclusivam. nel rifl.: il sacerdote si parava per la messa; i diaconi aiutarono il vescovo a pararsi; non com. con riferimento ad altre persone, indossare abiti ricchi o eleganti (per ...
Leggi Tutto
postcommunio
postcommùnio (o postcomùnio) s. m. [dal lat. mediev. postcommunio, comp. del lat. post «dopo» e communio «comunione»; nei libri liturgici moderni «Post comunionem»]. – Nella liturgia cattolica, [...] orazione che il sacerdote recita o canta nella messa a conclusione dei riti di comunione, ai quali segue poi il congedo. Rara e ant. la forma italianizzata postcomunione (femm.). ...
Leggi Tutto
inversore
inversóre s. m. [der. di invertire, part. pass. inverso]. – 1. In meccanica, denominazione di dispositivi atti a trasformare un moto circolare in un moto rettilineo (per es., il meccanismo [...] fotogrammetrica, dispositivo che comanda il movimento dell’obiettivo in relazione a quello del fotogramma per ottenerne la corretta messa a fuoco. 3. a. In elettrotecnica, commutatore usato per invertire il verso della corrente di un circuito. b ...
Leggi Tutto
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....