• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Religioni [160]
Industria [68]
Medicina [37]
Storia [37]
Arti visive [37]
Fisica [33]
Diritto [32]
Militaria [32]
Architettura e urbanistica [30]
Letteratura [20]

terraggerìa

Vocabolario on line

terraggeria terraggerìa s. f. [dal fr. ant. terragerie, der. di terrage «terratico, terraggio»]. – In alcune zone dell’Italia merid. (Cosenza, Reggio di Calabria, ecc.), denominazione consuetudinaria [...] , indipendentemente dai risultati della produzione; è un contratto in uso in territorî a coltivazione estensiva, che consente la messa a coltura di appezzamenti a rendimento marginale, ed è normalmente limitato alla durata della coltura (in genere ... Leggi Tutto

siemens

Vocabolario on line

siemens 〈∫ìimëns〉 s. m. [dal nome dell’ingegnere e industriale ted. Werner von Siemens (1816-1892)]. – 1. Unità di misura (simbolo: S) della conduttanza elettrica nel sistema internazionale SI, definito [...] Con lo stesso nome ci si riferisce correntemente alle prese e alle spine per elettrodomestici caratterizzate da fori e spinotti di sezione superiore a quelle standard e messa a terra con conduttori laterali, brevettate dalla società tedesca Siemens. ... Leggi Tutto

terramicina

Vocabolario on line

terramicina s. f. [comp. di terra e -micina]. – Nome brevettato con cui è messa in commercio la ossitetraciclina, attribuito a questo antibiotico perché scoperto nel corso di ricerche microbiologiche [...] eseguite su numerosissimi campioni di terra di provenienza diversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ucciṡióne

Vocabolario on line

uccisione ucciṡióne (ant. occiṡióne) s. f. [dal lat. occisio -onis, der. di occidĕre «uccidere»]. – L’azione di uccidere, il fatto di venire ucciso: è lui che ha deciso e attuato l’u. del delatore; vendicare [...] di uccisioni connesse con il traffico della droga; riferito ad animali: l’u. del cinghiale, dell’orso, di cinque starne; ant., mettere a u., mettere a fil di spada, fare strage: un traditore che tutta una città avesse messa a uccisione (Boccaccio). ... Leggi Tutto

càmice

Vocabolario on line

camice càmice s. m. [affine a camicia]. – 1. Veste liturgica di lino bianco, lunga fino ai piedi, con maniche lunghe e strette ai polsi, derivata dalla tunica dei Greci e Romani, usata dal sacerdote [...] e dai ministri sacri nella messa e nelle funzioni connesse con l’Eucaristia; di solito, viene stretta ai fianchi con il cingolo. 2. Tunica bianca usata da medici e infermieri, e anche da talune categorie di lavoratori e professionisti (pittori, ... Leggi Tutto

agropirateria

Neologismi (2008)

agropirateria s. f. La trasgressione delle leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ «L’Italia - ha detto il ministro [Alfonso Pecoraro Scanio] - è il Paese che vanta il maggior numero di imitazioni [...] 7, Cronache) • Per il ministro alle politiche agricole e alimentari Paolo De Castro, «a livello europeo è stata finalmente messa la parola fine all’agropirateria sul Parmigiano Reggiano, una tutela assoluta che segna una vittoria storica del sistema ... Leggi Tutto

inventàrio

Vocabolario on line

inventario inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione [...] i. di gestione, compilato alla fine di ogni periodo amministrativo; i. di liquidazione, compilato quando un’impresa viene messa in liquidazione per determinare la misura presunta del capitale da liquidare; i. fallimentare, redatto dal curatore di un ... Leggi Tutto

comune¹

Vocabolario on line

comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si [...] Con questo sign., si distingue sia dal proprio (v. proprio, n. 2 b) sia dall’ordinario, che è lo schema generale di tutte le messe (v. ordinario, n. 2). 3. ant. a. Affabile, alla mano: da allora innanzi diventò più c., e mangiava e beveva di ciò che ... Leggi Tutto

corniciàio

Vocabolario on line

corniciaio corniciàio s. m. (f. -a) [der. di cornice2]. – Artigiano che provvede alla fabbricazione di cornici, in serie o artistiche, e alla relativa messa in opera. ... Leggi Tutto

sepólcro

Vocabolario on line

sepolcro sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la [...] della Palestina). 2. Nella liturgia cattolica, denominazione impropria del repositorio, mobile in cui l’Eucaristia, al termine della messa vespertina in memoria della cena del Signore del giovedì santo, viene riposta, e conservata fino alla solenne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 67
Enciclopedia
messa
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli. La m. nel cristianesimo cattolico Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
MESSA Giuseppe DE LUCA Giulio Cesare PARIBENI . È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali