• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Religioni [160]
Industria [68]
Medicina [37]
Storia [37]
Arti visive [37]
Fisica [33]
Diritto [32]
Militaria [32]
Architettura e urbanistica [30]
Letteratura [20]

òpera

Vocabolario on line

opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] ., collocarli nel posto dove serviranno all’uso e metterli in grado di poter funzionare: mettere in o. (e analogam. la messa in o. di) un motore, una pompa, uno scaldabagno. Di legname, o altro materiale, servirsene per una costruzione, o lavorarlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

introibo

Vocabolario on line

introibo s. m., invar. – Nella locuz. ant. fare l’i., entrare in discorso. È propriam. la prima parola del versetto latino introibo ad altare Dei («salirò all’altare di Dio») del salmo 42 che, sino alla [...] riforma della liturgia, il sacerdote pronunciava ai piedi dell’altare all’inizio della messa. ... Leggi Tutto

introitale

Vocabolario on line

introitale agg. [der. di introito]. – Relativo all’introito, nel sign. liturgico: processione i., l’ingresso solenne del sacerdote con i ministri all’altare, per la celebrazione della messa. ... Leggi Tutto

pianéta¹

Vocabolario on line

pianeta1 pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno [...] alla persona]. – Paramento liturgico indossato dai sacerdoti cattolici durante la celebrazione della messa (e di alcune altre funzioni rituali connesse con questa), costituita da una sopravveste, di diverso colore a seconda delle indicazioni ... Leggi Tutto

perìodo

Vocabolario on line

periodo perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., [...] del p.; il p. ciceroniano, manzoniano; p. breve, lungo, agile, svelto, pesante, armonioso, ridondante; spesse volte una sola virgola ben messa, dà luce a tutt’un p. (Leopardi). b. Per analogia, nella terminologia musicale, gruppo organico di frasi: p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

senapièra

Vocabolario on line

senapiera senapièra s. f. [der. di senape]. – Piccolo recipiente, per lo più di ceramica e di forma varia, usato per mettere in tavola la senape quando non si voglia utilizzare il vasetto o il tubetto [...] entro cui è messa in commercio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

porzióne

Vocabolario on line

porzione porzióne s. f. [dal lat. portio -onis]. – 1. a. Parte di un tutto, spec. quando sia considerata a sé, staccata o come staccata dal tutto, e questo sia diviso o distribuito in più parti: gli [...] dilapidato la sua p. del patrimonio familiare; più genericam., parte di un complesso unitario: una p. di terreno è stata messa a coltura; ha devoluto in beneficenza una p. della sua vincita al gioco; una p. del pubblico ha manifestato vivacemente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

evangeliàrio

Vocabolario on line

evangeliario evangeliàrio (raro evangelàrio) s. m. [dal lat. mediev. evangeliarium]. – Libro liturgico, contenente i brani del Vangelo da leggersi durante l’anno nella messa. ... Leggi Tutto

evangelista

Vocabolario on line

evangelista (ant. e pop. vangelista) s. m. [dal lat. tardo evangelista, gr. εὐαγγελιστής] (pl. -i). – 1. Nome con cui sono designati, secondo la Bibbia, i primi predicatori del Vangelo insieme con gli [...] , denominazione dei predicatori laici valdesi di varie libere chiese e sette. 3. Lettore o cantore del Vangelo nelle funzioni liturgiche o nell’oratorio musicale. Nella Chiesa ortodossa, il diacono addetto alla lettura del Vangelo nella messa. ... Leggi Tutto

evangelistàrio

Vocabolario on line

evangelistario evangelistàrio s. m. [der. di evangelista]. – Elenco delle pericopi evangeliche, da leggersi nella messa durante l’anno liturgico, che nei testi sacri medievali era posto in appendice [...] al Nuovo Testamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 67
Enciclopedia
messa
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli. La m. nel cristianesimo cattolico Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
MESSA Giuseppe DE LUCA Giulio Cesare PARIBENI . È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali