mobilita sostenibile
mobilità sostenibile loc. s.le f. Razionalizzazione del traffico veicolare: programmazione e incentivazione dell’uso dei mezzi pubblici di trasporto, per un’efficace salvaguardia [...] 2004, p. 22, Economia & Lavoro) • Un piano urbanistico di valle. Un progetto di mobilità sostenibile locale. La messa in rete delle eccellenze territoriali con «l’obiettivo di sfruttare la complementarietà di questo territorio e di superare i ...
Leggi Tutto
sgrottamento
sgrottaménto s. m. [der. di sgrottare]. – L’azione di sgrottare; in partic., in agricoltura, l’allargamento delle buche in cui devono essere trapiantati alberi, eseguito al momento della [...] messa a dimora. ...
Leggi Tutto
liturgico
litùrgico agg. [dal gr. λειτουργικός] (pl. m. -ci). – Che appartiene o si riferisce alla liturgia (nel
sign. odierno della parola): cerimonie l., riti l.; atti l. (la messa, i sacramenti, l’ufficio [...] divino ora detto liturgia delle ore); canti l., in genere i canti della Chiesa; vesti l., quelle indossate dagli officianti nelle funzioni sacre. Diritto l., il complesso delle norme disciplinari (o canoniche) ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un [...] a corto di quattrini. 2. Di voce, sommesso: parlare a b. voce; anche avverbialmente: non mi destar, deh! parla basso (Michelangelo); messa b., piana, cioè letta e non cantata. Di note o suono, grave, non acuto: la melodia si svolge tutta su note b ...
Leggi Tutto
aeromodello
aeromodèllo s. m. [comp. di aero- e modello]. – Modello di aeromobile di piccole dimensioni, in grado di volare, costruito in materiali varî a scopo di studio, di gara o semplicemente per [...] diletto; a. a elastici, la cui elica è messa in movimento dallo svolgersi di una matassa di fili di gomma attorcigliati tra due ganci; a. veleggiatori, senza motore, che vengono innalzati trainandoli con un filo, e poi sganciati; per gli aeromodelli ...
Leggi Tutto
coralmente2
coralménte2 avv. – In modo corale, a più voci: rispondere c., nella liturgia della messa; catastrofe rievocata c. attraverso testimonianze e diarî. Più spesso in senso fig., con azione concorde, [...] con unanime consenso: unirsi c. nella protesta; condannare c. il malcostume politico ...
Leggi Tutto
prosit
pròṡit interiez. [è propr. la 3a pers. sing. del pres. cong. del v. lat. prodesse «giovare»; quindi: «giovi!»]. – Augurio in uso in circostanze diverse, per es. in occasione di brindisi o quando [...] qualcuno starnutisce (col sign. di «alla salute!», «salute!»). È anche formula augurale che viene rivolta talora al sacerdote quando ritorna in sacrestia dopo avere celebrato la messa. ...
Leggi Tutto
rimboschimento
rimboschiménto s. m. [der. di rimboschire]. – In selvicoltura, impianto artificiale di un bosco su un suolo che, in tempo più o meno recente, era ricoperto da una fitocenosi forestale: [...] si compie mediante semina o messa a dimora di piantine più o meno sviluppate, dopo opportuna preparazione della superficie da rimboschire, eliminando, se necessario, parte della vegetazione spontanea e lavorando il suolo a strisce, gradoni, buche o ...
Leggi Tutto
mora3
mòra3 s. f. [dal lat. mora]. – 1. a. raro e letter. Indugio: il crudo verno, il tempestoso mare ... Le sconquassate navi in ciò ne danno Mille scuse di m. e di ritegno (Caro). b. Nel linguaggio [...] di fare: essere, cadere, mettersi in m., venire a trovarsi in tale condizione; mettere, costituire in m., e analogam. messa (o costituzione) in m., l’intimazione o richiesta fatta dal creditore al debitore di adempiere all’obbligazione; interesse di ...
Leggi Tutto
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....