onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. [...] in attesa di Vs. disposizioni, onde provvedere in conformità; così si è fatta ricca la Santuzza, e onde gabbare il mondo si è messa sul petto l’abitino di Figlia di Maria (Verga). Con l’infinito, del resto, è frequente anche nei varî usi in cui ...
Leggi Tutto
transustanziazione
transustanziazióne (o transubstanziazióne) s. f. [dal lat. mediev. transubstantiatio, der. di transubstantiare (v. la voce prec.)]. – Nella teologia cattolica, la totale conversione [...] della sostanza del pane e del vino nella sostanza del corpo e del sangue di Cristo, che si attua per l’onnipotenza divina nella consacrazione durante la messa. ...
Leggi Tutto
intestazione
intestazióne s. f. [der. di intestare]. – Atto dell’intestare, del riferire cioè a determinata persona o ente un conto, una partita, una rendita, un titolo di credito, ecc. Con senso concr., [...] in testa a un conto, a una pratica, a carta intestata; titolo messo al principio di uno scritto, di un capitolo, di un articolo di giornale; nelle lettere, le parole con cui ci si rivolge, nominativamente o con altro vocativo, alla persona o all ...
Leggi Tutto
stereochimico
stereochìmico agg. [der. di stereochimica] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la stereochimica: formula s., formula in cui è messa in evidenza la distribuzione spaziale degli atomi che [...] costituiscono un composto, in cui cioè è rappresentata tridimensionalmente la struttura della molecola ...
Leggi Tutto
manutergio
manutèrgio s. m. [dal lat. manutergium, comp. di manus «mano» e tergĕre «asciugare»]. – Piccolo panno di tela, talvolta orlato di merletto, usato dal sacerdote nella messa, per asciugarsi [...] le mani al compimento dell’offertorio ...
Leggi Tutto
eucaristico
eucarìstico agg. [dal gr. εὐχαριστικός «di gratitudine, che serve a ringraziare»] (pl. m. -ci). – Dell’eucaristia: sacramento e.; le specie e.; sacrificio e., offerta e., la messa; pane e., [...] l’ostia consacrata; convito e., la comunione; congressi e., adunate del clero e dei fedeli della Chiesa cattolica, allo scopo di glorificare il Santissimo Sacramento e incitare i fedeli alla comunione ...
Leggi Tutto
casula
càṡula s. f. [dal lat. tardo casŭla, dim. di casa «capanna»; propr. «capannina»]. – Antico nome della pianeta sacerdotale, nella forma ampia, a campana, con una sola apertura per la testa, dalla [...] quale viene infilata, rimasta in uso fino al sec. 13° e ora ripresa, con lo stesso nome, nella nuova liturgia, per la celebrazione della messa. ...
Leggi Tutto
amen
àmen (pop. àmmen) interiez. e s. m. [dall’ebr. āmēn «così è, in verità»]. – Parola del lat. eccles., che, con il sign. di «così sia», chiude molte preghiere cristiane in lingua latina, talora anche [...] quelle in lingua italiana, o è pronunciata dall’assemblea nella messa e in altri riti liturgici come risposta e assenso a preghiere e invocazioni del celebrante. È d’uso com. nella frase in men che non si dica a. (anche con valore di s. m., in un a ...
Leggi Tutto
intinzione
intinzióne s. f. [dal lat. tardo, eccles., intinctio -onis, der. di intingĕre «intingere»]. – Nella liturgia latina, l’atto di intingere l’ostia nel calice del vino consacrato, per la comunione [...] dei concelebranti nella messa concelebrata, o anche dei fedeli, nei casi in cui sia prevista la comunione per intinzione. ...
Leggi Tutto
incruento
incrüènto agg. [dal lat. incruentus]. – Non cruento, che avviene senza spargimento di sangue: la vittoria non fu i., costò perdite umane anche al vincitore; battaglie i., scherz., di polemiche [...] letterarie o sim.; sacrificio i., quello della messa. In medicina, trattamento i., trattamento terapeutico di lesioni di competenza chirurgica (per es., fratture), attuato senza incisioni di tessuti. ...
Leggi Tutto
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....