ad libitum
‹ad lìbitum› locuz. lat. (propr. «a piacere, a volontà»). – Espressione usata: in ricette mediche (nell’abbreviazione ad l.) quando non s’intende prescrivere una dose determinata; come didascalia [...] lascia alla libera interpretazione dell’artista, o che una parte strumentale non è ritenuta indispensabile; nella liturgia della messa, per lasciare libera la recitazione di certe collette che seguono a quelle obbligatorie. Con uso generico, per lo ...
Leggi Tutto
apartheid
‹apàrtheit; all’ital., apartàid› s. f., afrikaans [comp. dell’ingl. apart «separato, appartato» (che è dal fr. à part «a parte») e del suff. oland. -heid indicante stato, condizione]. – Segregazione [...] razziale. In partic., nella Repubblica Sudafricana, la politica (ora formalmente abolita) messa in atto dal governo dopo il 1948 nei confronti dei cittadini di colore, caratterizzata da una serie di leggi che regolavano la separazione sociale, ...
Leggi Tutto
filiera
filièra s. f. [dal fr. filière, der. di fil «filo1»]. – 1. a. Nella fabbricazione di fibre tessili artificiali, dispositivo usato per la formazione dei filamenti, di solito costituito da un piccolo [...] il parto; è detta anche canale del parto. 7. a. Nel linguaggio econ. (più spesso nella forma fr. filière), avviso di messa a disposizione della merce, oggetto di un contratto a termine, dato dal venditore al suo compratore, e contenente anche la ...
Leggi Tutto
manuale1
manüale1 agg. e s. m. [dal lat. manualis, der. di manus «mano»; v. manovale]. – 1. agg. Di operazione, o anche di attività, compiuta quasi esclusivam. con le mani: opere, lavori m. (anche in [...] m., di un motore, di una macchina; guida, controllo m., di un velivolo; macchina fotografica m., in cui le operazioni di messa a fuoco e di selezione dei diaframmi e dei tempi di esposizione devono essere eseguite agendo sugli appositi comandi; nelle ...
Leggi Tutto
ambone
ambóne s. m. [dal gr. ἄμβων -ωνος]. – Tribuna, rialzata di alcuni gradini, con parapetto spesso arricchito di sculture o mosaici, che nelle chiese cristiane, e in partic. nelle basiliche paleocristiane [...] , già riservato al linguaggio tecnico degli storici dell’arte, è ricomparso in uso con la rinnovata liturgia per indicare il podio con leggìo da cui viene proclamata la parola di Dio nella parte della messa detta appunto «liturgia della parola». ...
Leggi Tutto
commemorare
v. tr. [dal lat. commemorare, comp. di con- e memorare «ricordare»] (io commèmoro, ecc.). – 1. Ricordare qualcuno o qualcosa parlandone in forma solenne, celebrare: c. un personaggio illustre, [...] una data, un avvenimento storico; c. un defunto. 2. Nel linguaggio della Chiesa, celebrare una ricorrenza religiosa (per es., c. la festa di tutti i santi), o anche farne la commemorazione (v.) nell’ufficio divino e nella messa. ...
Leggi Tutto
rifreddo
rifréddo s. m. [der. di rifreddare], tosc. – Vivanda cotta, messa in serbo per essere consumata fredda in un altro pasto; detto soprattutto della carne, anche come agg.: vitello r.; uscirono [...] dalle valige e dalle borsette pasticci di fegato e d’acciughe, polli r. e galantine (Palazzeschi). Al plur., nome generico di vivande che si servono fredde, come carni e preparazioni in gelatina, pasticci, ...
Leggi Tutto
xenolite
s. f. [comp. di xeno- e -lite]. – 1. Termine adoperato in passato per indicare una supposta varietà del minerale sillimanite. 2. In geologia generale e nel plutonismo, elemento o blocco roccioso [...] di dimensioni variabilissime, rimasto incluso in un corpo intrusivo durante la sua risalita e messa in posto, la cui composizione mineralogica è diversa da quella della massa intrusiva e in generale rispecchia quella delle rocce incassanti l’ ...
Leggi Tutto
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi [...] , facilitare altri interventi di carattere invasivo. c. Nelle costruzioni civili, tubo di acciaio col bordo inferiore tagliente, impiegato nella messa in opera dei pali trivellati di fondazione (v. palo, n. 1 b). d. S. di perforazione (o trivella ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto [...] in alcune parti dal rito romano (battesimo per immersione anziché per infusione, diversa disposizione di alcune parti della messa, rosso come colore liturgico di lutto nella settimana santa, carnevale più lungo, ecc.). b. Della città di Milano ...
Leggi Tutto
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....