sacramentario
sacramentàrio agg. e s. m. [der. di sacramento; nel sign. 2, dal lat. tardo, eccles., sacramentarium]. – 1. agg. Che concerne i sacramenti: teologia, teoria sacramentaria. 2. s. m. Libro [...] usato dalla Chiesa (dal sec. 6° al 12°, in seguito fu sostituito dal messale romano), contenente le parti della messa riservate al celebrante (orazioni e prefazî) e le formule da usarsi dal vescovo e dal sacerdote nell’amministrazione dei sacramenti ...
Leggi Tutto
pseudo-buonista
(pseudo buonista), agg. Che sembra mostrare un eccesso di benevolenza, di buonismo. ◆ Dieci giorni fa i suoi legali sono andati a trovare Giulio Andreotti per annunciargli che la Procura [...] . Che cosa sarebbe accaduto se la notizia dell’iniziativa palermitana fosse trapelata proprio mentre papa Woytjla celebrava la messa in carcere alla presenza di Giancarlo Caselli? Si poteva sconfessare l’operato dell’ex procuratore di Palermo proprio ...
Leggi Tutto
ciarla
s. f. [der. di ciarlare]. – 1. Notizia falsa, diceria messa in giro con o senza intenzione maligna: c’è una c. in giro; spargere una c.; c’era la c. che stesse per fallire; nel plur., più genericam., [...] chiacchiere inutili, discorsi vani e pettegoli: dare ascolto alle c.; credere alle c.; a ciarle, a parole: a ciarle, è bravo in tutto; se la cosa avesse a decidersi a ciarle, lei ci metterebbe in sacco ...
Leggi Tutto
gittamento
gittaménto s. m. [der. di gittare]. – Variante ant. di gettamento, rimasta in uso nel linguaggio militare per indicare il complesso delle operazioni di messa in opera di un ponte. ...
Leggi Tutto
rampa
s. f. [forse affine a ranfia]. – 1. ant. o raro. Zampa anteriore di un animale fornita di artigli, branca (spec. in quanto sia rappresentata in stemmi e simboli araldici): [la fiera] con le rampe [...] dalle autovetture. 3. Rampa di lancio, struttura metallica per sostenere e guidare missili e astronavi nelle fasi di costruzione, di messa a punto e di lancio. 4. In aeronautica, angolo di r., angolo che la tangente alla traiettoria di un aeromobile ...
Leggi Tutto
sacrificare
(ant. o region. sagrificare) v. tr. [dal lat. sacrificare, comp. di sacrum «rito sacro» e -ficare, dal tema di facĕre «fare»] (io sacrìfico, tu sacrìfichi, ecc.). – 1. a. Nelle religioni [...] s. animali, vittime umane. Anche assol.: s. a Diana; s. agli dèi inferi. b. Con uso assol., non com., celebrare la messa, cioè il sacrificio del corpo e del sangue di Cristo: sacrificò dunque la mattina appresso Fra Baldassare (P. S. Pallavicino). c ...
Leggi Tutto
conventuale
conventüale agg. e s. m. e f. [der. di convento]. – 1. agg. a. Di convento, appartenente al convento: chiesa c.; vita conventuale. b. Che vive in un convento, quindi religioso; messa c., [...] quella celebrata con piena partecipazione di tutti i membri di una comunità di religiosi o di canonici. c. Frati minori c. (o conventuali s. m. pl.), una delle famiglie dei frati minori, distintasi nel ...
Leggi Tutto
sacrosanto
agg. [dal lat. sacrosanctus, comp. di sacer «sacro» e sanctus «santo», termine del linguaggio religioso e giur.]. – 1. Sacro e santo; usato come forma rafforzativa di sacro, riferito a Dio, [...] avuto una s. lezione; non è quel latino lì che mi fa paura: quello è un latino sincero, s., come quel della messa (Manzoni); credevano d’essere col loro irredentismo nel più giusto e s. dei diritti (Fausta Cialente). ◆ Avv. sacrosantaménte, in modo ...
Leggi Tutto
promotion
〈prëmóušën〉 s. ingl. [dal fr. promotion, che ha la stessa etimologia dell’ital. promozione], usato in ital. al femm. – Attività intesa a far conoscere e a far affermare un prodotto (commerciale, [...] ◆ Da promotion è stato tratto, per accorciamento (su modello ingl.) promo (usato come agg. o come sost., m. o f.), con cui viene indicato un breve inserto televisivo contenente una sintesi di immagini di film o spettacoli di prossima messa in onda. ...
Leggi Tutto
barilotto
barilòtto (o barilòzzo) s. m. [der. di barile1]. – 1. Barile piuttosto piccolo e tozzo. In similitudini, persona di corporatura piccola e grossa. 2. a. Nel clarinetto, breve segmento che unisce [...] tubature idrauliche); analogam., nell’attrezzatura fotografica, l’armatura cilindrica degli obiettivi intercambiabili contenente il dispositivo di messa a fuoco e la ghiera del diaframma. 3. Cerchietto di pochi centimetri di diametro posto al centro ...
Leggi Tutto
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....