vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); [...] , fase pliniana, ecc. b. Rischio v., la probabilità che in una data regione avvenga un certo fenomeno vulcanico, messa in relazione ai danni che provocherebbe nella regione stessa: esso è altissimo, per es., in una regione popolatissima quale quella ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. [...] 1 b; giudizio u., v. giudizio, n. 1 b; nella liturgia cattolica, preghiera o orazione u., quella recitata, nella messa, dopo il Credo, per tutta la Chiesa e l’umanità. In linguistica, grammatica u., quella, teorizzata spec. dai razionalisti francesi ...
Leggi Tutto
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche [...] , p. celeste, p. degli angeli, p. eucaristico, l’ostia consacrata, l’Eucaristia; il sacrificio del vino e del p., la messa, in cui si celebra il sacramento dell’Eucaristia nelle sue due specie. b. fig. Nutrimento spirituale: la lettura è il suo p ...
Leggi Tutto
idiofono
idiòfono s. m. e agg. [comp. di idio- e -fono]. – Termine usato, per lo più al plur., per indicare tutti gli strumenti musicali il cui suono è producibile unicamente mediante la messa in vibrazione [...] del materiale da cui è costituito lo strumento stesso, senza l’ausilio di superfici o parti poste in tensione (corde, membrane, ecc.); gli strumenti idiofoni si suddividono in sei categorie principali: ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe [...] la remissione della pena temporale dovuta in sconto dei peccati commessi durante la loro vita terrena: pregare, dire una messa, lucrare un’indulgenza in s. delle anime del purgatorio; la Chiesa applica le indulgenze ai defunti per modo di suffragio ...
Leggi Tutto
prendi o paghi
(prendi e paghi), loc. agg.le inv. In economia, che impegna all’acquisto di un prodotto, anche se non utilizzato, sulla base di un contratto abitualmente stipulato da parte di aziende [...] che per [Gian Maria] Gros-Pietro e [Vittorio] Mincato costituiscono la linea del Piave oltre la quale viene messa in discussione la capacità competitiva del gruppo, il Corriere della sera maliziosamente preferisce rilevare come sotto lo stesso cielo ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due [...] a. alla realtà. b. Al plur., rapporti di amicizia o di parentela con persone influenti: è persona di molte a., che ha larghe a.; la famiglia dell’ucciso, potente assai, e per sé, e per le sue a., s’era messa al punto di voler vendetta (Manzoni). ...
Leggi Tutto
cassetta
cassétta s. f. [dim. di cassa]. – 1. a. In genere, cassa di piccole dimensioni a base quadrata o rettangolare, anche senza coperchio, o altro recipiente simile, adatto a contenere roba: c. di [...] , per lo più di terracotta o cemento o legno, per coltivarvi piante. C. di risparmio, cassetta, per lo più metallica, messa a disposizione spec. nel passato, da banche e casse di risparmio per essere usata come salvadanaio, con facoltà o obbligo di ...
Leggi Tutto
prolunga
s. f. [calco del fr. prolonge, der. di prolonger «prolungare»]. – 1. Nome generico di elemento che serve ad allungare qualche cosa. In partic.: a. Nel passato, robusta fune che collegava l’affusto [...] a forma di tubo cilindrico che viene inserito tra l’apparecchio da ripresa e l’obiettivo in modo da consentire la messa a fuoco di oggetti a distanza ravvicinata (è usato, per es., nella macrofotografia). d. Nella nautica da diporto, p. della barra ...
Leggi Tutto
comandato
agg. [part. pass. di comandare]. – 1. a. Che è stato prescritto di autorità: feste c., i giorni nei quali la Chiesa prescrive l’astensione dal lavoro e l’obbligo di ascoltare la messa; vigilie [...] c., quelle nelle quali è prescritto il digiuno e l’astinenza. b. Di persona (e con funzione di participio), che ha ricevuto un ordine, che è stato destinato dai superiori a un determinato servizio: soldato ...
Leggi Tutto
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....