didascalia
didascalìa s. f. [dal gr. διδασκαλία «istruzione», der. di διδάσκαλος «maestro», da διδάσκω «insegnare»]. – 1. In origine, l’istruzione dell’antico coro lirico greco per opera del «didascalo»; [...] (di insegnamento, istruzione), ciascuno degli interventi con cui, secondo le disposizioni conciliari, il sacerdote o un ministro laico introduce e spiega ai fedeli i riti, le letture e le preghiere della messa o di altra celebrazione liturgica. ...
Leggi Tutto
piega
pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: [...] : ho i capelli così lisci che non prendono nessuna p.; a tenerli legati in trecce i capelli hanno preso una p. sbagliata; messa in p., trattamento con cui si dà o si rinnova ai capelli un’ondulazione artificiale. d. Ruga, grinza nell’epidermide ...
Leggi Tutto
ponteggiatore
ponteggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di ponteggio]. – Nelle costruzioni edilizie, operaio che provvede alla messa in opera dei ponteggi: p. in legno, p. in metallo; è detto anche pontaiolo [...] (a Roma pontarolo), pontaio, pontatore, pontista ...
Leggi Tutto
selciatore
selciatóre s. m. (f. -trice) [der. di selciare]. – Chi fa il selciato, provvedendo alla messa in opera di selci per la pavimentazione di strade, piazze o cortili. ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; [...] di flusso del programma, la sua codifica (cioè la trascrizione, in un linguaggio opportuno, delle varie istruzioni), la messa a punto e la preparazione di una documentazione a uso dell’operatore. P. diretta, quella consistente nello scrivere i ...
Leggi Tutto
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, [...] (spec. in frasi assolute, con il participio o il gerundio: ponteficante Gregorio VII, ...; pontificando Leone XIII, ...). b. Celebrare la messa pontificale o altra funzione sacra, e un rito e paramenti solenni, detto del papa e dei vescovi. 2. fig ...
Leggi Tutto
manipolo
manìpolo s. m. [dal lat. manipŭlus, der. di manus «mano» (il sign. 3, dal lat. mediev.)]. – 1. a. Fascio di paglia, di spighe, di fieno, come quello che nella mietitura a mano viene afferrato [...] liturgico ora non più in uso, a forma di striscia o fascia stretta e allungata, della stoffa e del colore della pianeta, che veniva portato sull’avambraccio sinistro, durante la messa, dal vescovo, dal sacerdote, dal diacono e dal suddiacono. ...
Leggi Tutto
alzavalvola
alzavàlvola s. m. [comp. di alzare e valvola], invar. – Dispositivo con comando manuale usato per sollevare temporaneamente e parzialmente la valvola di scarico nei cilindri di alcuni tipi [...] di motore a scoppio (per es., quelli a quattro tempi dei motocicli), onde eliminare il lavoro di compressione e facilitare così la manovra di messa in moto. ...
Leggi Tutto
manna1
manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel [...] ricava per incisione trasversale del tronco; si presenta come una massa bianca o giallastra di sapore dolciastro e leggermente acidulo, messa in commercio in varie forme (m. in lacrime, m. cannellata, cioè in cannelli allungati, m. in pani, ecc.), e ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, [...] , vino da pasto, fazzoletti da naso, sala da ballo (sono considerati usi meno proprî, ma ormai comunissimi, festa da ballo, messa da requiem, biglietto da visita, per festa di ballo, ecc.; e così macchina da scrivere, da cucire, ago da materassi ...
Leggi Tutto
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....