sacerdozio
sacerdòzio s. m. [dal lat. sacerdotium, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Istituzione comune a molte religioni antiche e moderne per cui le funzioni sacrali di ministro del culto vengono [...] sacramento dell’Ordine, che conferisce la potestà spirituale di consacrare e offrire il corpo e sangue di Cristo nel sacrificio della messa, di amministrare i sacramenti, di predicare la parola di Dio; anche, l’ufficio e la dignità di sacerdote, e l ...
Leggi Tutto
pancratico
pancràtico agg. [der. del gr. παγκρατής «onnipotente», comp. di παν- «pan-» e tema di κράτος «potere»] (pl. m. -ci). – In ottica, sistema p., quello che, restando fissi i piani su cui giacciono [...] a fornire ingrandimenti variabili dell’oggetto; è utilizzato negli obiettivi per fotografia o cinematografia a fuoco variabile (detti comunem. zoom) nei quali l’ingrandimento può variare nel rapporto 1 : 6 senza che risulti alterata la messa a fuoco. ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] impiego del computer (p. di archiviazione, p. di grafica, ecc.); p. assemblatore (v. assemblatore); p. diagnostico, che, usato nella messa a punto di un sistema, serve a individuare errori in un programma (v. debugging) o guasti nell’elaboratore; p ...
Leggi Tutto
messinscena
messinscèna (o 'méssa in scèna') s. f. [dal fr. mise en scène]. – 1. a. Il complesso delle operazioni con cui si allestisce un lavoro teatrale (opera drammatica o musicale, ballo, ecc.), [...] complesso degli elementi esteriori (scelta del luogo, disposizione di oggetti, atteggiamento della persona, ecc.), volutamente ricercati e messi in evidenza per simulare una realtà diversa, per rendere credibile una finzione, o anche solo per creare ...
Leggi Tutto
astergere
astèrgere (letter. ant. abstèrgere) v. tr. [dal lat. abstergĕre, comp. di abs «via da» e tergĕre «pulire»] (coniug. come tergere). – Pulire, togliere via le impurità lavando o asciugando leggermente: [...] a. il sudore, la fronte (più com. tergere, o detergere); a. il calice, detto del sacerdote durante la messa; poet., lavare: nell’Alfeo Forse le chiome polverose e i fianchi Delle cavalle vincitrici asterse (Leopardi); fig., letter., cancellare: al ...
Leggi Tutto
sacramentale
(ant. sagramentale) agg. e s. m. [dal lat. tardo sacramentalis, der. di sacramentum «sacramento»]. – 1. agg. a. Nella religione cattolica, di un sacramento, relativo a un sacramento o derivante [...] (anche detta forma) con cui si conferisce un sacramento, o preghiera solenne (per es., la preghiera eucaristica nella messa, la preghiera consacratoria nelle ordinazioni) che fa parte di una celebrazione liturgica. Decima s., la decima ecclesiastica ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca [...] catturare l’autore di un delitto: mettere una t. sulla testa (o sul capo) di un assassino; raddoppiare la t.; avere addosso (o sul capo) una grossa t.; servitori, la cui testa era messa a taglia, e che avevan per mestiere di troncar teste (Manzoni). ...
Leggi Tutto
limone
limóne s. m. [dall’arabo līmūm (affine a līma: v. lima3), pers. līmūn, cfr. sanscr. nimbū]. – 1. Pianta delle rutacee (Citrus limon), agrume molto noto, importante soprattutto per il frutto ovoide [...] ) di l.; giallo l. o color l.; essere giallo, o pallido, come un l., ecc. Fig., l. spremuto, di persona che viene messa da parte dopo che se ne è tratto ogni possibile vantaggio. 2. L. dolce: altro nome dell’agrume limetta dolce. 3. Nome usato in ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con [...] ). In partic., nella liturgia cattolica, p. eucaristica, quella che viene recitata dal sacerdote durante la parte centrale della messa (tra l’Offertorio e il Padrenostro); p. universale (o p. dei fedeli), quella costituita da una breve monizione ...
Leggi Tutto
girandola
giràndola s. f. [der. di girare1]. – 1. In pirotecnica, fuoco d’artificio consistente in una leggera ruota di canne o giunchi guarnita di bengala, fiamme colorate o altri artifici, che è messa [...] in rapida rotazione intorno al suo asse dalla combustione di ordigni (fontane) disposti tangenzialmente alla sua periferia; il termine è usato, spec. a Roma, per indicare l’intero spettacolo pirotecnico, ...
Leggi Tutto
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....