controller
‹këntróulë› s. ingl. [propr. «chi, o che, controlla», dal fr. contrôleur «controllore»] (pl. controllers ‹këntróulë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Particolare commutatore elettromeccanico [...] di marcia, l’indebolimento di campo e la frenatura elettrica dei motori elettrici per trazione tranviaria e ferroviaria, o per la messa in moto di altre macchine come gru a ponte, ecc. 2. Nella gestione di un’azienda, persona che ha la responsabilità ...
Leggi Tutto
frenata
s. f. [der. di frenare]. – La messa in azione dei freni di un veicolo e il conseguente arresto del veicolo stesso: un’improvvisa, una brusca f.; si vedono ancora sull’asfalto i segni della frenata. [...] In molte locuz. (tempo di f., spazio di f.), è oggi più com. che frenatura. ◆ Dim. frenatina, frenata leggera; pegg. frenatàccia, frenata brusca, improvvisa (e quindi rumorosa, sgradevole, ecc.) ...
Leggi Tutto
mangiare2
mangiare2 v. tr. [dal fr. ant. mangier, che è il lat. manducare «mangiare»] (io màngio, ecc.). – 1. Ingerire, immettere nell’organismo alimenti solidi e semisolidi (per i liquidi si usa il [...] e sale; l’aragosta si mangia lessa con maionese. e. Con varie accezioni nella locuz. da mangiare: roba da m., mangereccia, messa a disposizione di chi vuol mangiare; non avere da m., di che sfamarsi; guadagnare da m., quanto basta per vivere; dare da ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – [...] , con accordi per il controllo reciproco tra stati, con patti di non militarizzazione di certe zone geografiche, di messa al bando degli esperimenti nucleari nell’atmosfera, di sospensione delle ricerche su alcuni tipi di armi, come quelle chimico ...
Leggi Tutto
interlezionale
agg. [comp. di inter- e lat. lectio -onis, nel sign. di «lettura (liturgica)»]. – Nella liturgia cattolica, di canti (anche soltanto recitati) che possono essere intercalati fra le due [...] letture, nella celebrazione della messa. ...
Leggi Tutto
frenatura
s. f. [der. di frenare]. – Atto di frenare, messa in azione dei freni, e anche l’azione frenante esercitata su una macchina, e spec. su un veicolo, dai freni: tempo di f. (o di frenata), il [...] tempo necessario per arrestare un autoveicolo, calcolato dall’istante dell’applicazione della forza frenante all’istante in cui il veicolo si arresta; spazio di f. (o di frenata), lo spazio percorso dal ...
Leggi Tutto
mise
‹mìi∫› s. f., fr. [propr. «messa2», part. pass. femm. di mettre «mettere»]. – 1. Modo, foggia di vestire, tipo di abbigliamento: una m. elegante, ricercata; per estens., il vestito stesso: mi piace [...] scherz.: si presentò con una fantastica m. di veli multicolori. 2. Nel linguaggio della diplomazia, mise en demeure (propr. «messa in mora»), atto internazionale unilaterale con il quale uno stato invita un altro stato a definire le sue intenzioni in ...
Leggi Tutto
succintorio
succintòrio s. m. [dal lat. tardo succinctorium, der. di succingĕre (v. la voce prec.), part. pass. succinctus]. – Ornamento un tempo usato dal papa nella messa solenne: era una striscia [...] di stoffa ripiegata in mezzo, ornata da un lato di una croce d’oro e dall’altro di un agnello pure d’oro; simile al manipolo, del colore della pianeta, veniva attaccata alla parte sinistra del cingolo ...
Leggi Tutto
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si [...] valida di conoscenza e, negando l’assolutezza di qualsiasi asserzione, riconosce che ogni verità può e deve essere messa alla prova, controllata ed eventualmente modificata o abbandonata: si oppone quindi sia all’innatismo sia al razionalismo, nonché ...
Leggi Tutto
iterare
v. tr. [dal lat. iterare, der. dell’avv. itĕrum «per la seconda volta»] (io ìtero, tu ìteri, ecc.). – 1. a. letter. Ripetere, rinnovare: Poscia che l’accoglienze oneste e liete Furo iterate tre [...] non conferiscono un carattere, come, per es., la confessione), impartirli più volte a uno stesso soggetto; i. la messa, celebrarla più di una volta (binazione, trinazione) nello stesso giorno, il che è consentito solo in determinate circostanze (per ...
Leggi Tutto
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....