traducibilita
traducibilità s. f. [der. di traducibile]. – Il fatto di essere traducibile, possibilità di essere tradotto: la t. di Dante è messa in dubbio da molti. ...
Leggi Tutto
cartolina
s. f. [der., con suffisso dim., del lat. chartŭla, che a sua volta è dim. di charta «carta»]. – 1. Cartoncino di forma rettangolare per la corrispondenza. In partic.: c. postale, con sopra [...] stampato il francobollo, messa in vendita dallo stato per comunicazioni epistolari aperte (uso adottato dapprima dalle poste austriache, nel 1869, in Italia dal 1874); c. illustrata, che riproduce vedute, paesaggi, opere d’arte, disegni umoristici, ...
Leggi Tutto
pentaprisma
s. m. [comp. di penta- e prisma] (pl. -i). – In ottica, prisma a cinque facce, riflettenti verso l’interno, che dà immagini capovolte e ribaltate, ed è usato in varî strumenti ottici e topografici. [...] fisso, ossia parte integrante del corpo della fotocamera e da essa non asportabile, oppure intercambiabile, ossia amovibile per essere sostituito da altri accessorî (come per es. il mirino a pozzetto) per la visione e la messa a fuoco dell’immagine. ...
Leggi Tutto
gioielleria
gioiellerìa s. f. [der. di gioiello]. – 1. L’arte di lavorare i gioielli, e il loro commercio: storia della g.; un prodotto finissimo della g. medievale; occuparsi, intendersi di gioielleria. [...] 2. Negozio nel quale si vendono i gioielli. 3. Assortimento, insieme di gioielli: una vetrina, una valigetta piena di g.; scherz. o iron.: s’era messa addosso tutta la sua gioielleria. ...
Leggi Tutto
interferometro
interferòmetro s. m. [comp. di interfer(enza) e -metro]. – Strumento nel quale l’osservazione di frange d’interferenza prodotte in opportune condizioni è messa a profitto per eseguire [...] misurazioni e determinazioni varie, come la misurazione di lunghezze, quella di indici di rifrazione, la determinazione dell’omogeneità di una sorgente monocromatica e della forma di una superficie riflettente ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità [...] al pericolo di blackout, senza dover ogni volta percorrere la via legislativa. Il provvedimento punta a consentire la messa in sicurezza della produzione in estate e in inverno, con interventi misurati sulle effettive necessità e con un impatto ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, [...] pericolose o ostili (anche fig.: l’ha segnato sul libro n., lo considera nemico); magia n., v. magia; mano n., v. manonera; messa n., v. messa1, n. 3; oro n., nome con cui si indica talvolta il petrolio (meno spesso il caucciù), per il suo alto ...
Leggi Tutto
profumata
s. f. [der. di profumare], non com. – L’atto di spruzzare o aspergere con un profumo, con una sostanza profumata, spec. nelle frasi: dare, darsi una p. (anche, pop. e scherz. o iron., una sprofumata); [...] con uso più generico: il signor Conte ... riceveva con molta gravità i saluti di Monsignore ... nonché le tre p. d’incenso se la messa era cantata (I. Nievo). ...
Leggi Tutto
segreta
segréta (o secréta) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. segreto, secreto, nei varî suoi sign.; il n. 1 dal lat. mediev., eccles., secreta]. – 1. Nella liturgia cattolica preconciliare, preghiera [...] detta dal sacerdote a voce bassa (donde il nome) nella messa, dopo l’offertorio, per chiedere a Dio di gradire e benedire le offerte che stanno per essere consacrate; il Concilio Vaticano II ha ripristinato l’uso antico di pronunciare a voce alta ...
Leggi Tutto
papamania
s. f. Entusiasmo diffuso per la persona del papa. ◆ In questa calda mattinata di maggio la capitale spagnola si presenta per quella che è. Nessun segno di «papamania», un uso misurato di manifesti [...] del fuoco della fede e dall’entusiasmo religioso si è dato appuntamento – alcuni già dalla sera prima – per la messa solenne in piazza Colón, il nostro Cristoforo Colombo. (Marco Politi, Repubblica, 5 maggio 2003, p. 16, Politica estera) • Benedetto ...
Leggi Tutto
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....