cartagloria
cartaglòria s. f. [comp. di carta e gloria2] (pl. carteglòria). – Tabella che, dal sec. 16°, si usava porre nel mezzo dell’altare delle chiese cattoliche, con alcune orazioni della messa [...] stampate in caratteri chiari, per aiutare la memoria del celebrante (in origine prob. solo il Gloria, da cui il nome); divenute poi tre, le tabelle, racchiuse in cornici di legno intagliato e dorato, talvolta ...
Leggi Tutto
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] ), la piastra posteriore (su cui viene alloggiata la lastra con il materiale fotosensibile) e il vetro per la messa a fuoco, nonché il soffietto estensibile che unisce le due piastre impedendo qualsiasi infiltrazione di luce: si realizza così ...
Leggi Tutto
banconota
banconòta s. f. [comp. di banco e nota, secondo il modello dell’ingl. bank-note]. – Biglietto di banca, cioè la valuta cartacea stampata e messa in circolazione da un istituto di emissione [...] (v. biglietto, nel sign. 4) ...
Leggi Tutto
submarginale
agg. [comp. di sub- e margine]. – In economia, terra s., quella parte di terra che, con il ricavato dei suoi prodotti, non è in grado di compensare le spese necessarie per la messa a coltura [...] ed è quindi coltivata per un’economia di consumo e non di mercato: le terre in tali condizioni, quando si estendono su un’intera regione o un intero stato, rientrano tra le zone considerate arretrate o ...
Leggi Tutto
assistere
assìstere v. intr. e tr. [dal lat. assistĕre, comp. di ad- e sistĕre, propr. «stare accanto»] (pass. rem. assistéi o assistètti, ecc.). – 1. intr. (aus. avere). Essere presente allo svolgimento [...] di un fatto: a. alla lezione, alla cerimonia, alla messa, a una rappresentazione, alla proiezione di un film, a un colloquio. 2. tr. Stare vicino a una persona per offrirle appoggio e aiuto, o per coadiuvarla e darle la propria collaborazione nella ...
Leggi Tutto
fratino2
fratino2 s. m. [dim. di frate]. – 1. Frate giovane o di piccola statura; giovinetto che si avvia a diventare frate; chierichetto che va in processione o serve la messa all’altare vestito da [...] frate; bambino che, nel passato, per voto dei genitori indossava temporaneamente una tonachetta da frate. 2. a. Lo stesso, ma meno com., che fratina (tipo di tavola). b. Casacca usata, generalmente negli ...
Leggi Tutto
inchiodacristi
s. m. [comp. di inchiodare e Cristo, per la credenza che la corona messa in testa a Gesù dai soldati di Pilato fosse stata intrecciata con spine di questa pianta]. – Altro nome dell’agutoli, [...] pianta arbustiva delle solanacee ...
Leggi Tutto
traditio
〈tradìzzio〉 s. f., lat. – Termine equivalente all’ital. «consegna, trasmissione» (v. tradizione), ancora in uso nel linguaggio giur. per indicare un modo di acquisto di una cosa mobile, e quindi [...] con sign. più generico); si ha t. longa manu quando la cosa non viene consegnata materialmente, ma indicata e messa a libera disposizione del nuovo possessore. Nel diritto giustinianeo è chiamata quasi traditio la tolleranza (intesa però questa come ...
Leggi Tutto
spogliazione
spogliazióne s. f. [der. di spogliare]. – Variante meno com. di spoliazione nel suo sign. classico, ma più frequente di questo (anche per evitare ambiguità) nella locuz. spogliazione degli [...] altari che, nella liturgia cattolica, indica il rito e la cerimonia con cui, nella solenne messa vespertina del giovedì santo, il sacerdote, terminata la funzione, spoglia l’altare, ne toglie cioè la tovaglia e quanto era servito per la celebrazione ...
Leggi Tutto
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....