assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, [...] siciliana), o quelle elettorali. 2. Nella liturgia cattolica, riunione della comunità dei fedeli per assistere alla celebrazione della messa o ad altra funzione sacra. 3. In marina, adunanza giornaliera dell’equipaggio delle navi militari, per gli ...
Leggi Tutto
intelligenza
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere [...] di apprendimento, di riconoscimento, di scelta) realizzata o attraverso l’elaborazione di modelli ideali, o, concretamente, con la messa a punto di macchine che utilizzano per lo più a tale fine elaboratori elettronici (per questo detti cervelli ...
Leggi Tutto
collettario
collettàrio s. m. [dal lat. mediev. collectarium, der. di collecta «colletta»]. – Libro liturgico che raccoglie le collette da recitarsi durante la messa, detto talvolta anche orazionario. ...
Leggi Tutto
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, [...] i voti; comunione s., la partecipazione in spirito, dei fedeli che non si comunicano, alla comunione del sacerdote durante la messa; movimenti s., i movimenti religiosi d’ispirazione mistica, fondati sul distacco dalla vita terrena; frati s. (e assol ...
Leggi Tutto
scudatura
s. f. [der. di scudo, scudato]. – Protezione di un cannone o di una mitragliera ottenuta mediante una leggera corazza messa a cavallo della volata. ...
Leggi Tutto
dianoetico
dianoètico agg. [dal gr. διανοητικός, der. di διανόησις «pensiero»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio filos., relativo alla dianoia: pensiero d., nella gnoseologia aristotelica, l’attività mentale [...] che viene messa in atto dal pensiero discorsivo; virtù d., secondo la dottrina morale di Aristotele, quelle (la scienza, l’arte, ecc.) proprie dell’intelletto, in opposizione alle virtù etiche o morali, tendenti a sottomettere alla ragione gli ...
Leggi Tutto
teleoperazione
teleoperazióne s. f. [comp. di tele- e operazione]. – Termine con cui si designa (spesso al plur., teleoperazioni) l’insieme di procedimenti di messa in funzione e di regolazione telecomandate [...] (attraverso segnali che passano per una rete di comunicazione telematica) dall’azione di apparecchiature e strumentazioni non controllate direttamente dal personale ...
Leggi Tutto
raffreddamento
raffreddaménto s. m. [der. di raffreddare]. – 1. a. Il fatto di raffreddare, di raffreddarsi, per diminuzione della temperatura di un corpo: il r. dell’acqua, di un gas, della stufa, della [...] impianti stessi: è costituita da una torre cilindrica o, più spesso, a profilo iperbolico, in cui l’acqua calda, messa a contatto con l’aria atmosferica, evapora parzialmente; il calore latente per tale evaporazione viene fornito dall’acqua stessa ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano [...] latina, un’abolizione totale dell’i nel plurale dei femminili in -cia -gia -scia non è stata mai proposta né messa in pratica. Considerato però che ben pochi riuscirebbero a distinguere a prima vista i latinismi a cui riservare la conservazione dell ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] , con due o più elementi tubolari scorrevoli l’uno nell’altro (per mettere a punto le lenti così da ottenere la messa a fuoco dell’immagine), è di uso corrente la locuz. agg. a telescopio, equivalente a telescopico (nel sign. 2): ammortizzatori a ...
Leggi Tutto
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....