palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere [...] ovale), di gomma piena o vuota, di cuoio con camera d’aria, e sim., di dimensioni e peso diverso a seconda che venga messa in moto col piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con le mani o con particolari strumenti (mazza, bastone ...
Leggi Tutto
tovaglia
tovàglia s. f. [dal provenz. toalha, che a sua volta è dal franco *thwahlja]. – 1. Pezza di tessuto di forma quadrata, rettangolare, ovale, circolare, bianca o anche colorata, variamente operata, [...] bianca che si stende sull’altare, sopra ad altri due teli dello stesso colore, per celebrarvi la messa. ◆ Dim. tovagliétta, tovaglina, tovagliòla (letter. tovagliuòla); spreg. tovagliùccia; accr. tovaglióna, e tovaglióne m.; pegg. tovagliàccia ...
Leggi Tutto
palla3
palla3 s. f. [forse uso estens. della voce prec.]. – Lino sacro con cui il sacerdote ricopre il calice durante la messa, oggi consistente in un semplice quadrato di tela inamidata. ...
Leggi Tutto
incarnare
v. tr. [dal lat. tardo, eccles., incarnare (der. di caro carnis «carne», col pref. in-1) «mutare in carne» e nel passivo «prendere carne, assumere corpo umano»]. – 1. Dare corpo e vita umana; [...] per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo (dal Credo della messa secondo il testo liturgico ufficiale); se ’l Figliuol di Dio Non fosse umilïato ad incarnarsi (Dante). 2. fig., letter. Rappresentare ...
Leggi Tutto
telefonista
s. m. e f. [der. di telefono] (pl. m. -i). – 1. Impiegato addetto alle comunicazioni telefoniche, e soprattutto alle chiamate e alla ricezione e allo smistamento, presso enti pubblici e privati: [...] un centralino). 2. a. Operaio addetto all’impianto e alla manutenzione di linee e apparecchi telefonici. b. Nelle forze armate, militare specializzato addetto alla messa in opera di linee e impianti telefonici a filo e alle trasmissioni telefoniche. ...
Leggi Tutto
neoempirismo
s. m. [comp. di neo- e empirismo]. – Termine con il quale sono designate correnti filosofiche ed epistemologiche di fine Ottocento e del Novecento (pragmatismo, neopositivismo, operazionismo, [...] , desumono i proprî contenuti: strutture e strumenti formali – logica, matematica – sarebbero incapaci di produrre novità conoscitive, conservando un valore utilitario o riducendosi alla messa in evidenza di formulazioni equivalenti (tautologie). ...
Leggi Tutto
telegrafista
s. m. e f. [der. di telegrafo] (pl. m. -i). – 1. Impiegato addetto (presso le poste, nelle stazioni e in altri uffici pubblici o privati) alle operazioni di trasmissione e di ricezione mediante [...] , su una nave. 2. Operaio addetto all’impianto, alla sorveglianza e alla manutenzione di linee e impianti telegrafici; nelle forze armate, in passato, militare specializzato nella messa in opera e nel funzionamento di linee e impianti telegrafici. ...
Leggi Tutto
dialitico
dialìtico agg. [dal gr. διαλυτικός «atto a sciogliere»; v. dialisi] (pl. m. -ci). – 1. letter. Di dialisi, che contiene una dialisi (come termine retorico): costrutto dialitico. 2. Relativo [...] di vetro crown) non incollate – di qui la denominazione –usato all’inizio del sec. 18° in un tipo di cannocchiale, detto appunto cannocchiale d. o dialite, di grande potere separatore ma di difficile messa a punto e pertanto oggi non più in uso. ...
Leggi Tutto
estinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali [...] , defunto: Per lei si vive con l’amico estinto E l’estinto con noi (Foscolo); l’illustre estinto; il caro e., modo cerimonioso, ma più spesso iron. o eufem., per indicare persona deceduta: sarà celebrata una messa in suffragio della cara estinta. ...
Leggi Tutto
frangiatrice
s. f. [der. di frangiare]. – Macchina adoperata nell’industria tessile per realizzare le frange di coperte, copriletto, ecc., costituita da dispositivi che eseguono meccanicamente la messa [...] in tensione della parte non tessuta, la suddivisione dei fili d’ordito, il torcimento dei cordoncini e la loro legatura ...
Leggi Tutto
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....