chierico
chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato [...] in passato, quando aveva ricevuto la tonsura). Anche il ragazzo, meno spesso una persona adulta, che nelle chiese serve la messa e le altre funzioni sacre (oggi il termine ufficiale è ministrante). 3. Persona dotta, uomo di studî, letterato (loico e ...
Leggi Tutto
sfocare
(non com. sfuocare) v. tr. [der. di fuoco, col pref. s- (nel sign. 3), come retroformazione da sfocato] (io sfòco, tu sfòchi, meno com. sfuòco, sfuòchi, ecc.). – Regolare volutamente in modo [...] non corretto la messa a fuoco di un apparecchio fotografico o cinematografico, così che le immagini non risultino nitide, allo scopo di ottenere speciali effetti, in partic. l’effetto flou. ...
Leggi Tutto
sfocatura
(non com. sfuocatura) s. f. [der. di sfocare]. – In ottica, per apparecchi da ripresa fotografica, cinematografica e televisiva, nonché per apparecchi da proiezione, effetto di imprecisione [...] di contorni, annebbiamento, sdoppiamento dell’immagine dovuto a difetto nella messa a fuoco (per spostamento di lenti del sistema ottico, per deformazione o per errata posizione della pellicola, o anche volutamente). ...
Leggi Tutto
telecamera
telecàmera s. f. [comp. di tele- e camera]. – Apparecchiatura che, in un sistema di televisione, effettua la ripresa dell’immagine da trasmettere, trasformando le differenze d’intensità luminosa [...] da un obiettivo zoom (più anticamente da più obiettivi di diversa lunghezza focale) e da varî dispositivi elettronici (per la messa a fuoco, per la regolazione della luminosità, ecc.) tra i quali anche un mirino elettronico (un piccolo cinescopio ...
Leggi Tutto
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento [...] dei programmi dopo la loro messa a punto da parte di analisti e programmatori. ...
Leggi Tutto
intarsio
intàrsio s. m. [der. di intarsiare]. – 1. a. L’operazione o la serie di operazioni con cui si intarsia una superficie, e l’arte stessa di intarsiare: lavoro d’i. (anche in senso fig., di scritti, [...] parola, pure spezzata, in modo da ottenere una nuova parola; per es.: FagI0LO (l’ago entra nel filo), DEMOraLIzzaZIONE (razza messa in demolizione). L’intarsio applicato a una frase dà la frase intarsio; per es.: FInte AMMAlate = fiamma latente. ...
Leggi Tutto
libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero [...] di fogli per qualche particolare uso: l. del doratore, di foglietti di carta velina, entro cui vengono inserite le foglie d’oro per la doratura. b. Taccuino, piccolo registro o quaderno destinato ad annotazioni ...
Leggi Tutto
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli [...] , di maledizioni. b. In medicina: s. diarroica, evacuazione violenta di feci liquide; s. ormonale, la produzione e la messa in circolo, rapida e in quantità rilevante, di un ormone, spec. di adrenalina. In psicologia e in psicanalisi, rispettivam ...
Leggi Tutto
trofeo
trofèo s. m. [dal lat. tardo trophaeum per il class. tropaeum, che è dal gr. τροπαῖον e τρόπαιον, propr. «monumento che rammenta la sconfitta, la messa in fuga (τροπή) del nemico»]. – 1. a. Presso [...] gli antichi Greci e Romani, segno di vittoria eretto dai vincitori con le spoglie dei vinti, appese a un albero, a un palo, oppure ammucchiate, per lo più sul luogo stesso della battaglia: il leggendario ...
Leggi Tutto
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....