pax et bonum
locuz. lat. (propr. «pace e bene»). – Formula di saluto caratteristica della predicazione di s. Francesco e dei suoi seguaci, attestata già dalle più antiche fonti; si vede spesso scritta [...] dei conventi francescani, ed è anche usata, per lo più nella traduzione ital., come saluto e augurio tra religiosi o fedeli (è usuale, per es., in chiesa durante la celebrazione della messa, all’invito del sacerdote «scambiatevi un segno di pace»). ...
Leggi Tutto
offertoriale
agg. [der. di offertorio]. – Dell’offertorio, relativo all’offertorio: processione o., quella dei fedeli che, al termine della preghiera universale, recano all’altare il pane e il vino per [...] la celebrazione della messa (ed eventualmente altri doni e offerte per la comunità). ...
Leggi Tutto
guanto
s. m. [dal germ. want]. – 1. Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In partic.: a. Accessorio dell’abbigliamento [...] (anticam. di lino) con un ornamento d’oro sul dorso, usati dai vescovi o da altri prelati nella celebrazione della messa pontificale, dello stesso colore di quello delle vesti liturgiche (ad eccezione del nero). c. Nello sport, generalm. di pelle e ...
Leggi Tutto
sartia
sàrtia (non corretto sartìa) s. f. [dal gr. tardo (τὰ) ἐξάρτια, pl. di ἐξάρτιον «attrezzatura della nave»] (pl. sàrtie, ant. sarte). – 1. Nell’attrezzatura navale, ciascuno dei cavi fissi (manovre [...] alte, s. intermedie e s. basse, a seconda del loro punto d’incappellaggio; s. volante, manovra non fissa, che viene messa in tensione dal lato di sopravento per contrastare l’azione dello stralletto, o del secondo strallo (cioè dello strallo non ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce [...] la massa dei mezzi di produzione (e delle materie prime utilizzate) e la quantità di forza-lavoro necessaria per la loro messa in opera. b. Composto di parti distinte ma tra loro corrispondenti e armonicamente disposte in vista del fine a cui sono ...
Leggi Tutto
binare
v. tr. [der. del lat. bini «due per volta»]. – 1. a. Fare la stessa cosa due volte; spec. nella frase b. la messa o assol. binare, del sacerdote che, con speciale permesso, celebra due messe nelle [...] feste di precetto. b. Mettere insieme due cose (uguali o diverse), unire in coppia: b. e torcere insieme due fili. c. Raddoppiare: b. una consonante. 2. ant. Partorire due gemelli: nel primo parto binò, ...
Leggi Tutto
cyberconflitto
s. m. Guerra combattuta con l’impiego di mezzi tecnologici avanzati, che ha come obiettivo l’attacco dei sistemi informatici nemici. ◆ Il Medio Oriente è, da mesi, il campo di battaglia [...] seconda più potente «gang» telematica mondiale. Si chiama appunto Poizon Box, o «scatola avvelenata», e si è clamorosamente messa in evidenza nei mesi scorsi, durante il cyberconflitto UsaCina. (Paolo Russo, Repubblica, 5 giugno 2001, Napoli, p. I ...
Leggi Tutto
irrigidimento
irrigidiménto s. m. [der. di irrigidire]. – L’irrigidire o l’irrigidirsi, e più spesso l’effetto, cioè la condizione, lo stato di ciò che è irrigidito, in senso proprio e fig.: i. delle [...] . delle pene; i. in una posizione, in un atteggiamento, in una decisione; l’i. dell’aria, del clima. Nella tecnica, la messa in opera di dispositivi o accorgimenti (travi d’i., membrature d’i., ecc.) per aumentare la resistenza di corpi o strutture a ...
Leggi Tutto
neck
‹nèk› s. ingl. (propr. «collo»; pl. necks ‹nèks›), usato in ital. al masch. – In geologia, massa lavica consolidata nella parte più alta di un condotto vulcanico, che, messa successivamente a nudo [...] dall’erosione, appare come una isolata colonna di lava. Anche, il riempimento di antichi condotti eruttivi con tufi e agglomerati vulcanici, formatosi durante fasi esplosive particolarmente violente ...
Leggi Tutto
binocolo
binòcolo (tosc. anche binòccolo; ant. binòculo) s. m. [dal lat. scient. binoculus, termine coniato (con il lat. bini «a due a due» e ocŭlus «occhio») dal cappuccino ted. A. M. Schyrle de Rheita [...] ottico costituito da due cannocchiali terrestri accoppiati, di solito articolati a cerniera e con gli oculari regolabili per la messa a fuoco, che consente la visione binoculare di oggetti dei quali si voglia avere un’immagine ingrandita, diritta; si ...
Leggi Tutto
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....