oculare2
oculare2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In uno strumento ottico destinato all’osservazione visuale, lente (o. semplice) o sistema di lenti (o. composto) cui si accosta l’occhio [...] consentire una osservazione più agevole. Nelle macchine fotografiche, l’oculare è costituito da una piccola lente, posta sul dorso della fotocamera, che costituisce la parte terminale del mirino per l’inquadratura e, eventualmente, la messa a fuoco. ...
Leggi Tutto
bigiare
v. tr. [etimo incerto] (io bìgio, ecc.), lomb. – Marinare la scuola; anche assol.: ha bigiato per paura delle interrogazioni; per estens., non andare dove si dovrebbe andare (b. la messa, una [...] riunione, un appuntamento) ...
Leggi Tutto
in odium auctoris
〈inòdium ...〉 (lat. «per odio verso l’autore»). – Espressione usata in origine soprattutto con riferimento alla messa all’indice di opere non riprovevoli per sé stesse ma perché d’autore [...] riprovato, e oggi, talvolta, per indicare che la critica o la condanna di un’opera appare dettata da animosità verso l’autore di essa e non da ragioni obiettive ...
Leggi Tutto
elettroidraulico
elettroidràulico agg. [comp. di elettro- e idraulico agg.] (pl. m. -ci). – Di fenomeno idraulico provocato da una causa di natura elettrica: per es., la tecnica messa in atto nella litotripsia [...] e. (v. litotripsia) ...
Leggi Tutto
quintana2
quintana2 s. f. [dal lat. quintana (sottint. via), e questo dall’agg. quintanus (v. quintano); il sign. 2 proviene forse da un prob. valore traslato di «via per cui si passa, si corre»]. – [...] d’essere colpito dalla mazza che il fantoccio protendeva in fuori con l’altro braccio, una volta che la sagoma si fosse messa in movimento. Dal 1931 la q. è rinnovata ad Arezzo con il nome di Giostra del Saracino da cavalieri che gareggiano in ...
Leggi Tutto
saracinesco
saracinésco agg. e s. m. [der. di saracino] (pl. m. -chi), ant. – Dei Saraceni: comandò che a messer Torello, il quale era già forte, fosse messa in dosso una roba alla guisa s. (Boccaccio). [...] Come s. m., il s., la lingua parlata dai Saraceni, ossia l’arabo ...
Leggi Tutto
viratore
viratóre s. m. [der. di virare]. – 1. Nell’attrezzatura navale, cavo ausiliario che si usava quando le ancore erano munite di grosse gomene (anziché di catene), le quali si ricuperavano alando [...] ad anello e legato alla gomena. 2. Meccanismo che serve, nei motori a combustione interna di grandi dimensioni, a far girare lentamente, a forza muscolare, il volano, per ispezionare il funzionamento e la messa in fase degli organi di distribuzione. ...
Leggi Tutto
azzimo
àżżimo (o àżimo) agg. [dal gr. ἂζυμος, comp. di ἀ- priv. e ζύμη «lievito»; lat. tardo azȳmus]. – Non fermentato, fatto senza lievito: pasta azzima. In partic., pane a. (o azzimo s. m.), il pane [...] di farina impastato senza lievito, usato dagli ebrei durante la Pasqua (detta perciò Pasqua degli a. o assol. gli a.), e dai cristiani di rito latino nella celebrazione della messa. ...
Leggi Tutto
pressurizzazione
pressuriżżazióne s. f. [der. di pressurizzare]. – Messa in pressione di un ambiente, attuata in modo che la pressione interna sia maggiore di quella esterna; si effettua soprattutto [...] negli aeromobili, allo scopo di rendere l’ambiente della cabina sopportabile per l’equipaggio e per i passeggeri anche a quote elevate (la pressione viene fatta variare in funzione della quota per evitare ...
Leggi Tutto
confidence-building
(confidence building), loc. s.le m. In politica internazionale, costruzione di un rapporto basato sulla fiducia. ◆ Il «club atomico» ha poi esortato India e Pakistan ad adottare passi [...] l’impegno a non dislocare missili in Kashmir, cessare gli esperimenti missilistici e nucleari e firmare il Trattato per la messa al bando dei test (Ctbt). (Repubblica, 5 giugno 1998, p. 14) • In caso contrario, sottolinea il ministro degli Esteri ...
Leggi Tutto
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....