accessorista
s. m. e f. [der. di accessorio] (pl. m. -i). – Nella lavorazione del legno, nella confezione di oggetti d’abbigliamento, nella produzione industriale di macchine, apparecchi, ecc., chi attende [...] alla fabbricazione o alla messa in opera degli accessorî, e in genere alle operazioni di finitura. ...
Leggi Tutto
ministrare
v. tr. [dal lat. ministrare, con gli stessi sign.]. – 1. ant. a. Servire, assistere, aiutare; anche assol.: Quasi ammiraglio che in poppa e in prora Viene a veder la gente che ministra Per [...] . (spec. nell’uso ant.), chi esercita la mansione o la funzione di cui è incaricato; nella liturgia della messa, si distinguono talora, tra i coadiutori del sacerdote celebrante, i ministranti (lettore, cantore, commentatore) dai ministri (diacono ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, [...] Con sign. particolare, m. assistenti alle sacre funzioni (o ministri della cappella pontificia, o più propriam. m. sacri alle messe della cappella pontificia), il monsignor sacrista di Sua Santità e altri tre canonici delle basiliche patriarcali di S ...
Leggi Tutto
patena
patèna s. f. [dal lat. patĕna, variante di patĭna «piatto» (che è dal gr. πατάνη); la pronuncia piana è prob. influenzata dal fr. patène]. – Piattello di oro, argento o metallo dorato, a largo [...] orlo, usato per coprire il calice e per deporvi l’Ostia prima e dopo la consacrazione durante la celebrazione della messa. ...
Leggi Tutto
arraffare
v. tr. [dal germ. raffōn]. – Strappare con violenza: gli arraffò la spada dal fianco. Più com., rubare con destrezza: gente abituata ad a.; è capace di arraffare ogni cosa; a Trezza si vedevano [...] delle facce che non si erano mai viste sugli scogli, ... e arraffavano la biancheria messa ad asciugare, se capitava (Verga). ...
Leggi Tutto
avvolgibilista
s. m. e f. [der. di avvolgibile] (pl. m. -i). – Operaio addetto alla messa in opera e alla riparazione degli avvolgibili. ...
Leggi Tutto
deprogrammazione
s. f. Pratica finalizzata a sottrarre un adepto al condizionamento psicologico ricevuto da una setta, che fu ideata negli anni Sessanta per contrastare l’attività delle sette religiose; [...] », [Antonio Moresco] sottolinea: «Io non ho nessun disprezzo per la cultura, ma mi rendo conto della deprogrammazione epocale messa in atto da media come quello televisivo, per creare moltitudini di schiavi allevati e di povera carne sollecitata da ...
Leggi Tutto
taratura
s. f. [der. di tarare]. – Operazione di regolazione o di verifica cui si ricorre per un corretto uso di dispositivi o di apparecchi scientifici e tecnici. In partic.: 1. T. di uno strumento [...] dello strumento viene dato il nome di curva di t. (o tabella di t.) dello strumento. 2. In radiotecnica, t. (o messa in passo o allineamento) di un radioricevitore, l’operazione mediante la quale si realizza, in sede di montaggio, la migliore ...
Leggi Tutto
clorosi
cloròṡi (o clòroṡi) s. f. [der. di cloro-, col suff. -osi]. – 1. In medicina, nome ormai non più in uso di un’anemia ipocromica frequente nelle adolescenti, che veniva messa in rapporto con una [...] presunta insufficienza ovarica. 2. In patologia vegetale, ingiallimento delle parti verdi di una pianta per graduale scomparsa della clorofilla; è dovuto a infezioni parassitarie o virali, a deficienza ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito [...] ai membri di una specifica comunità religiosa (diocesi, parrocchia): invito, avviso ai f.; la campana che chiama i f. alla messa. Per estens., seguace di una qualsiasi confessione religiosa: il muezzin chiama i f. alla preghiera. b. (anche f.) Chi ha ...
Leggi Tutto
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....