• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
667 risultati
Tutti i risultati [667]
Religioni [160]
Industria [68]
Medicina [37]
Storia [37]
Arti visive [37]
Fisica [33]
Diritto [32]
Militaria [32]
Architettura e urbanistica [30]
Letteratura [20]

Alcolock

Neologismi (2024)

alcolock (Alcolock) s. m. Dispositivo elettronico che, all’interno di un veicolo, è collegato alla centralina del motore e a un etilometro, impedendo l’avviamento del mezzo da parte di una persona sotto [...] potrebbero essere evitati se anche in Italia fosse installato sulle auto dei recidivi l'Alcolock, un meccanismo che impedisce la messa in moto del veicolo. Il servizio di Gerardo D'Amico (Rainews.it, 21 gennaio 2014, Mondo) • Tra i 'desiderata' degli ... Leggi Tutto

Playlist

Neologismi (2024)

playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità [...] , quasi tutti i programmi dedicati all'argomento sono stati riconfermati». E le famigerate play-list, ovvero la reiterata messa in onda, attraverso l'uso del computer, di un indistinto flusso di musica, proprio come fanno le radio commerciali ... Leggi Tutto

Telemeloni

Neologismi (2024)

Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. [...] la riforma della governance. La linea dettata da Elly Schlein non cambia neanche davanti alle voci dell'ipotesi messa sul piatto dalla premier di individuare un presidente di garanzia condiviso anche dalle minoranze, rinunciando alla soluzione Agnes ... Leggi Tutto

Archeologia ambientale

Neologismi (2024)

archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità [...] , ma nel modo più libero e fantastico». Probabilmente ricalcando l’inglese environmental archaeology, archeologia ambientale è attestata nell’accezione qui messa a lemma (al n. 2) in un trafiletto datato Londra e non firmato a p. 3 del numero del 1 ... Leggi Tutto

Fraccata

Neologismi (2024)

fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella [...] di commozione, per quel gesto di solidarietà, e si beccò una fraccata di pacche sulle spalle. L’amicizia non veniva mai messa in dubbio. (Marco Vichi, Nazione.it, 11 aprile 2023, Cronaca). Derivato di fracco con l’aggiunto del suffisso -ata. Come ... Leggi Tutto

libro-denuncia

Neologismi (2008)

libro-denuncia loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre [...] Pio tutte le facoltà ministeriali, eccetto la possibilità di dire messa in forma privata, senza fedeli. Il 14 luglio 1933 quando sta per uscire un libro-denuncia sulla persecuzione ingiustificata di cui è vittima, Roma reintegra nelle sue funzioni il ... Leggi Tutto

minàccia

Vocabolario on line

minaccia minàccia s. f. [lat. minaciae -arum, der. di minax -acis «minaccioso», dal tema di minari «minacciare»] (pl. -ce). – 1. L’atto di minacciare, le parole con cui si minaccia, e in genere il fatto [...] le dimensioni apparenti dell’animale, l’esposizione delle strutture di difesa (denti, aculei, ecc.); si distinguono una m. difensiva, messa in atto quando l’animale si trova costretto e non ha più possibilità di fuggire, e una m. aggressiva, che ... Leggi Tutto

quarantóre

Vocabolario on line

quarantore quarantóre (o quarant’ore) s. f. pl. – Pratica religiosa e liturgica, consistente nell’adorazione pubblica del Ss. Sacramento, visibile nell’ostensorio contenente l’Ostia consacrata, solennemente [...] occasioni, prolungata per un determinato tempo oppure breve, sempre osservando la disposizione che abbia inizio con il termine della messa in cui viene consacrata l’Ostia da esporre all’adorazione, e si concluda con il rito solenne della benedizione ... Leggi Tutto

lectio

Vocabolario on line

lectio ‹lèkzio› s. f., lat. [propr. «scelta», e quindi «lettura, lezione», der. di legĕre «cogliere, scegliere; leggere»] (pl. lectiones ‹lekzi̯ònes›). – Termine che, nel suo sign. fondamentale di «lettura», [...] sacri introdotti nell’ufficio divino, estratti principalmente dalla Scrittura, dai Padri della Chiesa, dai documenti pontifici. b. Nella messa in latino (in ital. lettura), per enunciare il titolo del brano della Scrittura che viene letto, con l ... Leggi Tutto

minatóre

Vocabolario on line

minatore minatóre s. m. [der. di minare]. – 1. Nel linguaggio milit.: a. ant. Chi scava cunicoli da mina nelle opere difensive del nemico, per provocarne la distruzione mediante cariche di esplosivo. [...] dei fornelli da mina (perforatore), il caricamento e il brillamento delle mine stesse (carichino e fuochino), la messa in opera delle armature delle gallerie (armatore), le manovre nelle stazioni dei pozzi di estrazione (ingabbiatore), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 67
Enciclopedia
messa
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli. La m. nel cristianesimo cattolico Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
MESSA Giuseppe DE LUCA Giulio Cesare PARIBENI . È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali